Frasi su societa'
pagina 15

Gianni Petrucci photo

“[Su Alessandro Del Piero] È l'esempio di come gestire un'immagine vincente senza essere aggressivo e polemico. Sempre dentro le righe, sempre positivo. […] Non ha messo mai la società contro i tifosi, sarebbe stato molto demagogico dire che ancora poteva e voleva fare tanto per la Juve, invece è stato corretto fino in fondo e ha dimostrato ancora una volta di essere un grande.”

Gianni Petrucci (1945) dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Petrucci: «Del Piero via? Agnelli ha avuto coraggio» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/05/17-188406/Petrucci:+«Del+Piero+via?+Agnelli+ha+avuto+coraggio», Tuttosport.com, 17 maggio 2012.

“Una società globalizzata si governa meglio se è fatta di persone con poco senso critico, quindi irrazionali.”

Danilo Mainardi (1933–2017) etologo italiano

Origine: Dall'intervista di Piero Bianucci, Mainardi. La zanzara sulle ali del jumbo, La Stampa, 28 luglio 2001.

Enzo Jannacci photo
Suzanne Vega photo

“La musica aiuta a cambiare il mondo, ma deve farlo con l' aiuto degli individui. Da qui parte ogni società che vuole definirsi civile.”

Suzanne Vega (1959) cantautrice statunitense

Origine: Corriere della sera, 25 giugno 2009 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/25/Suzanne_Vega_antidiva_conta_arte_co_9_090625047.shtml Suzanne Vega, l'antidiva: conta l'arte (ma senza urli)

Andrij Ševčenko photo
Bettino Craxi photo
Bettino Craxi photo
Bettino Craxi photo
Bettino Craxi photo
Fabrizio Rondolino photo
Nicola Pietrangeli photo

“Sino a 19 anni giocavo meglio a calcio che a tennis. Ero nel settore giovanile della Lazio, facevo il centravanti e segnavo più di un gol a partita. Quando la società scelse di mandarmi in prestito in serie C, lasciai il calcio: da bambino sognavo di fare l'esploratore, pensai che col tennis avrei viaggiato di più.”

Nicola Pietrangeli (1933) tennista italiano

Origine: Da «Io, Pietrangeli, i miei 70 anni di tennis, donne e rimpianti» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/settembre/11/Pietrangeli_miei_anni_tennis_donne_co_0_030911105.shtml, Corriere della Sera, 11 settembre 2003.

“La nostra società è profondamente radicata nel presente ed è quindi abbarbicata al mito della giovinezza. Non si riesce a concepire la fine, o il modificarsi, di un ciclo vitale; invecchiare e morire è considerata una cosa da perdenti.”

Loredana Lipperini (1956) giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica italiana

da Cinque domande a Loredana Lipperini, autrice di "Non è un paese per vecchie" http://ritacharbonnier.blogspot.com/2010/10/cinque-domande-loredana-lipperini.html

Giulio Terzi di Sant'Agata photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Barry Commoner photo

“Io credo che il continuo inquinamento della terra, se incontrollato, finirà per annullare l'idoneità di questo pianeta quale sede di vita umana.”

Barry Commoner (1917–2012) biologo e politico statunitense

da Science and Survival; citato in Gordon Rattray Taylor, La società suicida, Arnoldo Mondadori, 1971

Barry Commoner photo
Pierre Samuel du Pont de Nemours photo

“Senza la parte che l'autorità tutelare deve naturalmente ricevere dal prodotto netto del territorio non vi sarebbe né governo, né società, né sicurezza dei possessi per qualsivoglia individuo.”

Pierre Samuel du Pont de Nemours (1739–1817) nobile, scrittore e economista francese

da De l'origine et des progrès d'une science nouvelle (1768), in Oeuvres politiques et économiques, vol. I, p. 565; citato in Miglio 2001, p. XXV

Caparezza photo

“È sempre bene distinguere spiega la parola dall'esempio: non sono un paladino. Esprimo ciò che sento e che mi sta a cuore comunicare con l'auspicio che il mio senso critico su determinate questioni possa servire a supporto di chi prova a migliorare questa società.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

Origine: Citato in Giusy La Piana, Pop, rap e storie d'eroi, Caparezza racconta il caos http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/05/pop-rap-storie-eroi-caparezza-racconta.html, la Repubblica, 5 febbraio 2009.

Melissa Panarello photo
Jan Theuninck photo
Kofi Annan photo

“Le droghe stanno distruggendo la nostra società, generando crimine, diffondendo malattie come l'AIDS, e uccidendo la nostra gioventù e il nostro futuro.”

