Frasi su popolano
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema popolano, essere, tre-giorni, tempo.
Frasi su popolano
Pensieri

Origine: Da Pensieri, n. 205.
Origine: La terra senza il male, pp. 13-14

Origine: Gaza. Restiamo umani, pp. 40-41
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 6-7

da Il giorno, 1906; ora in Sterminator Vesevo. Diario dell'eruzione aprile 1906, 1910

Cesare Musatti, Dal palcoscenico alla bocca del popolo, pubblicato nel "Mente e cuore" di Trieste, 1 aprile 1896, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 714
Aristodemo, Citazione sull'opera

Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani
ma in «Gruppo di famiglia in un interno» (1974) la trasforma in un'arricchita. (citato in Corriere della sera, 13 dicembre 2006)

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 163
pagg. 20-21
Roberta
da "Nillapizzi" la Regina, Liberal, 3 giugno 1999
Citazioni di Mina
da Il garante della stanza accanto http://www.libertaegiustizia.it/primopiano/pp_leggi_articolo.php?id=1583&id_titoli_primo_piano=6, in Libertà e Giustizia, 6 novembre 2007

“Io non penso in italiano, penso in dialetto perché sono un popolano.”
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 43.

Origine: Dall'intervista di Gualtiero Peirce, Alba gambe d'oro? Busi: Meglio Tina Pica, la Repubblica, 24 giugno 1994, p. 29.
Origine: Storia della carità napoletana, p. 128
Origine: La Trezza, p. 281
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 237-238; in 1973, p. 218

Origine: Da Viaggio fantastico nei giardini di Roma http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1980/n.323/7, Il Tempo, 3 dicembre 1980.
Origine: Citato in Atanasio Mozzillo, L'immagine del Mezzogiorno tra mito e realtà; in Carlo Bernari, Cesare de' Seta, Atanasio Mozzillo e Georges Vallet, L'Italia dei grandi viaggiatori, a cura di Franco Paloscia, Edizioni Abete, Roma, 1986, pp. 106-107.

Origine: Da Paradosso sull'angelo, La Fiera Letteraria, 15 maggio 1949.

Origine: Da Perché gli animali; citato in Sergio Marini, Filosofi, animali, questione animale: appunti per una storia, EDUCatt, Milano, 2012, p. 181 http://books.google.it/books?id=fDaVAwAAQBAJ&pg=PA181. ISBN 978-88-8311-842-5

da il Dizionario del Pop-Rock 2015, Zanichelli
Citazioni di Mina
Origine: Cfr. Mina | Mina quasi Jannacci (1977) http://dizionaripiu.zanichelli.it/album-della-settimana/2014/07/14/mina-mina-quasi-jannacci-1977/, zanichelli.it
Someday This Pain Will Be Useful to You
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 557-558

da Serate futuriste, Editrice Tirrena, Napoli, 1930
Variante: Il restaurant Astarita è abbacinato di luce elettrica e resta avvitato nel mare dai violenti riflessi di gesso elettrico liquido. Le barche da nolo nella penombra turchina si ninnano come fette di poponi. Le caldarroste scoppiettano. Una padella frigge. Un odore di olio e di pesce fritto e di mare. Seduti a riva gruppi di popolane stritolano i tarallini bagnati nell'acqua sulfurea. Il mozzo resupino nella speranza, con gli occhi e la bocca alle stelle, canta una canzone di nasse... Gli abitanti marinai del borgo luciano, sono addossati alle finestre terrene dalle quali sfolgora l'aureo salone dello chalet Savoia. quei vani dame in décolletés e cavalieri in frac. Salone, dame e cavalieri tipo Vedova allegra... A mezzanotte, poi, nei restaurants di Santa Lucia Nuova trillano tutti i mandolini dei posteggiatori della riva, che cantano alle mense delle chanteuses ancora pulsanti di canzoni cantate e ballate...
E allora tu, nell'odor del mare, senti un odor d'amore...(da Serate futuriste, Editrice Tirrena, Napoli, 1930)
Origine: Citato in Giovanni Artieri, Napoli, punto e basta?, [Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non], Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980, pp. 605-606.
Le forme della vita (Armando editore, 1981)
Origine: Genova misteriosa, p. 161

“Esseri doppi popolano il mondo | sembra che lo raddoppino, | in realtà lo dimezzano.”
Origine: Da Disturbi del sistema binario, Einaudi, Torino, 2006.