Frasi su parola-chiave
pagina 43
Origine: «Atque» n. 25-26, giugno 2002-maggio 2003, pp. 30-31.

Origine: Da un articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/02/04/amore-fine, Libération, riportato su Internazionale.it, 4 febbraio 2018.
da All'erta siam razzisti, Mondadori, 1988

Origine: Da un intervento al convegno La famiglia è una. I diritti sono per tutti; citato in Unioni civili: Casellati (Csm), la famiglia "non è estensibile" https://agensir.it/quotidiano/2016/1/28/unioni-civili-casellati-csm-la-famiglia-non-e-estensibile/, Agensir.it, 28 gennaio 2016.

Origine: Da una lettera di G. Pallavicino a Daniele Manin, del 4 settembre 1856, ripr. in Daniele Manin e Giorgio Pallavicino, Epistolario politico, a cura di B. E. Maineri, Milano 1878, pp. 186-88; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, p. 412-413.
“Parla a voce bassa, | spiegami che vuoi, | sai ne è pieno il mondo | di mali come i tuoi.”
da Tre parole, n. 8
Ricordatevi dei fiori

Origine: Da scritto per il Festival delle letterature a Roma http://www.festivaldelleletterature.it/un-appartamento-su-urano-un-apartamento-en-urano/#tab-italian , 8 giugno 2018.
“Tra la terra e il cielo | e in mezzo ci sei te, | a volte è solo un velo, | un giorno, un fulmine.”
da Tre parole, n. 8
Ricordatevi dei fiori
Origine: Da La nuova Unità. Eretico chi? https://ilmanifesto.it/eretico-chi/, Ilmanifesto.it, 1º luglio 2015.
Periodo quarto, fase terza, pp. 466-467
L'arte classica
Sacro arsenale, ovvero Pratica dell'Uffizio della Santa Inquisizione
I macchiaioli, parte 2, p. 95
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Al gruppo dei macchiaioli.
Origine: Citato in Sandra Cesarale, Una nuova Bambola, Corriere della Sera, 8 marzo 2018, p. 45.
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
“capitalizzando ruoli chiave nell'organigramma di palazzo Chigi.”

Origine: Citato in Stefano Zurlo, La "Cirinnà" parte male "È anticostituzionale e discrimina gli etero" http://www.ilgiornale.it/news/politica/cirinn-parte-male-anticostituzionale-e-discrimina-etero-1257983.html, ilGiornale.it, 13 maggio 2016.

Sacerdozio e rivoluzione
Origine: Antichi pittori italiani, p. 382
da Spagna nazionalsindacalista https://archive.org/details/SpagnaNazionalsindacalista/page/n2, Casa editrice Bietti, Milano, 1942, p. 13

Origine: Dall'intervista Il grande viaggio: intervista a Giuseppe Cederna http://blog.earthviaggi.it/il-grande-viaggio-intervista-a-giuseppe-cederna/, Blog.earthviaggi.it, 15 novembre 2017.

Origine: Da L'era di Stalin, Napoli, La Città del Sole, 2004, p. 206.
cap. 9, p. 311
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
Origine: Paul Fréart de Chantelou (1609-1694), collezionista d'arte e ingegnere militare francese.
Patria e cuore: Fatti di Mantova; racconto
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 309.

dalla lettera del gennaio 1799, p. 59
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton
Origine: Da L'ordinato esecutore testamentario https://ilmanifesto.it/lordinato-esecutore-testamentario/, Ilmanifesto.it, 28 dicembre 2017.

Origine: Citato in [//www.adnkronos.com/lavoro/dati/2017/10/10/stirpe-confindustria-mattarella-parole-importanti-lavoro-sicuro_mJTrBrj55AAQs8jVrjm5bI.html Stirpe (Confindustria): «Da Mattarella parole importanti su lavoro sicuro»], Adnkronos.com, 10 ottobre 2017.
da Tre parole, n. 8
Ricordatevi dei fiori
Origine: Testo di Valeria Rossi e Francesco Cabras.

da Una finestra tra le stelle, n. 7
Splende
I macchiaioli, parte 2, p. 73
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Da La poetica del "senza" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,30/articleid,0470_01_1999_0015_0030_6141120/, La Stampa, 16 gennaio 1999.
I macchiaioli, parte 2, p. 93
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Tecnica di pittura usata dai macchiaioli; gruppo di artisti attivo, soprattutto in Toscana, nella seconda metà dell'Ottocento.
Origine: Stefano Ussi (1822-1901), pittore italiano.

OSCAR WILDE in Memoriam (Ricordi) edizione numerata di 1000 copie Mario Luca Giusti Firenze 1979





“Se hai le parole, c'è sempre la possibilità che troverai la strada.”
Origine: Siamo tutti latinisti, p. 57

Origine: Da "L'inglese del re", in L'attrito del tempo, Einaudi, 2019, traduzione di Federica Aceto. Citato in Come polvere https://www.ilpost.it/2019/05/29/attrito-del-tempo-martin-amis/,
Origine: Da L'omino nero che prese a stilettate l'Italia, Quotidiano Nazionale, 20 settembre 2013, p. 33; disponibile su MarcelloMarchesi.it https://72c72324-1a79-4737-92ab-3d118204bfe7.filesusr.com/ugd/7edfd5_8d263781fcf343b58de24a78f9ad818c.pdf.
da Centuria Terza, p. 340
Le Stuore di Gio. Corona [tessute di varia eruditione sacra, morale, e profana]

“La parola squallido dovrebbe essere proibita agli squallidi. Sono quelli che la usano di più.”
Origine: Il malloppo, p. 39

“La parola pudicizia mi ricorda la puzza dei piedi.”
Origine: Il malloppo, p. 21

“Non aveva la parola facile, ma il silenzio, oh! il silenzio lo aveva difficile.”
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 28

Origine: Diario futile di un signore di mezza età, Prefazione, p. 8

da La risposta di Alfonso Gatto, p. 41
In Un poeta e la sua città

“Tutte le lettere della parola Milan sono comprese nel mio cognome.”
Origine: Da un'intervista a Sportweek, 7 dicembre 2019. Citato in Milannews.it https://www.milannews.it/le-interviste/maldini-tutte-le-lettere-della-parola-milan-sono-comprese-nel-mio-cognome-354326.

“La Bibbia contiene per ciascuno di noi un messaggio cifrato, La chiave è la fede a darcela.”
4 settembre 1940
Diario 1940 – 1943

“Un cuore che trabocca non misura le parole.”
V, 3
Minna di Barnheim

“Buone parole, pochi intenditori.”
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 176