Frasi su politico
pagina 20

Caparezza photo
Caparezza photo
Caparezza photo
Caparezza photo

“Io mi considero un eretico, perché mi piace scardinare i dogmi religiosi, politici e sociali.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

fonte 3

Caparezza photo
Melissa Panarello photo
Melissa Panarello photo
Melissa Panarello photo
Fausto Bertinotti photo
Fausto Bertinotti photo

“Ho detto che Silvio Berlusconi è un animale politico, e che sulle riforme è un interlocutore indispensabile. E non cambio idea.”

Fausto Bertinotti (1940) politico italiano

citato in Francesco Verderami, Bertinotti: per le riforme Silvio resta indispensabile, Corriere della sera, 13 dicembre 2007, pp. 10-11

Umberto Bossi photo
Umberto Bossi photo

“[Sul Partito Democratico] A volte in politica due più due non fa quattro, ma fa zero.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

dall'intervento al Parlamento della Padania, aprile 2007

Umberto Bossi photo

“La Costituzione non fa distinzione fra elettori alle elezioni politiche e amministrative. Non vorrei mai tra cinque anni e un mese trovarmi un presidente [di regione] abbronzato.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

a proposito dell'apertura di Gianfranco Fini al voto agli immigrati regolari alle elezioni amministrative
citato in Corriere della sera, 5 settembre 2009

Umberto Bossi photo

“La violenza è stata in passato la cancrena della politica romagnola.”

Chino Alessi (1919–1996) giornalista e scrittore italiano

p. 11

Giampaolo Pansa photo
Giampaolo Pansa photo
Giampaolo Pansa photo
Giampaolo Pansa photo

“[Fabio Fazio] Anche lui è rosso, un ciliegione che non ha eguali neppure nella vermiglia Rai Tre. Però ama interpretare il ruolo opposto. Quello dell'abatino innocente senza parrocchia, amico di tutti e nemico di nessuno. In realtà, nella Rai odierna frantumata in sultanati, non c'è nessuno più fazioso di lui. Ha la manina avvolta nel velluto grigio, ma dentro vi nasconde lo stiletto avvelenato. È con questa lama che Fazio pratica una censura inflessibile. […] Fazio aveva invitato Pietro Ingrao […]. In preda a vuoto di memoria, il vecchio capo comunista sostenne che il Pci aveva preso aspre distanze dall'invasione sovietica dell'Ungheria, nel 1956. Un falso totale, come ci insegna la storia. Ma Fazio, e il pubblico invitato, si guardarono bene dall'obiettare. Nemmeno un mormorio, un colpo di tosse, un'occhiata di sbieco. Come mai? Edmondo Berselli, un intellettuale libero scomparso da poco, lo spiegò così sull'Espresso: «Perché in quel momento si stava celebrando l'apoteosi senescente, ma non senile, di un comunismo impossibile, l'utopia, il grande sogno, l'assalto al cielo. E quindi tanto peggio per i fatti, se i fatti interrompono le emozioni.»”

Giampaolo Pansa (1935–2020) giornalista, saggista e scrittore italiano

A Fazio la verità dei fatti non interessa. Soprattutto quando traccia un quadro della storia e della realtà italiana che fa a pugni con il suo ristretto orizzonte politico.
Il Bestiario
Origine: Da Saviano non fidarti di Fazio http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/287725/, 30 ottobre 2010.

Giampaolo Pansa photo
Giampaolo Pansa photo
Félix Guattari photo
Nicola Abbagnano photo
Neal Ascherson photo
Laura Palazzani photo
Gianroberto Casaleggio photo
Fabri Fibra photo
Fabri Fibra photo
Fabri Fibra photo

“Cammino sempre con le spalle al muro | è scomodo come un politico sta con Marco Travaglio in culo.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Qualcuno normale, n. 9
Controcultura

Gino Paoli photo

“Una volta avevamo politici che facevano affari. Oggi abbiamo affaristi che fanno politica.”