Kofi Annan (1938–2018) 7º segretario generale delle Nazioni Unite

Kofi Annan, citato in Young People and Drugs, Awake! magazine, Jehovah's Witnesses, 8 april 2003

Umberto Bossi photo
Umberto Bossi photo
Umberto Bossi photo
Umberto Bossi photo
Umberto Bossi photo
Godfried Danneels photo
Gian Luigi Gessa photo
Ashley Montagu photo

“[…] la circoncisione, una mutilazione rituale arcaica che non ha nessuna giustificazione di nessun tipo e in nessun posto in una società avanzata.”

Ashley Montagu (1905–1999) antropologo e saggista inglese

da Mutilated Humanity Relazione a The Second International Symposium on Circumcision, San Francisco, California, 30 aprile – 3 maggio 1991

Giorgio Vaccaro photo

“La Lazio è un ente morale, molto di più rispetto ad una semplice società di calcio.”

Giorgio Vaccaro (1892–1983) politico e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Onorificenze e riconoscimenti http://www.sslazio1900.it/lazio_onorificenze.asp, SsLazio1900.it.

Gianni Vattimo photo
Filippo Turati photo
Michela Vittoria Brambilla photo
Gianroberto Casaleggio photo

“Dietro Gianroberto Casaleggio c'è solo Gianroberto Casaleggio. Un comune cittadino che con il suo lavoro e i suoi (pochi) mezzi cerca, senza alcun contributo pubblico o privato, forse illudendosi, talvolta anche sbagliando, di migliorare la società in cui vive.”

Gianroberto Casaleggio (1954–2016) imprenditore e politico italiano

Origine: Da una lettera al Corriere della Sera, 30 maggio 2012; citato in Andrea Scanzi, Ve lo do io Beppe Grillo, Mondadori, 2012.

Gianroberto Casaleggio photo
Gino Paoli photo
Gino Paoli photo
Maurizio Belpietro photo
Magdi Allam photo
Magdi Allam photo
Magdi Allam photo

“[…] la globalizzazione multiculturalista dove si appiattiscono tutte le religioni, le culture, i valori e le identità per toglierci l'anima, «cosificando» la persona e atomizzando la società per ridurci a individui interessati esclusivamente alla dimensione dell'avere e dell'apparire che trascurano la dimensione dell'essere.”

Magdi Allam (1952) giornalista e politico egiziano naturalizzato italiano

Origine: Da Così Pisapia creò una Babele multiculturale http://www.ilgiornale.it/news/cosi-pisapia-cre-babele-multiculturale.html, il Giornale.it, 15 agosto 2011.

Oreste Benzi photo
Oreste Benzi photo
Oreste Benzi photo
Oreste Benzi photo
Roy Dupuis photo
Jürgen Habermas photo
Jürgen Habermas photo
Nasr Hamid Abu Zayd photo
Umberto Agnelli photo
Rita Levi-Montalcini photo

“[Il critico è] la cavia dell'arte, il banco di prova di quell'influenza che l'arte dovrà poi, a largo raggio, esercitare sulla società.”

Maurizio Calvesi (1927) storico dell'arte, critico d'arte e saggista italiano

citato in Lorenza Trucchi, Dal Futurismo alla Pop Art, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967

Kevin-Prince Boateng photo

“[Ti senti un simbolo del calcio africanno come Weah? ] Difficile paragonarmi a lui o a Eto'o. Io sono nato e cresciuto in Europa, sono stato per la prima volta in Ghana pochi mesi fa. Mi sento più un simbolo della società multiculturale.”

Kevin-Prince Boateng (1987) calciatore tedesco

Origine: Citato in Boateng: "Mister X? Ben venga, ma vorrei giocare dietro le punte" http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=57033, MilanNews.it, 17 luglio 2011.

Teresa de Lauretis photo
Gustavo Zagrebelsky photo
Gustavo Zagrebelsky photo
Giancarlo Abete photo
Giancarlo Abete photo
Giancarlo Abete photo
Giancarlo Abete photo
Giancarlo Abete photo
Sandro Bondi photo

“[Sul Family Day] Una manifestazione di questa importanza deve essere interpretata non come un'azione conflittuale contro qualcuno, ma, piuttosto, come un momento collettivo teso ad affermare la realtà cardine della nostra società e dell'Occidente, la famiglia.”

Sandro Bondi (1959) politico italiano

Origine: Citato in Family Day, corsa alle adesioni In corteo due ministri. Sì dal Polo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/21/Family_Day_corsa_alle_adesioni_co_9_070321157.shtml, Il Corriere della Sera, 21 marzo 2007.

Sandro Bondi photo
Tamim Ansary photo
Tilda Swinton photo
Camila Raznovich photo
Manlio Sgalambro photo
Manlio Sgalambro photo

“Vero, la società dovrebbe salvarci dall'universo che ci ingoia. Ma cosa ci salva dalla società?”

Manlio Sgalambro (1924–2014) filosofo, scrittore e poeta italiano

Dell'indifferenza in materia di società

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo