Frasi su violenza
pagina 10

Norodom Sihanouk photo

“Guardate lo schermo del vostro televisore. Si ha la violenza ogni giorno. In ogni paese ci si trova persone crudeli che amano le stragi, e Pol Pot incoraggiò queste persone a uccidere.”

Norodom Sihanouk (1922–2012) re della Cambogia

Variante: Guardate lo schermo del vostro televisore. Si ha la violenza ogni giorno. In ogni paese si possono trovare persone crudeli che amano la violenza, che amano le uccisioni. E Pol Pot incoraggiò queste persone a uccidere.

Harold Bloom photo
Kim Il-sung photo
Umberto Eco photo
Alberto Ronchey photo
Jerome Klapka Jerome photo
Tinto Brass photo

“C'è in ciò che scrive Teodoani}} una violenza da deragliatore ideologico, la violenza traumatica da bassi istinti di chi possiede una sapienza di linguaggio che gli consente di giocare col sesso e con le parole, dominando entrambi come reperti di medicina legale.”

Tinto Brass (1933) regista italiano

Origine: In Horror erotico, a cura di Franco Forte, vol. I, Stampa Alternativa, Viterbo, 1994, p. 37. Citato in Roberta Mochi, Libri di sangue: l'horror italiano di fine millennio, Persempre, 2003. ISBN 8888583068

Tahar Ben Jelloun photo
Jung Chang photo

“La guerra partigiana ha dato agli italiani una viva coscienza soggettiva di non essere inferiori agli altri popoli, li ha salvati da un aggravarsi di quel complesso di inferiorità, che può poi tramutarsi di colpo nel suo opposto, e far luogo a episodi di nazionalismo frenetico, ad eccessi di violenza orgogliosa e folle.”

Aldo Garosci (1907–2000) storico, politico e antifascista italiano

Origine: Da  I risultati politici della guerra partigiana, Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà, anno I, numero 5-6, gennaio-agosto 1945, p. 6.

James Harrington photo

“L'Uomo, come creatura fisica, e sensuale, è mosso naturalmente a sostenere, e difendere la sua conservazione contro gl'attentati della violenza.”

James Harrington (1611–1677) filosofo e scrittore britannico

cap. IV, 8; p. 44
Aforismi politici

Pieter Willem Botha photo
Henry De Montherlant photo
Paul Johnson photo
Alan Dean Foster photo
José Saramago photo
Giacomo Durando photo
Mario Capanna photo
Giovanni Spagnolli photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Lorent Saleh photo
Paolo De Ceglie photo
Paul B. Preciado photo
Eva Klotz photo

“L'Egitto è un paese religioso, non tanto nella pratica quanto nello spirito. Nei sentimenti. La popolazione era sensibile a due poteri: quello militare per l'ordine, anche con la violenza, e quello invadente dei Fratelli musulmani, dediti a varie assistenze e all'educazione islamica.”

Bernardo Valli (1930) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da L'Egitto di oggi nella solitudine della Sfinge http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/05/17/legitto-di-oggi-nella-solitudine-della-sfinge30.html?ref=search, la Repubblica, 17 maggio 2016.

Anna Mazzamauro photo
Angela Finocchiaro photo
Luigi Gui photo

“La politica messa in campo allora [nel Sessantotto] dal movimento femminista ha dato buone idee e buoni frutti, testimoniati dalle leggi (divorzio, aborto, violenza sessuale) che oggi sono patrimonio collettivo del Paese, anche di quella parte che non le condivise.”

Norma Rangeri (1951) giornalista italiana

Origine: Da 1968, la scissione di massa delle cattive ragazze https://ilmanifesto.it/1968-la-scissione-di-massa-delle-cattive-ragazze/, Ilmanifesto.it, 12 aprile 2018.

Mario Capanna photo
Marco Rizzo photo

“Violenza e nonviolenza non sono concetti che hanno una giustezza assoluta, tutto va valutato sulla base del contesto storico e delle condizioni. È una legge della storia.”

Marco Rizzo (1959) politico italiano

Variante: Violenza e nonviolenza non sono concetti che hanno una giustezza assoluta, tutto va valutato sulla base del contesto storico e delle condizioni. È una legge della storia.
Origine: Dall'intervista Elezioni politiche 2018, Rizzo: I fascisti in Parlamento? è colpa del PD https://it.blastingnews.com/politica/2018/02/elezioni-politiche-2018-rizzo-i-fascisti-in-parlamento-e-colpa-del-pd-002400319.html, Blastingnews, 28 febbraio 2018.

Andrea Barbato photo

“Dopo un decennio di terrorismo armato stupisce non solo l'assenza di un progetto sociale che si opponga allo sterminio, ma ancor più l'assenza quasi totale d'una analisi realistica delle radici della violenza.”

Andrea Barbato (1934–1996) giornalista, scrittore e politico italiano

Origine: Citato in Una casbah di valori perduti http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,1059_01_1980_0038_0002_15070801/, La Stampa, 16 febbraio 1980.

Nilde Iotti photo
Juan Guaidó photo
Alexandria Ocasio-Cortez photo

“I ricchi e potenti che scatenano le guerre sfuggono alle conseguenze delle loro decisioni. Non sono i loro figli a finire nelle fauci della violenza. Spesso sono i vulnerabili, i poveri e i lavoratori – che non hanno voce in capitolo nei conflitti – a pagarne il prezzo.”