Gino Paoli (1934) cantautore e musicista italiano

Origine: Dall'intervista di Aldo Cazzullo, «I miei parenti sono finiti nelle foibe», Corriere della Sera, 21 dicembre 2005, p. 15.

Corrado Augias photo

“Circa sessanta persone presero parte alla congiura. Tra loro, come in ogni complotto politico, c'era di tutto: pompeiani che volevano vendicare il loro capo, ex cesariani che l'avevano abbandonato anche per risentimento personale, mestatori professionisti, difensori della Repubblica. Ne divennero i capi Cassio Longino e Marco Bruto. Quest'ultimo era nipote di Catone, forse figlio di Cesare; in ogni caso, sua madre ne era stata per anni l'amante preferita, e così sua sorella. Si può capire che nei riguardi del dittatore Bruto nutrisse sentimenti complessi. Dante lo caccerà nell'inferno (canto XXXIV, vv. 64-65) tra i massimi traditori; Shakespeare ne farà invece un eroe della libertà. Sentimenti a parte, si può dire che i congiurati erano quasi tutti uomini retti, che si mossero per sincero amore della Repubblica, anche se Cicerone, nella sua cinica saggezza, scrisse che agirono «con animo virile, ma con intelligenza infantile». La loro idea era che, ucciso il tiranno, la Repubblica sarebbe tornata allo splendore antico, all'austerità dei costumi, a quell'intransigente e rustica moralità che aveva fatto grande Roma. Cesare aveva visto più lontano; sapeva che quella Repubblica non sarebbe mai più tornata e che tanto valeva affidare Roma a uomini che fossero di per sé grandi: egli medesimo e il figlio adottivo Caio Ottavio (Ottaviano Augusto).”

2007, p. 95
I segreti di Roma

Corrado Augias photo

“Il comico Beppe Grillo ha dato vita al consueto paradosso di chi dice di voler fare "antipolitica". In realtà il suo è stato un riuscito rito liberatorio, versione civilizzata di quelli celebrati presso certe tribù primitive dove lo stregone che aveva sbagliato o abusato veniva linciato dai suoi ex fedeli e, in qualche caso, mangiato. Grillo ha colto l'ondata di risentimento che c'è nel paese mettendo a bollire in un unico calderone richieste sacrosante e altre di chiaro sapore qualunquistico. È vero che grida vendetta vedere in parlamento dei condannati a pene definitive. Ma prendersela in blocco con le case degli onorevoli è invece demagogia; nel mucchio ci sono autentiche situazioni di privilegio accanto ad altre legittime che risalgono a decenni fa. Attaccare in blocco i partiti è una sciocchezza. I partiti sono stati i tiranti, i tendini di un paese molto diviso, spesso hanno garantito loro, in mancanza d'altro, una riconoscibilità nazionale. Non i partiti in sé ma la loro degenerazione, la loro trasformazione in macchine elettorali o di sottogoverno, è la malattia politica da curare; così come la presa soffocante d'una politica degenerate sulla vita di singoli cittadini e delle loro imprese. Il guaio per Grillo, e per tutti noi, è che quando s'è consumato il rito liberatorio, dopo aver ucciso lo stregone o avergli gridato in piazza un vituperio, l'antipolitica non conta più niente e non porta a niente. L'antipolitica raccoglie un sintomo, lo interpreta, lo potenzia ma non ha nessuna terapia da proporre. Fino a quando non diventa essa stessa politica. È questo il paradosso.”

Corrado Augias (1935) giornalista italiano

da la Repubblica dell'11 settembre 2007

Corrado Augias photo
Renato Brunetta photo
Renato Brunetta photo
Ermanno Olmi photo

“La politica è riconoscibile, per sua natura deve esserlo. Ma un artista non può stare da una parte o da un'altra.”

Ermanno Olmi (1931–2018) regista, sceneggiatore e montatore italiano

Origine: Dal Quotidiano nazionale, 10 agosto 2004.

