pp. 173-174
Variante: Devo tuttavia confessare che, nel mio sentimentalismo, sono profondamente commosso e ammirato di fronte a quel lupo che “non può” azzannare la gola dell’avversario, e ancor più di fronte all’altro animale, che conta proprio su questa sua reazione! Un animale che affida la propria vita alla correttezza cavalleresca di un altro animale! C’è proprio qualcosa da imparare anche per noi uomini! Io per lo meno ne ho tratto una nuova e più profonda comprensione di un meraviglioso detto del Vangelo che spesso viene frainteso, e che finora aveva suscitato in me solo una forte resistenza istintiva: «Se qualcuno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra...». L’illuminazione mi è venuta da un lupo: non per ricevere un altro schiaffo devi offrire al nemico l’altra guancia, no, devi offrirgliela proprio per impedirgli di dartelo!
Frasi su proprio
pagina 37
Origine: Lorenz si riferisce all'oca selvatica, animale di gruppo che possiede un ordinamento sociale simile a quello umano per quanto riguarda il vincolo fra gli individui del gruppo.
Origine: Il cosiddetto male, p. 235-236

Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese

da Omelia per la Giornata per la Vita http://www.caffarra.it/om040296.php, 4 febbraio 1996
Omelie
Origine: I silenzi di Federer, pp. 73-74
Origine: I silenzi di Federer, p. 77
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 27
da un video di italiadeivalori.it, presente su youtube http://www.youtube.com/watch?v=1DlYV9wbSWw&

Origine: Elogio degli amanuensi, p. 87

Origine: Elogio degli amanuensi, p. 89

Origine: Elogio degli amanuensi, p. 104
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 92

da Lucrezia Borgia, 1990, p. 93
Lucrezia Borgia
Pensare la morte?
da Great Currents of Mathematical Thought, vol. I

dalla lettera alla moglie del 7 febbraio 1914

citato in Carraro torna su Calciopoli e va giù duro con le 'giacchette nere': "Fu un 'Arbitropoli'. La Juve? Ha 27 scudetti. Altrimenti anche l'Inter può chiedere quello del rigore di Ronaldo e la Roma quello del goal di Turone..." http://www.goal.com/it/news/240/calciopoli/2011/12/16/2805851/carraro-torna-su-calciopoli-fu-un-arbitropoli-nel-2004, goal.com, 16 dicembre 2011

dall'intervento alla manifestazione leghista No immigrati, sanatoria, terrorismo a Milano, 9 dicembre 2001; citato in Enrico Bonerandi, Lega in piazza contro l'Europa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/10/lega-in-piazza-contro-europa.html, la Repubblica, 10 dicembre 2001, p. 1

Origine: Da Domenica In, 25 novembre 2007; citato in Berlusconi: "La Casa delle libertà era diventata una specie di ectoplasma" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200711articoli/27883girata.asp, La Stampa, 25 novembre 2007.

Origine: Citato in De Laurentiis: «Così ho sollevato il Napoli dalle ceneri» http://www.calcionapoli24.it/?action=read&idnotizia=50357, Intervista rilasciata a Bloomberg Television, tradotta da CalcioNapoli24, 14 marzo 2012.

Opere – 1956.1971, p. 620
Il Consiglio d'Egitto

Opere – 1956.1971, pp. 623-624
Il Consiglio d'Egitto

dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 353
Gli zii di Sicilia

Stendhal e la Sicilia in Fatti diversi di storia letteraria e civile, Opere 1984.1989, p. 696, Bompiani

