Frasi su parola
pagina 30

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 129-130

da I padroni della memoria https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/01/PADRONI_DELLA_MEMORIA_co_0_031101042.shtml, Corriere della sera, 1 novembre 2003

dal Corriere della sera del 10 agosto 2009

citato in Risi: "Era un 'orologiaio' pignolo come pochi altri" http://www.repubblica.it/2003/g/sezioni/spettacoli_e_cultura/manfredi/ninoreaz/ninoreaz.html, la Repubblica, 4 giugno 2004

Origine: Citato in Corriere della Sera, 17 settembre 1994.
Origine: Citato in Franca Zambonini, In aiuto ai nostri "fratelli minori", Famiglia Cristiana, n. 40, 6 ottobre 2002.

Origine: Da Care colombe che ardete sul tripode http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/09/18/care-colombe-che-ardete-sul-tripode.html, la Repubblica, 18 settembre 1988.

Origine: Da Carla Bruni-Sarkozy: Il faut aider les élites à changer http://www.lejdd.fr/cmc/societe/200845/carla-bruni-sarkozy-il-faut-aider-les-elites-a-changer_163651.html, Le Journal du Dimanche, 8 novembre 2008; ripresa su Carla Bruni: «Felice di non essere più italiana, dopo le parole di Berlusconi» http://www.corriere.it/esteri/08_novembre_09/carla_bruni_berlusconi_9a0f383e-ae4d-11dd-a27b-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 9 novembre 2008.

La signora canta il Blues
Origine: Luogo in cui fu in arresto per 4 mesi.
F. W. Foerster – pedagogista del carattere

da Discurso sobre la dictadura (4 I 1849) in Obras completas, Madrid 1946, II, p. 203; citato in Giacomo Martina, Pio IX (1846-1850), vol. 1, Roma 1974, p. 1

[Altrimenti si otterrebbe] artisticamente quello che sarebbe squallida prosa, se invece traducessi soltanto il concetto.
Origine: Il medico delle isole, p. 81
Variante: Amava un'Italia scomparsa fatta di Risorgimento e Resistenza, di impegno e di passione civile. Ed era poco italiana, ora che essere buoni italiani vuol dire essere conformisti, recitare la correttezza politica e vivere le passioni dei premi letterari e dei talk show politici, ed essere per forza di destra o di sinistra, o di centro. Non fatevi ingannare quando cercano di separare le sue parole dopo l'11 settembre da quello che era stata prima. Era la stessa di sempre, quella che aveva giudicato la guerra del Vietnam inutile e stupida, quella del bambino mai nato, quella che si era tolta il velo davanti a Khomeini. La stessa ribellione e l'ipocrisia quando aveva preso a scrivere contro il fondamentalismo islamico, e ancora di più contro il relativismo, il multiculturalismo, l'antisemitismo, tutti gli -ismi di un'Europa avviata a diventare Eurabia. Se n'è andata in solitudine, ma siamo noi ad essere un po' più soli.
Origine: Da un servizio per il TG5; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=B7AM80dPB0E.

Origine: L'architettura del nuovo Web, p. 25
N 21, in Poesia indiana classica
Le cinquanta strofe del ladro
dall'intervista di Luigi Losa, "Io, scrittore da una vita", Il Cittadino MB, 20 gennaio 2011
Origine: Citato in Paola Scaglione, Parole scolpite: i giorni e l'opera di Eugenio Corti, p. 45.

dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952
da Stai leggendo queste righe per sapere la VERITÀ su di me. Ma non l'avrai mai http://blog.graziamagazine.it/blog/2009/10/28/stai-leggendo-queste-righe-per-sapere-la-verita-su-di-me-ma-non-l%E2%80%99avrai-mai/, 28 ottobre 2009

Origine: Dalla prefazione a Gabbie vuote, p. 11

Origine: Shock and awe (vedi la voce su Wikipedia).
Origine: Dalla prefazione a Gabbie vuote, pp. 13-14

“[Le ultime parole] Sangue, sangue, sangue.”
citata in Lodovico Ferretti, Vita di S. Caterina da Siena, Ferrari

citato in Dora Giannetti, Divina Mina, Zelig Editore, Milano, 1998

citato in Corriere della sera, 6 settembre 2009

da Il vizio del cinema, Einaudi, 1994; citato in Sebastiano Gesù, Raccontare i sentimenti. Il cinema di Gianni Amelio, G. Maimone, 2007
Origine: Passi verso la fede, p. 50
Volete andarvene anche voi?
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
Essa può dire: Mi manca la forma, ma ho però la sostanza; son rozza, ma soda; monotona, ma profonda.
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
da Chiara Valerio su L'Unità, 17 settembre 2010
da Tre segnalazioni e un titolo da cambiare, 2 marzo 2012
ibidem
Ancora dalla parte delle bambine
in Nota introduttiva a Patrizia Valduga, Medicamenta e altri Medicamenta, Collezione di poesia, Torino, Einaudi, 1989 ISBN 8806116185
Citazioni di Luigi Balducci
citato in Il signor Parmalat sogna "Telebontà" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/21/il-signor-parmalat-sogna-telebonta.html, la Repubblica, 21 gennaio 1987
Origine: Da Avvenire, 7 ottobre 2008.
da Avvenire, 7 ottobre 2008

1974, p. 197
L'avventura novecentista

Origine: Citato in Intervento del Ministro Terzi in occasione della Giornata dell'Africa http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/05/20120525_intterafr.htm?LANG=IT, Esteri.it, Roma, 25 maggio 2012.
da La rossa provvidenza [Le basi americane]

“La gente che trova le parole già pronte non sa che avrà i pensieri già fatti.”

Sky 906); citata in Coppie gay, polemica su parole Binetti che replica: «Intervista strumentalizzata» http://www.corriere.it/politica/08_aprile_03/binetti_gay_e87636a0-0180-11dd-b7e1-00144f486ba6.shtml, Corriere della sera, 3 aprile 2008

“Comunisti, una parola appesa all'attaccapanni del secolo passato.”
Tre Cavalli

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 21-22

“Opere di Ugo Foscolo, testi con concordanze, lista delle parole e lista di frequenza.”

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.

dal sito ufficiale www.ivodepalma.it http://www.ivodepalma.it/album.php

Origine: Citato in Allegri: "Cassano? Parole che non servono a niente" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bigmatch/25-08-2012/allegri-cassano-parole-che-non-servono-niente-912377480339.shtml, Gazzetta.it, 25 agosto 2012.