Randolph Bourne photo
Sabino Cassese photo
Antonello Piroso photo
Bobo Craxi photo
Bobo Craxi photo
Nicola Tranfaglia photo
Bobby Sands photo
Magdi Allam photo
Reinaldo Arenas photo
Martha Nussbaum photo
Martha Nussbaum photo
Angelino Alfano photo
Laura Boldrini photo

“Il pregiudizio non ha colore, come non lo ha il più squallido maschilismo, tanto più insopportabili quando provengono da forze politiche che delle questioni di genere e della lotta al razzismo fanno una loro bandiera. La politica non potrà ritrovare ruolo e credibilità finché non saprà recuperare sobrietà e liberare il suo linguaggio da questi eccessi, sempre più intollerabili.”

Laura Boldrini (1961) giornalista e politica italiana

Origine: Citata in Kyenge, caso Valandro: consigliere Sel "mollatela ai negri". Boldrini: "Grave e squallido" http://www.repubblica.it/politica/2013/07/20/news/garbin-boldrini_kyenge-63374104/, Repubblica.it, 20 luglio 2013.

Laura Boldrini photo

“Questa Aula dovrà ascoltare la sofferenza sociale di una generazione che ha smarrito se stessa, prigioniera della precarietà, costretta spesso a portare i propri talenti lontano dall'Italia. Dovremo farci carico dell'umiliazione delle donne che subiscono violenza travestita da amore, ed è un impegno che fin dal primo giorno affidiamo alla responsabilità della politica e del Parlamento. Dovremo stare accanto a chi è caduto senza trovare la forza o l'aiuto per rialzarsi, ai tanti detenuti che oggi vivono in una condizione disumana e degradante, come ha autorevolmente denunziato la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo. Dovremo dare strumenti a chi ha perso il lavoro o non lo ha mai trovato, a chi rischia di smarrire perfino l'ultimo sollievo della cassa integrazione, ai cosiddetti esodati, che nessuno di noi ha dimenticato, ai tanti imprenditori che costituiscono una risorsa essenziale per l'economia italiana e che oggi sono schiacciati dal peso della crisi, alle vittime del terremoto e a chi subisce ogni giorno gli effetti della scarsa cura del nostro territorio. Dovremo impegnarci per restituire fiducia a quei pensionati che hanno lavorato tutta la vita e che oggi non riescono ad andare avanti. Dovremo imparare a capire il mondo con lo sguardo aperto di chi arriva da lontano, con l'intensità e lo stupore di un bambino, con la ricchezza interiore e inesplorata di un disabile.”

Laura Boldrini (1961) giornalista e politica italiana
Laura Boldrini photo
Laura Boldrini photo
Benedetto Croce photo
Benedetto Croce photo
Benedetto Croce photo
Benedetto Croce photo
Benedetto Croce photo
Benedetto Croce photo
Benedetto Croce photo
Benedetto Croce photo

“La giustizia vera è fatta di compassione.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

Origine: Da Etica e politica, G. Laterza & figli.

Benedetto Croce photo

“Non possiamo distaccarci dal bene e dal male della nostra Patria, né dalle sue vittorie né dalle sue sconfitte.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

Origine: Da Scritti e discorsi politici (1943-1947), Laterza.

Benedetto Croce photo

“[Su Giustino Fortunato] Portò la questione meridionale a chiarezza di coscienza e di definizione, iniziandone la discussione in termini politici e storici, fino a farla riconoscere come la questione massima dello Stato italiano unitario.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

Origine: Citato in Gerardo Raffaele Zitarosa, Giustino Fortunato storico, L. Pellegrini, 1970, p. 15.

Jürgen Habermas photo
Nasr Hamid Abu Zayd photo
Nasr Hamid Abu Zayd photo
Nasr Hamid Abu Zayd photo
Imma Battaglia photo
Umberto Agnelli photo
Gustavo Zagrebelsky photo

“La Costituzione, ciò che ci siamo dati nel momento in cui eravamo sobri, a valere per i momenti in cui siamo sbronzi.”

Gustavo Zagrebelsky (1943) giurista italiano

da Valori e diritti: dietro ai conflitti della politica, ne la Repubblica del 22 febbraio 2008, aforisma originario di Jon Elster, professore di scienze sociali a New York

Gustavo Zagrebelsky photo
Gustavo Zagrebelsky photo
Gustavo Zagrebelsky photo
Gustavo Zagrebelsky photo
Gustavo Zagrebelsky photo
Gustavo Zagrebelsky photo
Gustavo Zagrebelsky photo
Gustavo Zagrebelsky photo

“La democrazia, come la concepiamo e la desideriamo, in breve, è il regime delle possibilità sempre aperte. Non basandosi su certezze definitive, essa è sempre disposta a correggersi perché – salvi i suoi presupposti procedurali (le deliberazioni popolari e parlamentari) e sostanziali (i diritti di libera, responsabile e uguale partecipazione politica), consacrati in norme intangibili della Costituzione, oggi garantiti da Tribunali costituzionali – tutto può sempre essere rimesso in discussione. In vita democratica è una continua ricerca e un continuo confronto su ciò che, per il consenso comune che di tempo in tempo viene a determinarsi modificandosi, può essere ritenuto prossimo al bene sociale. Il dogma – cioè l'affermazione definitiva e quindi indiscutibile di ciò che è vero, buono e giusto – come pure le decisioni di fatto irreversibili, cioè quelle che per loro natura non possono essere ripensate e modificate (come mettere a morte qualcuno), sono incompatibili con la democrazia.”

Gustavo Zagrebelsky (1943) giurista italiano

Uomini senza dogmi, 4 aprile 2001
Lo Stato e la Chiesa
Variante: La democrazia, come la concepiamo e la desideriamo, in breve, è il regime delle possibilità sempre aperte. Non basandosi su certezze definitive, essa è sempre disposta a correggersi perché – salvi i suoi presupposti procedurali (le deliberazioni popolari e parlamentari) e sostanziali (i diritti di libera, responsabile e uguale partecipazione politica), consacrati in norme intangibili della Costituzione, oggi garantiti da Tribunali costituzionali – tutto può sempre essere rimesso in discussione. In vita democratica è una continua ricerca e un continuo confronto su ciò che, per il consenso comune che di tempo in tempo viene a determinarsi modificandosi, può essere ritenuto prossimo al bene sociale. Il dogma – cioè l'affermazione definitiva e quindi indiscutibile di ciò che è vero, buono e giusto – come pure le decisioni di fatto irreversibili, cioè quelle che per loro natura non possono essere ripensate e modificate (come mettere a morte qualcuno), sono incompatibili con la democrazia.

Yannick Noah photo
Yannick Noah photo
Luca Barbareschi photo

“Non ce la farei ad andare avanti con il solo stipendio da politico.”

Luca Barbareschi (1956) attore e regista italiano

citato in Gian Antonio Stella, Se a Barbareschi non basta lo stipendio http://www.corriere.it/politica/09_novembre_04/barbareschi_stipendio_stella_e2246808-c911-11de-a52f-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 4 novembre 2009

Giancarlo Abete photo
Sandro Bondi photo

“Il livello politico, culturale, umano delle posizioni di Rutelli è paragonabile a quello di un bambino maleducato delle differenziali.”

Sandro Bondi (1959) politico italiano

Origine: Citato in Bondi, gaffe sull'handicap "Rutelli alle differenziali" http://www.repubblica.it/2004/d/sezioni/politica/campagnadue/diffe/diffe.html, la Repubblica, 19 maggio 2004.

Sandro Bondi photo
Sandro Bondi photo
Sandro Bondi photo

“Che pena vedere Umberto Eco sfogare la sua acredine verso il capo del governo italiano dalle colonne di un giornale straniero. Peccato perché il suo astio incontenibile è pari soltanto alla sua insipienza politica e intellettuale.”

Sandro Bondi (1959) politico italiano

citato in Sandro Bondi, quel ministro tutta poesia e Silvio http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=40785, Italia Oggi, 24 aprile 2008