
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema reclame, reclamo, réclame, diritto.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
da L'obbedienza non è più una virtù
dalla postfazione a Giovanni Raboni, Ultimi versi
dalla lettera a Giovanni Papini, Poggio a Caiano, 26 settembre 1919, in Giovanni Papini, Ardengo Soffici, Carteggio IV. 1919-1956, a cura di Mario Richter, Ed. di Storia e Letteratura, 2002
Citazioni di Umberto II
Origine: Dal proclama agli italiani del 13 giugno 1946.
da Comincio invocando Walt Whitman
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
Vendute
“La discesa reclama
Come reclamò l'ascesa”
c. 2
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
Origine: Robespierre, p. 22
riferendosi ad un possibile reclamo alla FIFA
Origine: Citato in Diaz: «Possibile doping nella Juve del '96» http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/juve/2013/05/23-322569/Diaz%3A+%C2%ABPossibile+doping+nella+Juve+del+'96%C2%BB, Corriere dello Sport, 23 maggio 2013.
“Chi reclama libertà non deve dimenticare che essa comporta maturità intellettuale e spirituale.”
da Il magnifico oggi
la Repubblica
Origine: Da Mennea. Il campione controvento http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/12/08/mennea-il-campione-controvento.html, 8 dicembre 1999.
Tigrotto psicotico con istinto omicida
Origine: Citato in Ilaria Guidantoni, Marsiglia-Algeri, viaggio al chiaro di luna, Albeggi Edizioni, stampa 2014, p. 257. ISBN 978-88-98795-06-2
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, pp. 222-223
da Vecchi e nuovi uomini, Libro Primo, Dignità umana, p. 31
La democrazia di nessuno
Origine: Dall'intervista di Filippo Fiorini, Macri: "La mia Argentina a Davos" http://www.lastampa.it/2016/01/19/esteri/macri-la-mia-argentina-a-davos-gwV1bmwXW3htpBzN3TDVzO/pagina.html, LaStampa, 20 gennaio 2016.
L'umanità è brutta?, pp. 541-542
Il piacere della memoria
Origine: Luna e sole. Le letterature del Sud-est asiatico, nota a p. 225.
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 225
“La sociologia reclama delle precise pretese sul piano operativo.”
Introduzione alla sociologia relazionale
Lettera accompagnatoria, p. 55
Gino Bianchi
“Ebbene, si" disse il Selvaggio in tono di sfida "io reclamo il diritto d'essere infelice”