
“Il voler tutto riformare è lo stesso che voler tutto distruggere.”
da Lettere a Vincenzo Russo
“Il voler tutto riformare è lo stesso che voler tutto distruggere.”
da Lettere a Vincenzo Russo
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. V, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
da Lettera dell'autore, p. 17
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
da Lettera dell'autore, p. 18
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
da Lettera dell'autore, p. 18
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
“Il più grande ostacolo alla perfezione delle cose umane è il credere che siano perfettissime.”
da Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze
da Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze
Origine: Dalla lettera a Madame de Charmoisy, Introduzione alla vita devota; citato in Albino Luciani, Illustrissimi, p. 27
La realtà in trasparenza, lettera n. 165
La realtà in trasparenza, lettera n. 205
La realtà in trasparenza, lettera n. 163
La realtà in trasparenza, lettera n. 163
lettera pubblicata su Parma Eldalamberon n. 17, pag. 61
lettera pubblicata su Parma Eldalamberon n. 17, pag. 135
“È povero non chi possiede poco, ma chi brama avere di più.”
lettera 2; 1975
Epistulae morales ad Lucilium
da una lettera a André Gide
Origine: Citato in Piero Viotto, Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, Città Nuova Editrice, Roma 2008, p. 312. ISBN 978-88-311-7340-7
da Saggi letterari, 1920, Milano 1967; citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, Oscar Mondadori 1972
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 56-57
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 131
da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
dalla lettera ad Agostino Lanzillo del 17 novembre 1914; citato in Annali della Fondazione Micheletti, 1993-1994, p. 215
dalla lettera a Paul Delesalle del marzo 1921, in Lettres à Paul Delesalle, Parigi, 1947, p. 215
dalla lettera a Guglielmo Ferrero del 13 marzo 1921; citato in Georges Sorel e Guglielmo Ferrero, a cura di Mario Simonetti, "Il Pensiero politico", n. 1, 1972, p. 149
dalla lettera a Mario Missiroli del 21 giugno 1921; citato in Lettere a un amico d'Italia, a cura di M. Missiroli, Bologna, 1963, p. 308-309
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 270
“La solitudine è la dieta dell'anima, disse sensatamente non so chi.”
da Lettera al padre Giambattista Roberti
Origine: Citato anche in Mario Pieri, Della vita di Mario Pieri, 1850. L'autore dell'aforisma sarebbe un generico Antico.
citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano
Origine: Buddha, pp. 72-73
da Along the Road, 1926; citato in Selezione da Reader's Digest, febbraio 1964
citazione da William Shirer, Storia del Terzo Reich, Torino 1962; citato in Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca
“[Da una lettera al fratello Michail] Che m'importa la gloria, quando io scrivo per il pane?”
dalla lettera a al Sig. Andrea Cornaro, 13 gennaio 1725, p. 17
Lettere
Origine: Apostolo Zeno, Lettere, Vol. IV, Francesco Sansone, Venezia 1785
dalla lettera a Luisa Bergalli, 13 ottobre 1725, p. 63
Lettere
Origine: Ritratti di donne, p. 27
da una lettera a Jacques Maritain
Origine: citato in Piero Viotto, Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, Città Nuova, Roma 2008
da Le lettere d'amore
Il cielo capovolto
da Le lettere d'amore
Il cielo capovolto
Origine: Storia dei musulmani di Sicilia, pp. 8-9
Descrizione della città di Napoli
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 40-41
Lettera
quale lettera? e quale la fonte secondaria?
