Frasi su tre-giorni
pagina 20

Giulio Andreotti photo
Richard Adams photo
Lorenzo Insigne photo
Rodrigo Bentancur photo

“Nel calcio un giorno le cose vanno bene e un giorno male, ma le critiche servono a tenere i piedi per terra.”

Rodrigo Bentancur (1997) calciatore uruguaiano

Origine: Da un'intervista a Juventus TV; citato in Bentancur, "giovane d'esperienza" http://www.juventus.com/it/news/news/2017/bentancur-si-presenta.php, Juventus.com, 18 luglio 2017.

Gautama Buddha photo
Richard Ryder photo
Steve McCurry photo

“Ragazza afgana è diventata una fotografia talmente iconica che mi segue ovunque vada, e […] giuro che non passa giorno senza che io riceva una richiesta di utilizzo, una richiesta di informazioni o qualunque altra cosa che abbia a che fare con quella fotografia, ogni singolo giorno della mia vita.”

Steve McCurry (1950) fotoreporter statunitense (1950, Philadelphia)

Origine: Citato in Alessia Glaviano, Steve McCurry: la nostra intervista http://www.vogue.it/people-are-talking-about/vogue-arts/2015/11/steve-mccurry-cnlive, Vogue.it, 30 novembre 2015.

Jovanotti photo
Benito Mussolini photo
Dante Alighieri photo
Torquato Tasso photo
Dante Alighieri photo

“Lo giorno se n'andava, e l'aere bruno
toglieva li animai che sono in terra
da le fatiche loro.”

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno

Mauro Icardi photo

“L'Inter è la prima squadra che ho preso giocando alla PlayStation. Mi piaceva giocare con Ibra e Adriano. Non conoscevo la PlayStation prima, non ci avevo mai giocato, ma conoscevo l'Inter per Zanetti e tutti gli argentini che stavano qua. Ho scelto l'Inter e ho iniziato a giocare con lei. Poi un giorno ho realizzato il sogno di giocarci.”

Mauro Icardi (1993) calciatore argentino

Origine: Dalla serata di presentazione dell'autobiografia Sempre avanti; citato in Francesco Gallone, Icardi: "Io interista grazie ad Ibra e Adriano... sulla PlayStation" http://www.passioneinter.com/notizie-nerazzurre/icardi-io-interista-grazie-ad-ibra-e-adriano-sulla-playstation/, Passioneinter.com, 11 ottobre 2016.

Vittorio Pica photo

“Artista cerebrale, invaghito dei simboli, delle allegorie e delle fantasticherie satiriche e disegnatore analitico e minuzioso, il Martini, al contrario del maggior numero degli odierni illustratori, non ricerca punto la modernità realistica, sia vezzosamente elegante, sia rudemente brutale, né, in quanto alla tecnica, ama servirsi dei contrasti d'impressionistica virtuosità delle macchie nere di seppia con quelle bianche di biacca, che tanto giovano a fissare gli effetti di luce e l' dei movimenti: ciò spiega come egli non risenta in alcun modo dell'influenza dei maggiori vignettisti contemporanei e si riavvicini invece ai maestri antichi che egli adora e studia di continuo, e ciò dà un carattere di particolare austerità estetica, anche nella maggiore giocondità dell'ispirazione, all'arte sua e la dispone in specie alle composizioni semplicemente ornamentali della pagina stampata, alle copertine e agli ex-libris e la fa più adatta ad interpretare i poeti che i novellieri della vita di tutti i giorni ed a rappresentare i soggetti del passato o che si svolgono fuori d'una precisa nozione di tempo e di luogo che gli aspetti fugaci e spesso frivoli dell'attualità.”

Vittorio Pica (1864–1930) scrittore e critico d'arte italiano

Variante: Artista cerebrale, invaghito dei simboli, delle allegorie e delle fantasticherie satiriche e disegnatore analitico e minuzioso, il Martini, al contrario del maggior numero degli odierni illustratori, non ricerca punto la modernità realistica, sia vezzosamente elegante, sia rudemente brutale, né, in quanto alla tecnica, ama servirsi dei contrasti d'impressionistica virtuosità delle macchie nere di seppia con quelle bianche di biacca, che tanto giovano a fissare gli effetti di luce e l' dei movimenti: ciò spiega come egli non risenta in alcun modo dell'influenza dei maggiori vignettisti contemporanei e si riavvicini invece ai maestri antichi che egli adora e studia di continuo, e ciò dà un carattere di particolare austerità estetica, anche nella maggiore giocondità dell'ispirazione, all'arte sua e la dispone in specie alle composizioni semplicemente ornamentali della pagina stampata, alle copertine e agli ex-libris e la fa più adatta ad interpretare i poeti che i novellieri della vita di tutti i giorni ed a rappresentare i soggetti del passato o che si svolgono fuori d'una precisa nozione di tempo e di luogo che gli aspetti fugaci e spesso frivoli dell'attualità.
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 190

Leonardo da Porto Maurizio photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Elizabeth Gilbert photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Bob Marley photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
H. Jackson Brown, Jr. photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Serena Williams photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Dorothy Day photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Brené Brown photo
Brigida di Svezia photo

“Un giorno il viandante che passerà dall’alto dei colli che recingono Genova, accennando con la mano i lontani cumuli di detriti, dirà: laggiù fu Genova.”

