Frasi su statua
pagina 2

in La congiura di Venezia, p. 118
Appunti sul dramma storico

da L'Eden. Tarabolous, 18 gennaio 1905; L'Eden, p. 66
Tripolitania

Origine: Preferisco i cani (e un gatto), pp. 82-83

citato in The Life of Marie Antoinette, Queen of France, pag. 132
da Tora-Ki n. 4
Tora-Ki
CIL 6, 2145
Coeliae Concordiae virgini / Vestali maximae Fabia Pau/lina C(ai) f(ilia) statuam facien/dam conlocandamque / curavit cum propter / egregiam eius pudici/tiam insignemque / circa cultum divinum / sanctitatem tum quod / haec prior eius viro / Vettio Agorio Praetexta/to v(iro) c(larissimo) omnia singulari / dignoque etiam ab huius / modi virginibus et sa/cerdotibus coli statu/am conlocarat
Gli incubi di pietra

Horace Walpole
Citazioni su Maria Antonietta

Discorsi intorno alla Sicilia, Libro I, pp. 22-23
Citazioni sull'operato di Federico II, Rosario Gregorio
Origine: Citato in http://books.google.it/books?id=SnQ1AAAAcAAJ&pg=PA348&lpg=PA348&dq=sicilia+invidia&source=bl&ots=DhEtEYcd-J&sig=HcontYKrwT6FSwOsJxm0jOnESaU&hl=it&sa=X&ei=4ldlVMiCIoPUOOHggZAP&ved=0CGcQ6AEwDA#v=onepage&q=sicilia%20invidia&f=false.

Libro I, Capitolo II
Il libro del Cortegiano

Origine: Da Lisi e il mistero quotidiano http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631012/20/9/lisie, Il Popolo, 12 ottobre 1963.
Oropa e la statua, p. 783
In Poesia italiana, a cura di Maurizio Cucchi
Origine: Tiara papale.

10 dicembre 1899; Vergani, p. 156
Diario 1887-1910

da Italia meridionale, p. 52
Il mestiere dell'archeologo
Origine: Dall'intervista Fleur Jaeggy: "Sciascia e il mio amore per la Sicilia" http://video.repubblica.it/cronaca/fleur-jaeggy-sciascia-e-il-mio-amore-per-la-sicilia/209072/208186, Repubblica.it, 8 agosto 2015.

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 42
vol. I, p. 113
Letterine

Origine: Durante un'intervista al termine della partita Troyes-Paris-Saint Germain del 13 marzo 2016; citato in Alessandro Grandesso, Ibra, messaggio al Psg: "Per ora non sarò qui la prossima stagione" http://www.gazzetta.it/Calcio/Ligue-1/13-03-2016/ibrahimovic-psg-ligue1-mercato-1401005352957.shtml?refresh_ce-cp, Gazzetta.it, 13 marzo 2016.
I, pp. 22-23
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1
Origine: Citato in http://books.google.it/books?id=SnQ1AAAAcAAJ&pg=PA348&lpg=PA348&dq=sicilia+invidia&source=bl&ots=DhEtEYcd-J&sig=HcontYKrwT6FSwOsJxm0jOnESaU&hl=it&sa=X&ei=4ldlVMiCIoPUOOHggZAP&ved=0CGcQ6AEwDA#v=onepage&q=sicilia%20invidia&f=false.
The Thirteenth Tale

Origine: Da Arte metafisica e scienze occulte, Ars Nova, Roma, 3, gennaio 1919, pp. 3-4.

Origine: Gli innocenti all'estero, pp. 142-143

Origine: Dal discorso tenuto in occasione dell'inizio dell'anno scolastico 2000/2001 e della riapertura del Vittoriano, 24 settembre 2000. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=13020.
Parte prima, p. 116
Curiosità romane
Origine: voce su Wikipedia
Origine: voce su Wikipedia
Storia del Novecento

Origine: Italia antica, p. 307

vol. 9, parte 3, pp. 991-997
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento

cap. 7, pp. 234-235
Roma barocca
Origine: Leggi 1651.
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 371
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 371

vol. 4, p. 80
Storia dell'arte italiana, La scultura del Trecento e le sue origini
Periodo sesto, fase prima, pp. 732-733
L'arte classica
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 371
cap. 4, pp. 120-121
La scultura greca

Origine: Italia antica, pp. 302-303

His name was Theodosius, and he is called the Great, I suppose because he was great in destroying the old temples and the old statues of the gods and goddesses. He was not only strongly opposed to those who were not Christians: he was equally aggressive against Christians who were not orthodox according to his way of thinking. He would tolerate no opinion or religion of which he did not approve.
Origine: Glimpses of World History, p. 139

1982
Origine: Da un'intervista condotta da Vito Zagarrio durante le riprese del documentario Divine Waters, 1982; citato in Vito Zagarrio, John Waters, Il Castoro, Milano, 2005, p. 43. ISBN 978-8880333265.