Lettera a Cornelio Prisco, III, 21, anno 104
Lettere (Epistolae)
da una lettera a Giuseppe Grassi, Parigi 22 aprile 1812, in Lettere, Pompeo Magnaghi Editore, Torino 1841
dalla lettera all'abate Félicité Robert de Lamennais, S. Michele della Chiusa, 22 marzo 1837, in Opere edite e inedite, vol. 30, Boniardi-Pogliani, 1840
da una lettera a Martino Mayer; citato in Francesco Fiorentino, Il rinascimento filosofico nel Quattrocento, p. 26
da una lettera a Cesarini; citato in Francesco Fiorentino, Il rinascimento filosofico nel Quattrocento, p. 38
da una lettera; citato in Giulio Andreotti, I quattro del Gesù, Rizzoli, 1999, p. 24
da una lettera a Giovanni Keplero, 1 settembre 1607; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996
da una lettera a Giovanni Keplero, 7 marzo 1608; citato in Domenico Berti, Vita di Giordano Bruno da Nola, Paravia, Torino, 1868, p. 9
da una lettera successiva al Keplero; citato in Domenico Berti, Vita di Giordano Bruno da Nola, Paravia, Torino, 1868, p. 9
da una lettera alla moglie del 20 gennaio 1970
Posta fatta in casa
Origine: Dall'intervista di Claudio Lindner: La rimonta? Durerà 10 anni. Colloquio con Lorenzo Bini Smaghi http://espresso.repubblica.it/dettaglio/la-rimonta-durera-10-anni-colloquio-con-lorenzo-bini-smaghi/2109770/10/1, espresso.repubblica.it, 16 settembre 2009.
“Giornalismo – Un tempo toglieva uomini alle lettere; oggi – il che è più grave – ne dà.”
da Opere: romanzi e racconti, 1924-1933
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 87
citato in Carlo Antonio de Rosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, dalla Stamperia e Cartiera del Fibreno, Napoli 1834
citato in Carlo Antonio de Rosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, dalla Stamperia e Cartiera del Fibreno, Napoli 1834
Origine: Cfr. Gesù, Discorso della Montagna: «Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli».
Origine: Dalla Lettera al sommo pontefice sul testo della vita di santa Chiara vergine; citato in Vita di Chiara d'Assisi, p. 13.
lettera a Michele Puccini, 24 aprile 1889, p. 34
Epistolario
lettera a Michele Puccini, 24 aprile 1889, p. 34
Epistolario
lettera a Giulio Ricordi, 21 ottobre '99, p. 66
Epistolario
lettera a Giulio Ricordi, 18 settembre '99, p. 76
Epistolario
dalla lettera http://www.beppegrillo.it/2006/02/vergogne_ditali.html a Beppe Grillo, 6 febbraio 2006
Origine: Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 11
da una lettera a Rolland del dicembre 1931
Origine: Citato in Sofri 1988, pp. 90-91.
dalla lettera a Tolstoj del 1° ottobre 1909
Origine: Citato in Pier Cesare Bori e Gianni Sofri, Gandhi e Tolstoj: un carteggio e dintorni, Il mulino, Bologna, 1985, p. 201. ISBN 88-15-00793-8.
“Ognuno fa tutto il bene e tutto il male che può.”
da Le lettere da Capri
“Siamo forti contro le tentazioni forti. Contro le deboli, deboli.”
da Le lettere da Capri
Origine: nota del coautore della voce: essendo stato, tale romanzo, da me letto, presento il fatto che, personalmente, tale atmosfera ed eventuali rapporti d'essa coi riti mortuari del nazismo può essere denotata verso la fine d'esso e non nella sua totalità. Ma questa può pur sempre essere un'impressione personale.
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230
dall'intervista pubblicata sullEuropeo; citato in Oriana Fallaci, prefazione a Niente e così sia, BUR, 2002
cap. 2, p. 27
La miseria in Napoli
Lettera a Giovanni Alfredo Cesareo, p. 318
Una Sicilia senza aranci
citato in Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 485
da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 41
citato in Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 489
Zoologicamente parlando
“Cacciate i pregiudizi dalla porta, rientreranno dalla finestra.”
dalla lettera a Voltaire del 19 marzo 1771
“Dio è sempre con i battaglioni più forti.”
dalla lettera alla duchessa di Sassonia-Gotha, 1760
“Sono poche le persone che pensano, però tutte vogliono giudicare.”
da Lettere