Brigida di Svezia (1303–1373) religiosa e mistica svedese

metà del '300, presso mura della Chiappe, sul colle del Peralto
Attribuite
Origine: Citato da Genova la Superba https://www.genovasuperba.it/, su genovasuperba.it. URL archiviato il 26 novembre 2019 http://archive.is/XpGIq/.

Malala Yousafzai photo
Laura Giuliani photo
Beatrice Vio photo
Shirin Ebadi photo
Auguste Rodin photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Anandamayi Ma photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
The Notorious B.I.G. photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Thomas Alva Edison photo
Prevale photo

“Il vero amore si basa su una fiducia incrollabile ed un desiderio costante e sfrenato di volersi l'un l'altro nella vita di tutti i giorni.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Wolfgang Amadeus Mozart photo
Wolfgang Amadeus Mozart photo
George Harrison photo
Alberto Sordi photo
Bob Dylan photo
Bob Dylan photo
Bob Dylan photo
Bob Dylan photo
Bob Dylan photo

“[NUOVI SCRITTORI]"Non credo che ce ne siano, perché viviamo in un'altra epoca. I media sono molto invasivi. Cosa si può pensare di scrivere che non si veda ogni giorno sui giornali o in televisione? I media muovono le emozioni della gente in ogni caso. Quando c'erano tipi come William Blake, Shelley o Byron, non c'era probabilmente alcun tipo di media, solo bollettini. Potevi sentirti libero di mettere giù ogni cosa che avevi in mente. I media hanno ucciso la poesia. Assolutamente. Perché la letteratura è scritta per un pubblico. Nessuno è come Kafka, e si siede a scrivere qualcosa senza desiderare che qualcuno la legga. Ma i media fanno questo per tutti. Non puoi vedere cose più orribili di quelle che propongono i media. Le news mostrano alla gente tutto quello che neanche hanno potuto sognare e anche i pensieri che pensavano di poter sopprimere, però li vedi e così non puoi più neanche sopprimerli. Quindi cosa può fare uno scrittore se ogni idea è già esposta nei media prima che si possa coglierla e farla evolvere? Viviamo in un mondo di fantascienza nel quale ha vinto Disney, la fantascienza di Disney. È tutta fantascienza. Per questo dico che se uno scrittore ha qualcosa da dire, deve assolutamente farlo. Questo è un mondo reale. La fantascienza è diventata il mondo reale. Che noi ce ne accorgiamo o no.”

Bob Dylan (1941) cantautore e compositore statunitense

Variante: [NUOVI SCRITTORI]"Non credo che ce ne siano, perché viviamo in un'altra epoca. I media sono molto invasivi. Cosa si può pensare di scrivere che non si veda ogni giorno sui giornali o in televisione? I media muovono le emozioni della gente in ogni caso. Quando c'erano tipi come William Blake, Shelley o Byron, non c'era probabilmente alcun tipo di media, solo bollettini. Potevi sentirti libero di mettere giù ogni cosa che avevi in mente. I media hanno ucciso la poesia. Assolutamente. Perché la letteratura è scritta per un pubblico. Nessuno è come Kafka, e si siede a scrivere qualcosa senza desiderare che qualcuno la legga. Ma i media fanno questo per tutti. Non puoi vedere cose più orribili di quelle che propongono i media. Le news mostrano alla gente tutto quello che neanche hanno potuto sognare e anche i pensieri che pensavano di poter sopprimere, però li vedi e così non puoi più neanche sopprimerli. Quindi cosa può fare uno scrittore se ogni idea è già esposta nei media prima che si possa coglierla e farla evolvere? Viviamo in un mondo di fantascienza nel quale ha vinto Disney, la fantascienza di Disney. È tutta fantascienza. Per questo dico che se uno scrittore ha qualcosa da dire, deve assolutamente farlo. Questo è un mondo reale. La fantascienza è diventata il mondo reale. Che noi ce ne accorgiamo o no".

Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo

“Ciascun giorno è farsi un giro nella storia.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Tempesta Elettrica