
dal suo Discorso a Oxford http://www.youtube.com/watch?v=XzIQlVSH8GU,21 marzo 2001
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema psiche, uomo, essere, modo.
dal suo Discorso a Oxford http://www.youtube.com/watch?v=XzIQlVSH8GU,21 marzo 2001
Donne che corrono coi lupi
“Perché forte come la morte è l’amore, tenace come gli inferi la passione.”
libro La favola di Amore e Psiche
Donne che corrono coi lupi
Origine: Gli amori di Psiche e Cupido, pp. 83-85
Ma, nello studiare la filosofia delle Upanishad, in noi cresce l'impressione che il completamento di questo percorso non è proprio il più semplice dei compiti. La nostra arroganza occidentale verso queste intuizioni del pensiero indiano è un segno della nostra barbara natura, che non ha il più remoto sentore della sua straordinaria profondità e sorprendente accuratezza psicologica. Siamo ancora così ignoranti che abbiamo effettivamente bisogno di leggi dall'esterno, e di una tavola della legge o di un Padre sopra, per mostrarci ciò che è buono e ciò che è giusto fare. E dato che siamo ancora barbari, qualsiasi fiducia nella natura umana ci sembra un naturalismo pericoloso e immorale. Perché questo? Perché sotto la sottile patina della cultura barbara, la belva selvaggia è pronta all'agguato, giustificando ampiamente la sua paura.
But, as we study the philosophy of the Upanishads, the impression grows on us that the attainment of this path is not exactly the simplest of tasks. Our Western superciliousness in the face of these Indian insights is a mark of our barbarian nature, which has not the remotest inkling of their extraordinary depth and astonishing psychological accuracy. We are still so uneducated that we actually need laws from without, and a task-master or Father above, to show us what is good and the right thing to do. And because we are still such barbarians, any trust in human nature seems to us a dangerous and unethical naturalism. Why is this? Because under the barbarian's thin veneer of culture the wild beast lurks in readiness, amply justifying his fear.
Tipi psicologici (1921)
Origine: Citato in A Tribute to Hinduism http://www.hinduwisdom.info/quotes61_80.htm#Q79.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 73
Origine: Da La grande sfida del pallone ovale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/23/la-grande-sfida-del-pallone-ovale-murrayfield.html, la Repubblica, 23 marzo 1998.
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 26
Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 22
Italo Alighiero Chiusano
Il giovane Törless, Citazioni sul libro
Origine: L'inconscio (1918), p. 143; 1997
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 65; 1997
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 110; 1997
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 112; 1997
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 112; 1997
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 121; 1997
da Ricordi, sogni, riflessioni
Ricordi, sogni, riflessioni
“Le forze eruttate dalla psiche collettiva portano confusione e cecità mentale.”
da La psicologia dell'inconscio, Newton Compton
La psicologia dei processi inconsci (1917)
da La psicologia dell'inconscio, Newton Compton
La psicologia dei processi inconsci (1917)
Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 38
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera
L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica
da Attraverso quello specchio, oscuramente: p. 252-5
Origine: Il dottor Divago, L'osso sacro, p. 60
da Flesh of the Gods, 1972
Origine: Citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 137.
Origine: Metamorfosi, p. XIX
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 36
Origine: L'amore è tutto, p. 57
da Vanity Fair, n. 8, 27 febbraio 2013
Citazioni di Mina
da Il dialogo della salute, in Opere, a cura di Gaetano Chiavacci, Sansoni, Firenze 1958
Origine: Törless, claustrofobia e vertigine, p. 18-19
La novità dello Spirito
Origine: Ad hoc, p. 14 della trad. it. parziale
Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 30
Origine: Dall'introduzione a Jack London, Cacciatore di anime, a cura di Davide Sapienza, Mattioli, 2009, pp. 8–9.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 92-93
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 111
Origine: Da Autoritratto dello scrittore, Prospettive libri, gennaio 1981, p. 16.
Origine: Malattia come simbolo, p. 32
Origine: Dal quotidiano ceco Lidové Noviny; tradotto in Paura di volare, Internazionale, n. 1095, 27 marzo 2015, p. 19.
Parte seconda: Tecnici e realizzatori del regime autoritario, Capitolo 3 Reinhard Heydrich: il successore, p. 162
Il volto del Terzo Reich
Variante: In lui le capacità intellettuali si accompagnarono ai caratteri somatici, per cui egli poteva apparire la conferma della teoria della «stretta relazione tra psiche e razza»: l'anticipazione di quel nuovo tipo d'uomo che avrebbe dovuto essere distillato dal torbido materiale biologico del popolo tedesco attraverso «una serie d'incroci obbligati» e allevato in scuole speciali; «il tipo d'uomo», come Hitler dichiarò, «padrone della vita e della morte, che comanda sulla paura e sulla superstizione, che ha imparato a dominare il suo corpo, i suoi muscoli e i suoi nervi... ma che non si lascia vincere dalle tentazioni dello spirito e da una sedicente libertà scientifica». (Parte seconda: Tecnici e realizzatori del regime autoritario, Capitolo 3 Reinhard Heydrich: il successore», p. 162)
Origine: Da Prisons dans un jardin, Le Figaro, 11 giugno 1974; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, pp. 245-246. ISBN 978-88-200-6028-2
Origine: Da Incontri gioiosi https://books.google.it/books?id=MXQaDgAAQBAJ&pg=PT10, prefazione a Red e Chiara Canzian, Sano vegano italiano, Rizzoli, Milano, 2017.
Origine: prevale.net