Frasi su parola
pagina 28
da La Gazzetta del Mezzogiorno, 4 settembre 2010

Origine: Da Il linguaggio dei vincitori http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/28/il-linguaggio-dei-vincitori.036il.html, la Repubblica, 28 aprile 2008.

Origine: Da Commento a Luca, serm. 8, 2; citato in Mondin 1998.
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 180

“[Ultime parole] Ora possiamo attraversare le sabbie mobili insieme.”

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1318

“Noi moriamo in proporzione alle parole che spargiamo intorno a noi…”
Sommario di decomposizione

In forma di confessione, p. 214
Esercizi di ammirazione

Qualche parola su Leopardi [1983], p. 23
Fascinazione della cenere

Qualche parola su Leopardi [1983], p. 23
Fascinazione della cenere

Qualche parola su Leopardi [1983], pp. 23-24
Fascinazione della cenere

Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 35
Fascinazione della cenere

Contro l'immagine [1965], p. 66
Fascinazione della cenere
cap. 2, p. 174
Hyperion
“Solo le parole valgono a fissare uno stato d'animo; esse sole sono un'arma sicura contro l'oblio.”
Origine: La signora Miniver, p. 26

da Testimone del tempo, p. 136

“D: Ma questo mezzo ora sta portando le sue parole nelle case. Stiamo discutendo con molta libertà…”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Intervista a Pier Paolo Pasolini

Il Fatto "La Bibbia del Cavaliere" 17 aprile 2001
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, La Bibbia del Cavaliere

Origine: Quello che non si doveva dire, p. 52

Per Noventa; p. 103
L'ospite ingrato
cap. VIII, p. 161
Doppio ritratto
cap. IX, p. 171
Doppio ritratto
cap. X, pp. 188 sg.
Doppio ritratto
Origine: Commentando I sommersi e i salvati di Primo Levi.
cap. XII, pp. 227 sg.
Doppio ritratto

“La prima parola che mi viene in mente pensando a Rino è "poeta."”
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. Video http://www.youtube.com/watch?v=9wemH4qg6rQ disponibile su YouTube.com.

premessa, pp. 7-8
L'uomo e la marionetta
Mt 12,31). Benedetto è il Dio vivente che ha conosciuto e misurato in anticipo ogni tribolazione che dobbiamo affrontare e ogni guerra escogitata contro di noi. Egli resta con l'orecchio sempre teso a cogliere il primo cenno d'invocazione e di aiuto: "La mia preghiera è giunta fino a te, fino alla tua santa dimora" (Gn 2,9). Quale Dio è simile al nostro Dio così vicino alla nostra preghiera, così attento alla nostra supplica? "Dio è per noi rifugio e forza, aiuto sempre vicino nelle angosce" (Sal 46,1).
1Gv 1,7). Quando l'accusatore ci rimprovera dicendoci che ci siamo macchiati gravemente e siamo diventati peccatori incalliti, empi, famigliari del male, allora aggrappiamoci alla promessa: "Mentre noi eravamo ancora peccatori, Cristo morì per gli empi nel tempo stabilito" (Rm 5,6).
Gc 1,18
Origine: Il cristiano: nuova creatura, p. 51
Il cristiano: nuova creatura
“La parola è d'oro. Il silenzio è d'argento. Ma è la faccia che si aggiudica il bronzo.”
Comix
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 37
Origine: Il linguaggio della poesia, pp. 41-42
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 84
da L'ultimo spettacolo, Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene

da Impressionismo, 1944
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

se ti prendo ti ribalto come un calzino.
La Nives, Citazioni famose della Nives

citato in Eugenio Garin, La cultura del Rinascimento: Profilo Storico, Laterza, 1967
Origine: Donando la sua biblioteca alla Serenissima Repubblica di Venezia.

1994
Origine: Ansa, 7 aprile 1994; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Pollice verde http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/30lugli/30lugli.html, Repubblica.it, 30 luglio 2005.

2003
Origine: Durante una seduta del Parlamento Europeo, 2 luglio 2003 ( Verbali della seduta http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do;jsessionid=038B51966E46C05BB423E25085DFCA77.node1?language=IT&pubRef=-//EP//TEXT+CRE+20030702+ITEMS+DOC+XML+V0//IT#creitem1, Europarl.Europa.eu).

2006
Origine: Citato in Le reazioni alla scomparsa della grande scrittrice http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/09_Settembre/15/reazioni_oriana.shtml, Corriere.it, 15 settembre 2006.

2008
Origine: Citato in Veltroni non va a "Porta a Porta". E così salta anche Berlusconi http://www.corriere.it/politica/08_marzo_26/berlusconi_veltroni_porta_vespa_e7d3fe1a-fb5b-11dc-be4d-00144f486ba6.shtml, Corriere.it, 26 marzo 2008.

“Non ho mai pronunciato la parola tangenti. Sono un reato e va evitato. E quando accade va punito.”
2013
Origine: Dall'intervista a Radio Anch'io; citato in Berlusconi: "Inchieste sulle tangenti? Una cortina fumogena ordinata dal Pd" http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni2013/2013/02/15/news/berlusconi_inchieste_cortina_fumogena-52687113/, Repubblica.it, 15 febbraio 2013.

“Chi promette nel bosco, deve osservare la parola nella città.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973
Origine: Entronauti, p. 17
da Canterò per te
Uiallalla
da 20 parole
Bula Bula
da Vanity Fair, n. 43, 2 novembre 2011
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 47, 30 novembre 2011
Citazioni di Mina
dall'intervista di Natalia Aspesi, Ecco Mina più grassa più bella e più brava, la Repubblica, 4 luglio 1978
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 24, 20 giugno 2012
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 32, 20 maggio 2004
Citazioni di Mina
da Salviamoci dal trash in tv, Liberal, 7 maggio 1998