
Variante: Guardate lo schermo del vostro televisore. Si ha la violenza ogni giorno. In ogni paese si possono trovare persone crudeli che amano la violenza, che amano le uccisioni. E Pol Pot incoraggiò queste persone a uccidere.
Variante: Guardate lo schermo del vostro televisore. Si ha la violenza ogni giorno. In ogni paese si possono trovare persone crudeli che amano la violenza, che amano le uccisioni. E Pol Pot incoraggiò queste persone a uccidere.
Origine: voce su Wikipedia.
Origine: Da Addio a Shalamov, L'Espresso, 7 febbraio 1982, p. 21.
Origine: In Horror erotico, a cura di Franco Forte, vol. I, Stampa Alternativa, Viterbo, 1994, p. 37. Citato in Roberta Mochi, Libri di sangue: l'horror italiano di fine millennio, Persempre, 2003. ISBN 8888583068
Origine: Da La nascita violenta di una democrazia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/10/22/la-nascita-violenta-di-una-democrazia.html, traduzione di Elisabetta Horvat, la Repubblica, 22 ottobre 2011.
Origine: Da I risultati politici della guerra partigiana, Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà, anno I, numero 5-6, gennaio-agosto 1945, p. 6.
Origine: In Napoli. Voci per una città, a cura di Enzo Marzano e Antonella Ciancio, Adriano Gallina Editore, Napoli, 1994, p. 107.
vol. 9, parte 3, p. 954
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/01/25/trans-regime-sessi, Libération, riportato su Internazionale.it, 25 gennaio 2018.
Origine: Citato in Gli irriducibili del Sud... http://qn.quotidiano.net/primo_piano/2011/03/17/475276-irriducibili.shtml, Quotidiano.net, 17 marzo 2011.
cap. 12, p. 249
Icaro è caduto
Origine: Da L'Egitto di oggi nella solitudine della Sfinge http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/05/17/legitto-di-oggi-nella-solitudine-della-sfinge30.html?ref=search, la Repubblica, 17 maggio 2016.
cap. 17, p. 371
Icaro è caduto
Origine: Da Trois ans danz une chambre à gaz d'Auschwitz, citato in Luigi Fenizi, Icaro è caduto [Parabola storica dell'utopia moderna], Bardi Editore, Roma, 2003, p. 291.
Origine: Da Nella villa di Indira. Una dinastia al tramonto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/02/07/nella-villa-di-indira-una-dinastia-al.html?ref=search, la Repubblica, 7 febbraio 1997.
Origine: Da 1968, la scissione di massa delle cattive ragazze https://ilmanifesto.it/1968-la-scissione-di-massa-delle-cattive-ragazze/, Ilmanifesto.it, 12 aprile 2018.
Variante: Violenza e nonviolenza non sono concetti che hanno una giustezza assoluta, tutto va valutato sulla base del contesto storico e delle condizioni. È una legge della storia.
Origine: Dall'intervista Elezioni politiche 2018, Rizzo: I fascisti in Parlamento? è colpa del PD https://it.blastingnews.com/politica/2018/02/elezioni-politiche-2018-rizzo-i-fascisti-in-parlamento-e-colpa-del-pd-002400319.html, Blastingnews, 28 febbraio 2018.
Origine: Citato in Una casbah di valori perduti http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,1059_01_1980_0038_0002_15070801/, La Stampa, 16 febbraio 1980.
Origine: Citato in Quattro colpi di pistola per uccidere il Migliore http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/07/14/quattro-colpi-di-pistola-per-uccidere-il.html?ref=search, la Repubblica, 14 luglio 1998.
Tweet del 3 gennaio 2019
Origine: Citato in No alla guerra contro l’Iran: oltre 70 manifestazioni negli Stati Uniti https://www.pressenza.com/it/2020/01/no-alla-guerra-contro-liran-oltre-70-manifestazioni-negli-stati-uniti/, Pressenza.com, 5 gennaio 2020.
Origine: Da Relazione della Commissione di Inchiesta parlamentare sulle condizioni della Sicilia nominata nel 1875, p. 114.
Origine: Da Relazione della Giunta d'inchiesta, in L'inchiesta sulle condizioni sociali ed economiche della Sicilia (1875-1876), volume secondo, a cura di Salvatore Carbone e Renato Crispo, Cappelli editore, Rocca San Casciano, 1969, p. 1139.
V, 7
Minna di Barnheim
Parte prima, cap. 3, p. 70
Il secolo delle idee assassine
“La moltitudine dei mali minuti colpisce più della violenza di uno solo, per grande che sia.”
IX; 2012, p. 1763
Saggi, Libro III
Violence is a common enough phenomenon in history, but usually it is considered a painful necessity and it is excused and explained. Fascism, however, did not believe in any such apologetic attitude towards violence. They accepted it and praised it openly, and they practised it even though there was no resistance to them.
Origine: Glimpses of World History, pp. 818-819
2019
Origine: Dall' Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Celebrazione della Giornata Internazionale della Donna dal titolo: “Mai più schiave” https://www.quirinale.it/elementi/23666, Roma, Palazzo del Quirinale, 8 marzo 2019.
Il Dio personale: La nascita della religiosità secolare
Alla luce del mito
“Ogni assoluto trasferito in terra produce mostri, despoti, violenze, regimi totalitari.”
Origine: Alla luce del mito, p. 137
Origine: Dal post https://www.facebook.com/MarchisioClaudioMC8/photos/a.781306421895901.1073741825.116929881666895/2264469910246204/ sul profilo personale, Facebook.com.
Origine: Da Spazi, in Fernand Braudel, Il Mediterraneo, pp. 142-143.
“In questo mondo dove egoismo e violenza fanno rumore, diamo valore all'amore.”
Origine: prevale.net