Frasi su saldo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema saldo, vita, essere, uomo.
Frasi su saldo

Origine: Da Discorsi edificanti (1843), traduzione e cura di Dario Borso, Edizioni Piemme, 1998, pp. 81-82. ISBN 88-384-3179-5

da Occhio non vede cuore non duole, n. 11
Lorenzo 1997 – L'albero

“Chi comanda dev'essere conciso, preciso. E sempre saldo al timone.”
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Peste e corna.

libro Qualcosa in cui credere: Ritrovare la fiducia e superare l'angoscia del tempo presente

Parole rivolte agli ambasciatori inglesi l'11 ottobre 1586
Origine: Citato in Stefan Zweig, Maria Stuarda: La rivale di Elisabetta I d'Inghilterra, p. 338.

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 10

Origine: Da Poesia popolare e poesia d'arte, Laterza, Bari, 1933; citato in Giudizi critici, in Giordano Bruno, Candelaio, BUR, Milano, 2002, p. 96. ISBN 88-17-12104-5

presentazione Torino-Inter, 20 aprile 2008
Serie A

“La fama è la gloria venduta a saldo, con gli sconti di fine stagione.”
Origine: Il malpensante, Dicembre, p. 138

Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 206

I paradossi di Mr Pond

122; 1994, p. 63
Dhammapada

“Ora è d'uopo, Enea, di coraggio e di saldo petto.”
VI, 261

23 dicembre 1976
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Georges Bizet
Origine: Citato in George Feifer, Turbine di tulle, Selezione dal Reader' Digest, febbraio 1973.
da Guerra di Fiandra, Canto II, versi 58 e seguito; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari

16 giugno 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 626
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 37

Origine: Sangue e arena, pp. 115-116
Origine: Attila, p. 129

Origine: Da motivi orientali, pp. 35-36

da Verso Peshawar..., pp. 113-114
La via per Kabul

Circoli
Saggi, Prima serie
Origine: «The key to every man is his thought. Sturdy and defying though he look, he has a helm which he obeys, which is the idea after which all his facts are classified. He can only be reformed by showing him a new idea which commands his own». (da Essays, Digireads, 2007, p. 94 http://books.google.it/books?id=YBysIU4RoxQC&pg=PA94)
Pensieri a Giulia

Origine: Contro i diritti degli animali?, pp. 39-40

Citato in di Historia, Mensile illustrato di Storia, Anno VII – N. 66 – Milano – Maggio 1963

Effetti collaterali (Side Effects), Un grande balzo per l'umanità
IV. Tra conservatorismo e fascismo, p. 38
Il pensiero politico della destra

cap. 1, p. 2
Dello ordinamento nazionale
Variante: Ci eravamo sentiti rallegrare, quando fu messo fuori dal Ministrero il così detto sistema delle regioni. Sperammo trovata la vera formula del saldo e libero ordinamento d'Italia: aggiunta la nuova unità ai preziosi acquisti unitarj della tradizione: rappresentata in cotesto sistema quella triplice centralità, che abbisogna al progressivo vivere d'ogni popolo moderno; vale a dire la centralità nazionale, istrumento della sovranità costituente, legislatrice, e amministrativa dello Stato: la centralità municipale, primo ritrovo delle famiglie in opera comune di civiltà; e la centralità regionale, consorzio mediatore tra il Comune e lo Stato, autorità di mezzo, partecipe insieme della vita dell'uno e dell'altro. (cap. 1, p. 2)

“Gli Abissini hanno saldo il sentimento e vivo il desiderio della giustizia.”
Origine: Nell'Affrica italiana, p. 122