Frasi sul mare
pagina 17
Origine: Da Non ho mai avuto la mia età, Mondadori, Milano, 2018.

Origine: Citato in Agrigento capitale della cultura, endorsement di Placido e Capotondi http://palermo.repubblica.it/societa/2018/02/05/news/agrigento_capitale_della_cultura_endorsement_di_placido_e_capotondi-188098490/, Repubblica.it, 5 febbraio 2018.
Dalla lettera ad Alessandro Corvino da Napoli del 22 03 39
Origine: Citato in Dionigi Atanagi, Delle lettere facete et piacevoli di diversi grandi huomini et chiari ingegni, scritte sopra diverse materie, libro I, Venezia, 1582, pp. 203-204; citato in Benedetto Croce, Un paradiso abitato da diavoli, a cura di Giuseppe Galasso, Adelphi, Milano, 2006, pp. 12-13. ISBN 88-459-2036-412-13
cap. 9, p. 311
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
Origine: Paul Fréart de Chantelou (1609-1694), collezionista d'arte e ingegnere militare francese.
cap. 7, pp. 129-130
La fine della monarchia

da Serate futuriste, Editrice Tirrena, Napoli, 1930
Variante: Il restaurant Astarita è abbacinato di luce elettrica e resta avvitato nel mare dai violenti riflessi di gesso elettrico liquido. Le barche da nolo nella penombra turchina si ninnano come fette di poponi. Le caldarroste scoppiettano. Una padella frigge. Un odore di olio e di pesce fritto e di mare. Seduti a riva gruppi di popolane stritolano i tarallini bagnati nell'acqua sulfurea. Il mozzo resupino nella speranza, con gli occhi e la bocca alle stelle, canta una canzone di nasse... Gli abitanti marinai del borgo luciano, sono addossati alle finestre terrene dalle quali sfolgora l'aureo salone dello chalet Savoia. quei vani dame in décolletés e cavalieri in frac. Salone, dame e cavalieri tipo Vedova allegra... A mezzanotte, poi, nei restaurants di Santa Lucia Nuova trillano tutti i mandolini dei posteggiatori della riva, che cantano alle mense delle chanteuses ancora pulsanti di canzoni cantate e ballate...
E allora tu, nell'odor del mare, senti un odor d'amore...(da Serate futuriste, Editrice Tirrena, Napoli, 1930)
Origine: Citato in Giovanni Artieri, Napoli, punto e basta?, [Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non], Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980, pp. 605-606.
Origine: Roma 1944: la democrazia arriva nel caos, p. 31
Le forme della vita (Armando editore, 1981)

da Se avessi un cuore, n. 1
Se avessi un cuore
Origine: Testo di Annalisa Scarrone e Davide Simonetta.

“"Ricordo solo una parte del servizio", ha detto, "e cioè" E il corpo sarà gettato in mare ".”

Napoli, 1854, vol. IV, p. 23
Passeggiate per l'Italia

Napoli, 1854, vol. IV, p. 10
Passeggiate per l'Italia
da Edward FitzGerald, traduttore, p. 99
Eccentrici

“Il mare è più freddo di una verginella e più crudele di una puttana.”
Tagganaro
2016, pp. 584-585
L'ombra della profezia

Maestro Luwin
2016, p. 424
Il Regno dei Lupi

I difensori
Origine: Lucio Battisti, Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi: «Come può uno scoglio | arginare il mare. | Anche se non voglio, | torno già a volare.»

Origine: Da 2666. Citato in AA.VV., Il libro della letteratura, traduzione di Daniele Ballarini, Gribaudo, 2019, p. 339. ISBN 9788858024416
“Il mare era molto più forte di noi | e il vento non si fa pregare.”
da Le sirene e le stelle, n.8
La testa e il cuore
da Il Maestro e Margherita, n.6
La testa e il cuore

“In tutta Italia saremo al massimo in dieci a non amare il mare, il calcio e la pasta.”
Retrovirus, 31/2009
Collateral

“Prima vanno al mare ad abbronzarsi e poi ci insultano?”
Origine: Dall'intervista di Cosimo Cito, Miriam Sylla: "Così schiaccio anche il dolore", la Repubblica, 1° agosto 2019, p. 37.

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della musica classica, traduzione di Anna Fontebuoni, Gribaudo, 2019, p. 291. ISBN 9788858022894)

Origine: Viaggio in Italia, pp. 42-43

Dal magistero episcopale, Sai pregare?

Dal magistero episcopale, Cos'è per te credere?

“Più di tutto al mondo amo i bambini, il mare e i gatti.”
Origine: Citato in Paolo Monelli, Ombre cinesi: scrittori al girarrosto, Mondadori, Milano, 1965, p. 262.

“Io sto volando sul mare | con le ali rotte nel cuore.”
da Un uovo sodo, n. 7
Chocabeck

Origine: La favola della mia vita, p. 156
da Fado del dilettante
Citazioni tratte dalle canzoni, L'intagliatore di santi
Origine: Aliens. Incubo, p. 85

da L'asino: sogno http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/guerrazzi/l_asino_sogno/pdf/l_asin_p.pdf, p. 153
Origine: Dario I di Persia, vedi voce in Wikipedia.
Origine: Flagellazione dell'Ellesponto, vedi voce in Wikipedia.
https://band.myblog.it/2020/02/27/quando-la-speranza-bussa/
Origine: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid0314PYiB9QCdWHdbPr7Xe42DR89meNT3GAaiVGiQoSXpjuy8SyyE1tCKM9xppQwhwbl&id=100031095129259