Frasi su malanno

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema malanno, essere, mondo, affetto.

Frasi su malanno

William Golding photo

“L'infanzia è una malattia – un malanno da cui si guarisce crescendo.”

William Golding (1911–1993) scrittore britannico

Guardian

Arthur Rimbaud photo

“Il malanno è stato il mio dio.”

Arthur Rimbaud (1854–1891) poeta francese

da «Un tempo, se ricordo bene...», 1972

Totò photo

“Ll'ammore è comme fosse nu malanno | ca, all'intrasatta, schioppa dint' 'o core | senza n'avvertimento, senza affanno, | e te po' ffa' murì senza dulore.”

Totò (1898–1967) attore, commediografo, paroliere, poeta e sceneggiatore italiano

da Ll'ammore
Poesie, A livella

Claude de la Colombière photo
Ivan Illich photo
Karen Blixen photo
Claude de la Colombière photo

“Le anime imperfette credono che, se non ci si adira, non si possono raccontare i propri malanni a tutto il mondo.”

Claude de la Colombière (1641–1682) gesuita e scrittore francese

Il libro dell'interiorità.

Domenico Cirillo photo

“Quando il generale Championnet venne a Napoli, mi fece chiamare e mi designò come uno dei membri del Governo Provvisorio, ch'egli stava per stabilire. Il giorno dopo gl'inviai una lettera, e rassegnai formalmente l'impiego, e non lo vidi più. Durante tre mesi, io non feci altro che aiutare col mio proprio denaro e con quello di alcuni amici caritatevoli il gran numero di [poveri] esistenti nella città. Io indussi tutti i medici, chirurgi ed associazione ad andare in giro a visitare gl'infermi poveri, che non avevano modo di curare i loro malanni. Da questo periodo, Barial venne a stabilire il nuovo governo, ed insistette perché io accettassi un posto nella Commissione legislativa. Io ricusai due o tre volte; ed in fine fui minacciato e forzato. Che cosa potevo fare, e in che modo, e che cosa potevo opporre? Tuttavia, nel breve tempo di questa amministrazione, io non feci mai un giuramento contro il re, né scrissi né mai dissi una sola parola offensiva contro alcuno della Famiglia Reale, né comparsi in alcuna delle pubbliche cerimonie, né venni ad alcun pubblico banchetto, né vestii l'uniforme nazionale: non maneggiai danaro pubblico, e i soli cento ducati in carta che mi dettero, furono distribuiti ai poveri. Le poche leggi, votate in quel tempo, furono soltanto quelle che potevano riuscire benefiche al popolo…”

Domenico Cirillo (1739–1799) medico e botanico italiano

da Lettera a Lady Hamilton del 3 luglio 1799; citata in B. Croce, La Rivoluzione napoletana del 1799: biografie, racconti, ricerche, terza edizione aumentata, Bari, Laterza, 1912, pp. 252-53

Polibio photo
Saˁdi photo
Carlo Dossi photo

“Grassa cucina, malanno e medicina.”

La desinenza in A

William Shakespeare photo
Francesco Petrarca photo
Joseph Roth photo
Giambattista Basile photo

“Quanno lu malanno vò venire trase pure p' 'e ssenghe de la porta.”

Giambattista Basile (1566–1632) letterato e scrittore italiano

Il Pentamerone, Lo Cunto de li Cunti

Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Lucio Anneo Seneca photo
Marcello Macchia photo

“C'ho dei malanni, c'ho dei malanni, c'ho dei malanni!”

Marcello Macchia (1978) comico italiano

Bobbo

Carlo Collodi photo
Indro Montanelli photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Ashley Montagu photo
Charles Dickens photo
Esiodo photo
Jules Renard photo

“È tremenda la fatica che si fa, quando si sta bene, a interessarsi dei malanni altrui.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

26 gennaio 1910; Vergani, p. 281
Diario 1887-1910

Carlo Levi photo
Callimaco photo

“Grande libro, grande malanno!”

Callimaco (-310–-240 a.C.) poeta e filologo greco antico

Fr. 368 Pf.
μέγα βιβλίον μέγα κακόν

Rocco Scotellaro photo
Giovannino Guareschi photo
Charles Dickens photo
Saˁdi photo
Nathaniel Hawthorne photo
Max Brod photo