Alexandria Ocasio-Cortez (1989) politica e attivista statunitense

Tweet del 3 gennaio 2019
Origine: Citato in No alla guerra contro l’Iran: oltre 70 manifestazioni negli Stati Uniti https://www.pressenza.com/it/2020/01/no-alla-guerra-contro-liran-oltre-70-manifestazioni-negli-stati-uniti/, Pressenza.com, 5 gennaio 2020.

Mohammad Javad Zarif photo
Romualdo Bonfadini photo
Romualdo Bonfadini photo
Gotthold Ephraim Lessing photo

“Violenza! Violenza! Chi non può far fronte alla violenza? Ciò che chiamiamo violenza è nulla; la seduzione è la vera violenza.”

Gotthold Ephraim Lessing (1729–1781) scrittore, filosofo e drammaturgo tedesco

V, 7
Minna di Barnheim

Stalin photo
Robert Conquest photo
Miguel de Cervantes photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Michel De Montaigne photo
Michel De Montaigne photo
Lorella Zanardo photo
Sri Jawaharlal Nehru photo
Sri Jawaharlal Nehru photo

“La violenza è un fenomeno abbastanza comune nella storia, ma è considerata di solito una dolorosa necessità, e viene giustificata e spiegata. Il fascismo, però, non credeva affatto in nessun simile atteggiamento apologetico verso la violenza. La accettarono e la lodarono apertamente, e la praticarono sebbene non ci fosse alcuna resistenza contro di loro.”

Violence is a common enough phenomenon in history, but usually it is considered a painful necessity and it is excused and explained. Fascism, however, did not believe in any such apologetic attitude towards violence. They accepted it and praised it openly, and they practised it even though there was no resistance to them.
Origine: Glimpses of World History, pp. 818-819

Aung San Suu Kyi photo
Gwynne Dyer photo
Malala Yousafzai photo
Julius Evola photo
Sergio Mattarella photo
Stephen Fry photo
Domenico Rea photo
Ziauddin Yousafzai photo
Ulrich Beck photo
Juan Domingo Perón photo
Denis Mukwege photo
Fabri Fibra photo

“Stavo col Libanese | quando sotto casa gli hanno sparato, | ma quanta violenza che passa in tele | però meglio in tele che dentro casa.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Pamplona, n. 6
Fenomeno

“Ogni assoluto trasferito in terra produce mostri, despoti, violenze, regimi totalitari.”

Marcello Veneziani (1955) giornalista e scrittore italiano

Origine: Alla luce del mito, p. 137

Dieudonné Nzapalainga photo
Simone de Beauvoir photo
Sali Berisha photo
Thorbjørn Jagland photo
Claudio Marchisio photo
Fatima Bhutto photo
Ibrahim Rugova photo
Reza Ciro Pahlavi photo
Jacopo da Varazze photo
Prevale photo

“In questo mondo dove egoismo e violenza fanno rumore, diamo valore all'amore.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

“Tradigione

Riversa sul pavimento di marmo di marquina, lei in cuor suo era consapevole del dolore sordo che la stava lacerando l’interno del nocciolo del suo essere, così profondo e delicato quanto immenso da perdersi dentro volutamente, e con gli occhi gonfi bagnati dalle copiose lacrime che le rigavano le rosse gote inflitte dal dolore angoscioso, fulminó rapidamente con lo sguardo respirando a fatica col petto stretto nella nella morsa del duolo, quella foto che ritraeva chi fino ad un’ora prima rappresentava tutto il suo mondo. Maledicendo quell’immagine sgualcita dal calore delle sue mani infuocate dalla rabbia, e dal freddo sudore che il suo corpo emanava tremando come se il suolo fosse colto da una scossa tellurica lasciando vibrare tutto ciò che vi era sovrapposto. Strappò con violenza incontrollata quell’immagine come se volesse sfregiare il ricordo di quello che fu origine in lei di tanto amore, per poi riversarlo in chi sapeva concepire dentro di sé quelle emozioni senza eguali, per effondere il cuore di chi la sapeva ancora far sgorgare acqua d’amore che nasceva spontanea da un profondo intaglio in una cresta fatta di cuore, affinché il suo corso di sentimento che dissetava la sua anima s’immettesse nel mar profondo bruciante d’ardore, abbracciando e inebriando in ogni parte il suo amato. Ma ormai consumato e prosciugato dalla delusione di un tradigione compiuto senza rimorso, quell’oceano di passione si trasformava in un vuoto di animosità che pacatamente colmerà con nuovi impulsi inclini alla fiducia verso qualcuno, ed ora non vi era intorno a lei che una fievole speranza nell’oscurità dei suoi triboli, di riuscire ad accartocciare tutto il suo corruccio per rialzarsi lentamente raccogliendo la sua dignità per farne perno per il suo invigorire interiore. Affidó il suo cuore al tempo affinché cura vi possa trovare nelle sue sagge braccia, per ottener sollievo da quel lamento disperso sotto le ali della solitudine, per amore.

©LAURA LAPIETRA”

Paolo Marraffa photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
René Girard photo