
dal suo Discorso a Oxford http://www.youtube.com/watch?v=XzIQlVSH8GU, 21 marzo 2001
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sfiducia, essere, stesso, stato.
dal suo Discorso a Oxford http://www.youtube.com/watch?v=XzIQlVSH8GU, 21 marzo 2001
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
Prefazione di Marco Travaglio, pag. 8
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 161-162.
citato in Amartya Sen, Identità e violenza, V, p. 93
Origine: Dal discorso Per la sfiducia al IV Governo De Gasperi, Assemblea Costituente, 26 settembre 1947, in Discorsi parlamentari: 1946-1951, Camera dei deputati, 1984.
Origine: In seguito alle parole pronunciate nei confronti del ministro KyengeCitato nel resoconto stenografico della seduta n. 67 del 16 luglio 2013 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/706784.pdf, pp. 60-61; Senato della Repubblica – XII Legislatura, Roma, 16 luglio 2013.
“Ha una tale sfiducia nel futuro che fa i suoi progetti per il passato.”
1994, p. 138; 2002, p. 238
Diario notturno, Taccuino 1956
Origine: Citato in Giovanni Cedrone, Il giornalismo secondo Gramsci: 1500 articoli "contro", rivendicati fino al tribunale fascista http://www.repubblica.it/cultura/2017/04/06/news/gramsci_giornalista_libro_gian_luca_corradi-162351188/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P27-S2.6-T1, Repubblica.it, 7 aprile 2017.
“La diffidenza, più che sfiducia preconcetta, è prudenza lungimirante.”
Il grillo parlante
“La diffidenza verso gli altri nasce anche dalla sfiducia in noi stessi.”
Il grillo parlante
Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)
Origine: Dall'intervista a Stefano Vastano in L'espresso n. 28 anno LIII, 19 luglio 2007, p. 107.
Origine: Dal discorso all'Assemblea regionale siciliana in occasione del voto per la mozione di sfiducia, proposta dall'onorevole Forgione, per via delle vicende giudiziarie che vedevano coinvolto il presidente Cuffaro; citato in La mafia è bianca.
cap. 4, p. 168
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
1994
Origine: 18 dicembre 1994; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Ma quanto lo amavano/1 http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/otto27/otto27.html, Repubblica.it, 27 ottobre 2004.
Chi può credere che, dopo una frase del genere, il Ministro si sia disinteressato della questione molto delicata?
Origine: Il riferimento è ad Alua Ablyazov che con la madre Alma Shalabayeva era stata espulsa dall'Italia, per approfondire vedi qui.
Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 73 del 19 luglio 2013 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula, Senato della Repubblica- XVII Legislatura, Roma, 19 luglio 2013.
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 72
Socialismo e realtà
da Non è da tutti. L'indicibile fortuna di nascere donna, Carocci, Roma 2011
Origine: Il riferimento è ad Alua Ablyazov che con la madre Alma Shalabayeva era stata espulsa dall'Italia, per approfondire vedi qui.
Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 73 del 19 luglio 2013 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula, Senato della Repubblica- XVII Legislatura, Roma, 19 luglio 2013.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 666-667
da Limbo
Origine: In Pigments, G.L.M.; citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, pp. 34-35.
Origine: I diritti degli animali, p. 177
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 666
“La pazienza è finita, mi sono rotto i coglioni di Di Pietro.”
citato in Di Pietro salva la riforma Castelli. Mastella: lo sfiducio http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=60039, l'Unità, 3 ottobre 2006
“Tolga quell'affare da lì!"
"Impossibile: provocherei la sfiducia degli investitori internazionali.”
Vignetta dell'ombrello
Origine: Da Il diamante Emily http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0998_01_1986_0296_0003_23320083/, La Stampa, 18 dicembre 1986, p. 3.