Frasi su vocabolo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema vocabolo, parola, parola-chiave, stesso.
Frasi su vocabolo

pag. 12
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)
da Introduzione alla lettura di Pindaro, p. 39
Studi di letteratura greca e tedesca

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 370

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 277

Origine: Da Quaderni, op. cit., pp. 104-105

Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 18-19

Origine: Da Contemporaneo, V; citato in Franco Fochi, Lingua in rivoluzione, Feltrinelli, Milano, 1966, p. 264.

“Un nuovo vocabolo è come un seme fresco gettato nel terreno della discussione.”
1929
Pensieri diversi
Dello scrittore italiano discorsi nove
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316

Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 383

in prefazione, p. XVI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
introduzione, p. 9
Storia della metafisica, Volume 2

In forma di confessione, p. 214
Esercizi di ammirazione

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 121

“I vocaboli delle lingue vanno, e vengono, come l'altre cose tutte quante.”
L'Ercolano
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 27-28
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 73
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 74
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, X

Origine: Da Un ermetico autodidatta https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/settembre/29/ermetico_autodidatta_co_0_92092915276.shtml, Corriere della Sera, 29 settembre 1992, p. 38.
da James Joyce e il senso dell'autorità, pp. 91-92
Considerazioni su un mondo peggiore

Origine: L'incontro, p. 46

da Il flauto e il tappeto, Tappeti volanti, p. 68
Gli imperdonabili

Origine: Storia chimica di una candela, p. 73

Origine: Da Appunti per una poesia di viaggio da Foggia a Venosa / Il piano delle fosse, Gazzetta del Popolo, Torino, 22 agosto 1934.

“La calunnia è un vocabolo sdentato che, quando arriva a destinazione, mette mandibole di ferro.”
Fiore di poesia

da Le Lingue III, La Ragione, n. 131, 18 aprile 1857, p. 223

The Bridges of Madison County

I. La latinità d'Italia in età imperiale, 16. Semantica cristiana, p. 45
Storia della lingua italiana
È ciò che lui chiamava « il genio dei nomi »
Marcel Proust