da Vanity Fair, n. 7, 20 novembre 2003
Citazioni di Mina
Frasi su parola
pagina 29
“Si ha paura delle parole perché si ha paura delle realtà che rappresentano.”
Il padrone dell'impossibile
Il padrone dell'impossibile

“Se io sapessi una parola più sporca di porco, l'adoprerei.”
II, 4

Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.

dalla trasmissione Diretta Stadio sull'emittente televisiva 7 Gold, 21 settembre 2010

Origine: Antonio Cañizares Llovera, Media e verità dell'uomo. La responsabilità dei giornalisti, L'Osservatore Romano, 16 luglio 2011.

da Memorie, 1915-1919, a cura di Rodolfo Mosca, Rizzoli, 1960, p. 17

“[Ultime parole] Non voglio morire, per favore non lasciatemi morire.”

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 283

Aggiunta religiosa all'opposizione

“Voglio un bravo sostituto. [Si narra siano state queste le ultime sue parole] citazione necessaria”

da Potere e salvezza. Teologia politica nell'antico Egitto, in Israele e in Europa, p. 139, Jan Assmann, Einaudi, Torino, 2002

Origine: Citato in Giuseppe Campolieti, Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie, Mondadori, Milano, 2005.
da "Aurora" di Nietzsche, p. 264
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca

“[Ultime parole] Che io muoia nella patria che tante volte ho salvato!”
citato in Tito Livio, libro CXX; 1997
da Corriere della Sera, 22 novembre 2009
Origine: Da Quella coscienza mai lavata dallo shampoo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/23/Quella_coscienza_mai_lavata_dallo_co_9_091123038.shtml, Corriere della Sera, 23 novembre 2009, p. 35.

"Il Grande Quaderno ", p . 21
Trilogia della Città di K.
Possibilità di Dio nella realtà del mondo
Possibilità di Dio nella realtà del mondo

Origine: Pensieri di un libertino, p. 213

Origine: Sigiero di Saint-Denis, De consecratione. Citato in Georges Duby, San Bernardo e l'arte cistercense, Edizione CDE spa – Milano, traduzione di Marisa Zini.
Origine: La rivoluzione inglese, p. 48
Origine: Citato in Francesca Mandese, Lecce, mezza città contro l'idea Miccoli. Mantovano: «Non dovrebbe più giocare» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/notizie/cronaca/2013/6-luglio-2013/lecce-mezza-citta-contro-idea-miccolimantovano-non-dovrebbe-piu-giocare-2222020644715.shtml, Corriere del Mezzogiorno, 6 luglio 2013.
da Nostro povero cuore

citato in Meris Nicoletto, Valerio Zurlini, Il rifiuto del compromesso, Edizioni Falsopiano, 2012
citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963

Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 44

“Potranno mai le mie parole | esserti da rosa | sposa.”
da Il timido ubriaco
Max Gazzè
12, p. 46
Lettura laica della bibbia
21, p. 86
Lettura laica della bibbia
55, p. 273
Lettura laica della bibbia
Origine: Perché non posso non dirmi comunista, p. 71

da La lotta per il fronte unico contro il fascismo e la guerra, Sofia 1939

da Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/09/Capezzone_alla_morale_Stato_sulla_co_9_041009032.shtml, 9 ottobre 2004, pagina 14

maggio 2013 http://sraule.wordpress.com/2013/05/03/amministratori-di-parole/3

febbraio 2012 http://sraule.wordpress.com/2012/02/09/1726/9

citato in Leo Longanesi, In piedi e seduti, Longanesi, 1968

“La sola parola «ingegneria genetica» mi mette i brividi.”
14 marzo 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

25 gennaio 1976
il Giornale, Controcorrente – rubrica

23 dicembre 1976
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Conte Longavita, Atto I, p. 24
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy

Una coppiera
Antologia poetica

dalla introduzione a La Bibbia nei capolavori della pittura, Piemme; citato in Corriere della sera, 31 ottobre 2004
da La notte di Ronchi, pp. 19-22
Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 3
Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 3

Origine: Citato in Donald Rayfield, Stalin e i suoi boia: una analisi del regime e della psicologia stalinisti, traduzione di Stefania De Franco, Garzanti, Milano, 2005, p. 54. ISBN 88-11-69386-1.

Citazioni di Guglielmo II
Origine: Commentando la risposta della Serbia all'ultimatum dell'Austria, nel 1914, dopo che l'Austria aveva già dato inizio alla prima guerra mondiale; citato in Luciano Canfora, 1914, Sellerio editore, 2006, pp. 81 sg.)

“Potrebbe essere il migliore dopo di me nei Ladder Match. Parola chiave: DOPO.”
A Todd Grisham nel DVD Ladder Match

è ormai molto comune, 2 anche se buona parte degli autori accademici italiani, almeno nel settore delle scienze umane, sembra continuare a ignorarla. (introduzione, p. 11)
Sette scritti politici liberi, Incipit
Origine: Traduzione di Maria Chiara Pievatolo da Philippe Aigrain, [//paigrain.debatpublic.net/?page_id=160/ Cause commune: l’information entre bien commun et propriété], Fayard, Parigi, 2005, p. 215 sg.

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 13

Con data
Origine: Da Vigilare contro la politica del disprezzo, 150Plus, giugno 2012.
Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 73. ISBN 88-6002-001-8
I.5.13
Īśvarapratyabhijñākārikā
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 349
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 350
da Il garante della stanza accanto http://www.libertaegiustizia.it/primopiano/pp_leggi_articolo.php?id=1583&id_titoli_primo_piano=6, in Libertà e Giustizia, 6 novembre 2007

“Sprecate pure le parole e le occasioni, ma non l'acqua.”
La fragilità del pensare