“Tante cose si fanno per il bene degli altri che diventano il male degli altri e il proprio.”
1977, p. 108
Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia
“L'amore può essere accettato secondo il proprio volere, ma non ce se ne può disfare!”
Amor animi arbitrio sumitur, non ponitur.
Sententiae
“Solamente quando la donna manifesta la propria malvagità, diventa buona!”
Aperte mala cum est mulier, tum demum est bona.
Sententiae
“Il saggio comanderà al proprio cuore, lo stolto ne sarà schiavo!”
Animo imperabit sapiens, stultus serviet.
Sententiae
“Soffre l'esilio chi rifiuta il proprio aiuto alla patria.”
Exilium patitur, patriae qui se denegat.
Negarsi alla patria è esiliarsi.
Sententiae
“Molti si preoccupano della propria fama, pochi della propria coscienza.”
Famam curant multi, pauci conscientiam.
Sententiae
“Chi sfugge ad un processo confessa la propria colpa.”
Fatetur facinus, quisquis iudicium fugit.
Chi fugge il giudizio dimostra essere colpevole.
Chi si sottrae al giudice confessa la sua colpa.
Sententiae
“Chi si nasconde in luoghi sconosciuti si fa una legge propria!”
Locis remotis qui latet, lex est sibi.
Chi vive in luoghi remoti si fa la sua legge.
Sententiae
“Occorre definire cattivo chi si comporta da buono per proprio tornaconto!”
Malus est vocandus, qui sua est causa bonus.
Chi è buono solo per gli affari suoi, in realtà è cattivo.
Sententiae
“Nasconde la propria inclinazione il disonesto quando si comporta onestamente!”
Naturam abscondit, cum improbus recte facit.
Il malvagio che fa del bene sta nascondendo la sua vera natura.
Sententiae
“Chi strappa l'altrui onore perde il proprio!”
Pudorem alienum qui eripit, perdit suum.
Chi toglie l'onore altrui, perde anche il proprio.
Sententiae
“Chi teme il proprio amico, insegna all’amico a temerlo.”
Variante: Chi teme il proprio amico non sa che cosa sia l’amicizia.
“Quanto è gramo chi attribuisce le proprie colpe agli altri.”
Quam malus est, culpam qui suam alterius facit!
Sententiae
“Il suggerimento (l'aiuto) viene a mancare proprio quando più ci serve!”
Semper consilium tunc deest, cum opus est maxime.
Un buon consiglio manca sempre quando più se ne ha bisogno.
Sententiae
“L'innocenza è sempre seguita dalla propria luce!”
Suum sequitur lumen semper innocentia.
L'innocenza è sempre preceduta dal suo splendore.
Sententiae
“È come depositare un tesoro in una tomba nominare un vecchio proprio erede!”
Thesaurum in sepulcro ponit, qui senem heredem facit.
Chi nomina suo erede un vecchio mette i propri beni in una tomba.
Sententiae
“È preferibile affidarsi al proprio coraggio che alla fortuna!”
Virtuti melius quam fortunae creditur.
È meglio affidarsi alle proprie capacità che alla sorte.
Sententiae
“È proprio dell'uomo onesto non saper fare un'ingiustizia!”
Viri boni est nescire iniuriam pati.
L'uomo probo non sa far ingiustizia.
Sententiae
da Il topo gaio, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 132
Origine: Prefazione a Anni con mio padre, p. 7
Origine: Prefazione a Anni con mio padre, p. 17
Origine: Prefazione a Anni con mio padre, p. 18
1953) http://www.dim.uchile.cl/~anmoreir/varios/byzantium.html
1976)
Origine: Il Discorso della montagna: Matteo 5 – 7, p. 15

Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 34
“Totò era proprio napoletano nell'anima, e aveva tutte le qualità del napoletano.”
da La pittura veneziana del Settecento, 1964
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

Origine: 1988, vol. I, lib. I, cap. 5, pp. 239, 247, 240; citato in Losurdo 2005, p. 32.

Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. V, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

da Lettera dell'autore, p. 18
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Origine: Da un intervento all'assemblea nazionale di Alleanza per l'Italia, 29 gennaio 2010; riportato in Vincenzo De Luca un Leader capace di parlare oltre il centrosinistra http://www.paternopolionline.it/politica/75-partito-democratico/5460-vincenzo-de-luca-un-leader-capace-di-parlare-oltre-il-centrosinistra, PaternopoliOnline.it, 30 gennaio 2010.

Origine: Citato in De Luca: la festa del Pd è una splendida sagra http://napoli.repubblica.it/cronaca/2010/08/31/news/de_luca_la_festa_del_pd_una_splendida_sagra-6664067/, Repubblica.it, 31 agosto 2010.

“La Parola di Dio e il cuore dell'uomo sono, l'una nell'altro, a casa propria.”
Lo Spirito prega in noi
Alla scuola dello Spirito Santo
pp. 375-6 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA375#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali
da Saldi Principî
Le riviste del Novecento

Origine: Pierre Lévy 2002, cit., p. 209.
Origine: Cultura convergente, p. 4