“Nulla ci illumina meglio sul carattere degli uomini del sapere che cosa trovano ridicolo.”
II, 11
“Nulla ci illumina meglio sul carattere degli uomini del sapere che cosa trovano ridicolo.”
II, 11
“Solo per quegli uomini che non sanno produrre nulla, non esiste nulla.”
I, 70-1
“Là dove si bruciano i libri si finisce per bruciare anche gli uomini.”
dall'Almansor, v. 243f
Origine: Citato in Benedetto Croce, Ariosto, Shakespeare e Corneille, Laterza, Bari, 1968.
“[…] un essere celeste è il bambino, finché non si camuffa nei colori camaleontici degli uomini!”
Origine: Iperione, p. 24
p. 7, 1992
p. 47, 1992
“Non è già la forza, bensì la durata di un alto sentire che fa gli uomini superiori.”
72; 2007
incipit della prefazione
I, 2; 1991
Perché sono un destino, 1; 1989
Detti e frecce, 39, 1989
da una lettera a Cosima Wagner
“Perché gli uomini non sono eguali: così parla la giustizia.”
II, Dei dotti, Montinari 1972
I, 586; 2011
I, 283; 2011
II, 255; 2011
“Gli uomini fanno meno di ciò che dovrebbero se non fanno tutto ciò che possono.”
“Nessun grand'uomo vive invano: la storia del mondo non è che la biografia degli uomini grandi.”
da The Two Races of Men, in Essays of Elia, 1823
“Ero bambino allora, mi faceva paura la prigione. È che non conoscevo ancora gli uomini.”
1992, p. 22
Viaggio al termine della notte
“Nulla è più comune tra gli uomini che della bramosia delle ricchezze.”
Origine: Storia di Cristo, p. 145
“Tutta la storia degli uomini non è che il terrore della secondità.”
Origine: Storia di Cristo, p. 145
Origine: Da Pillole di Minerva, II Frontespizio; ora in Mostra personale, Morcelliana, 1947.
da L'Antologia, agosto 1831; citato in Dizionario estetico; citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, pp. 20-21
Origine: Federico e la grande coalizione, p. 21
da Il mondo di ieri, capitolo Nel cuore dell'Europa
Origine: Il mondo di ieri, p. 227
Origine: Il mondo di ieri, p. 231
“Questa è la regola per i buoni affari: "Frega gli altri uomini, perché loro lo farebbero con te."”
Martin Chuzzlewit
Origine: Citato in Pietro Di Lorenzo, L'odore dei soldi. Piccola filosofia del denaro da Platone a Wall Street.
Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20
Origine: Citato in Scipio Slataper, Ibsen, G.C. Sansoni Editore, Firenze, 1944.
“Cultura: grido degli uomini davanti al loro destino.”
Origine: Da Taccuini
[...] "Se si può essere un santo senza Dio, è il solo problema concreto che io oggi conosca".
La peste