Frasi su politico
pagina 20
“Io mi considero un eretico, perché mi piace scardinare i dogmi religiosi, politici e sociali.”
fonte 3
In Italia si chiama amore
citato in Francesco Verderami, Bertinotti: per le riforme Silvio resta indispensabile, Corriere della sera, 13 dicembre 2007, pp. 10-11
citato in Bossi: questo Papa fa politica per Roma https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/agosto/17/Bossi_questo_Papa_politica_per_co_0_9708174674.shtml, Corriere della sera, 17 agosto 1997, p. 5
“[Sul Partito Democratico] A volte in politica due più due non fa quattro, ma fa zero.”
dall'intervento al Parlamento della Padania, aprile 2007
a proposito dell'apertura di Gianfranco Fini al voto agli immigrati regolari alle elezioni amministrative
citato in Corriere della sera, 5 settembre 2009
citato in Marco Travaglio, Peter Gomez, Berlusconi http://www.giannivattimo.it/Berlusconi.pdf
Non datate
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 38
p. 7
“La violenza è stata in passato la cancrena della politica romagnola.”
p. 11
Origine: I Gendarmi della Memoria, pp. 200-201
A Fazio la verità dei fatti non interessa. Soprattutto quando traccia un quadro della storia e della realtà italiana che fa a pugni con il suo ristretto orizzonte politico.
Il Bestiario
Origine: Da Saviano non fidarti di Fazio http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/287725/, 30 ottobre 2010.
da Una tomba per Edipo. Psicoanalisi e transversalità
citato in Carlo Flamigni, Laicità senza aggettivi http://www.carloflamigni.it/scripta/laicita_senza_aggettivi.html, carloflamigni.it, luglio 2012
da Borgia
Bolivar
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 342
da Idee stupide, n. 15
Tradimento
“Cammino sempre con le spalle al muro | è scomodo come un politico sta con Marco Travaglio in culo.”
da Qualcuno normale, n. 9
Controcultura
“Una volta avevamo politici che facevano affari. Oggi abbiamo affaristi che fanno politica.”
Origine: Dall'intervista di Aldo Cazzullo, «I miei parenti sono finiti nelle foibe», Corriere della Sera, 21 dicembre 2005, p. 15.
Origine: Da Repubblica.it http://tv.repubblica.it/copertina/gli-insulti-di-brunetta/37039?video, 19 settembre 2009.
Origine: Dal Quotidiano nazionale, 10 agosto 2004.
Origine: Da Padre Guido Sommavilla: fede e coraggio, in Letture, novembre 2007.
Prezzolini, una vita solitaria
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 11
da Twilight of Idols; citato in Chomsky 2003, introduzione, p. 14
Origine: Io amo l'Italia, p. 84
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 5
Origine: Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu, p. 14
“Non sopporto la politica, non la seguo: destra o sinistra sono tutti uguali.”
Origine: Citata in Kyenge, caso Valandro: consigliere Sel "mollatela ai negri". Boldrini: "Grave e squallido" http://www.repubblica.it/politica/2013/07/20/news/garbin-boldrini_kyenge-63374104/, Repubblica.it, 20 luglio 2013.
Manifesto degli intellettuali antifascisti, Incipit
Origine: Testo qui http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/TestiDiFilosofia/TestiPDF/Croce/Manifesto.pdf
Origine: e in: A.R. Papa, Storia di due manifesti, Milano, Feltrinelli, 1958.
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Origine: Da Uomini e cose della vecchia Italia, Laterza, 1927, p. 337.
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 667.
“La giustizia vera è fatta di compassione.”
Origine: Da Etica e politica, G. Laterza & figli.
Origine: Da Scritti e discorsi politici (1943-1947), Laterza.
Origine: Citato in Gerardo Raffaele Zitarosa, Giustino Fortunato storico, L. Pellegrini, 1970, p. 15.
Così George Orwell anticipò con i saggi i forum della politica
citato ne la Repubblica, 28 settembre 2007, p. 41
Origine: Citato in Battuta omofoba su Signorini. E Adinolfi fa arrabbiare i gay http://www.repubblica.it/politica/2011/01/25/news./adinolfi_signorini_facebook-11636535/index.html?ref=search, Repubblica.it, 25 gennaio 2011.
Origine: Citato in Italia 2011: Il calcio http://www.italia2011.it/it-it/torino/juve-toro.aspx.
da Guerra partigiana, Torino, Einaudi, 1973, pp. 19-20
da Valori e diritti: dietro ai conflitti della politica, ne la Repubblica del 22 febbraio 2008, aforisma originario di Jon Elster, professore di scienze sociali a New York
Uomini senza dogmi, 4 aprile 2001
Lo Stato e la Chiesa
Variante: La democrazia, come la concepiamo e la desideriamo, in breve, è il regime delle possibilità sempre aperte. Non basandosi su certezze definitive, essa è sempre disposta a correggersi perché – salvi i suoi presupposti procedurali (le deliberazioni popolari e parlamentari) e sostanziali (i diritti di libera, responsabile e uguale partecipazione politica), consacrati in norme intangibili della Costituzione, oggi garantiti da Tribunali costituzionali – tutto può sempre essere rimesso in discussione. In vita democratica è una continua ricerca e un continuo confronto su ciò che, per il consenso comune che di tempo in tempo viene a determinarsi modificandosi, può essere ritenuto prossimo al bene sociale. Il dogma – cioè l'affermazione definitiva e quindi indiscutibile di ciò che è vero, buono e giusto – come pure le decisioni di fatto irreversibili, cioè quelle che per loro natura non possono essere ripensate e modificate (come mettere a morte qualcuno), sono incompatibili con la democrazia.
“Non ce la farei ad andare avanti con il solo stipendio da politico.”
citato in Gian Antonio Stella, Se a Barbareschi non basta lo stipendio http://www.corriere.it/politica/09_novembre_04/barbareschi_stipendio_stella_e2246808-c911-11de-a52f-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 4 novembre 2009
Origine: Citato in Bondi, gaffe sull'handicap "Rutelli alle differenziali" http://www.repubblica.it/2004/d/sezioni/politica/campagnadue/diffe/diffe.html, la Repubblica, 19 maggio 2004.
Origine: Citato in Ansa, 31 luglio 2003, riportato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il delitto Biagi/4 http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/15-nove/15-nove.html, la Repubblica, 15 novembre 2007.
da Porta a Porta http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=15081, 5 dicembre 2007
citato in Sandro Bondi, quel ministro tutta poesia e Silvio http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=40785, Italia Oggi, 24 aprile 2008