Frasi sulla guerra
pagina 13

Papa Pio XI photo
Papa Pio XI photo
Pietro Carrera photo
George Farquhar photo

“I soldi sono la forza dell'amore, come della guerra.”

George Farquhar (1677–1707) drammaturgo irlandese

Senza fonte

Joe Haldeman photo
Stefano Benni photo
Pablo d'Ors photo
Donald Sassoon photo
Sergio Romano photo

“È bene ricordare che Roosevelt dichiarò guerra soltanto al Giappone. Furono i tedeschi e gli italiani che dichiararono guerra agli USA l'11 dicembre 1941.”

Sergio Romano (1929) storico, scrittore e giornalista italiano

23 maggio 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera

Sergio Romano photo
Sergio Romano photo
Michele Valori photo
Michele Valori photo

“Io sono nato il 23 giugno 1923. Dal 28 ottobre 1922, da otto mesi, poco meno, Benito Mussolini era salito al potere con la sua solita ridicola marcia su Roma, fatta in vagone letto. Penso Mussolini in pigiama, o forse in camicia (non nera, speriamo!) farsi la barba la mattina del 27 ottobre all'arrivo a Roma, dopo la sveglia del conduttore, con il giornale ed il caffè! Otto mesi dopo, in Piazza Calderini sono nato: e debbo quindi arguire di essere stato concepito un po' prima di quei fatidici giorni, in una Bologna ormai attesa al destino, ormai quasi pacificata, in vista di un futuro finalmente pieno di promesse. Alla fine di settembre del 1922, mio padre [Aldo Valori] era ancora al Resto del Carlino, il giornale degli agrari emiliani e romagnoli, il giornale liberal-massonico-conservatore che Missiroli aveva diretto e Monicelli spinto verso il fascismo alla fine di un processo di evoluzione incerto e prudente, ma senza speranza di liberazione dell'ormai decisiva rivoluzione reazionaria. Mio padre si trovò coinvolto in quella vicenda. Mi sono chiesto spesso negli ultimi anni dopo la seconda guerra mondiale, perché il babbo aderisse al fascismo. Se ripenso a tutta la vicenda, durata in fondo pochi anni, debbo concludere che noi non comprenderemo mai completamente questo dramma. Il babbo, per educazione e carattere, per formazione culturale e morale, non poteva essere fascista nel senso che ha acquistato in seguito questa parola. Estraneo ad ogni violenza, mansueto di carattere e di modi, anche se molto passionale ed impulsivo, (specialmente negli anni della giovinezza e della maturità), non poteva trovare la sua adesione al Fascismo squadrista. Né poteva trovare, romantico e liberale com'era affinità con il Mussolinismo (culto puerile e comodo della personalità).”

Michele Valori (1923–1979) urbanista e architetto italiano

Posta fatta in casa

Edward Luttwak photo
Gabriele Rossetti photo

“Su, brandisci la lancia di guerra, | Squassa in fronte quell'elmo piumato, | Scendi in campo, ministro del fato! | Oh, quai cose s'aspettan da te!”

Gabriele Rossetti (1783–1854) poeta, critico letterario e patriota italiano

da L'anno 1831, in Inni di guerra, p. 13

Luciano Canfora photo
Antonio Di Pietro photo

“Alcune battaglie devono essere intraprese pur sapendo che potrebbero essere perse, ma nel disegno complessivo sono indispensabili per vincere la guerra.”

Antonio Di Pietro (1950) politico e avvocato italiano

da Tutti insieme appassionatamente, contro la mozione Idv http://www.antoniodipietro.com/2009/05/tutti_insieme_appassionatament.html, 28 maggio 2009
Dal suo blog

Giorgio Antonucci photo
Michele Placido photo

“Più che premiare l'ennesimo film di guerra, pur nobilmente impegnato, come è successo a Berlino e a Cannes, preferirei attribuire il Leone a un film capace di indagare sui misteri dell'esistenza e dell'uomo. Partendo dal privato si può capire meglio il perché di tante cose che non funzionano. Truffaut e Bergman ce l'hanno insegnato.”

Michele Placido (1946) attore e regista italiano

Origine: Citato in Giuseppina Manin, Placido: a Venezia troppi maleducati https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/agosto/21/Placido_Venezia_troppi_maleducati_co_8_060821009.shtml, Corriere della Sera, 21 agosto 2006.

David Foster Wallace photo
William Westmoreland photo
Fabrizio De André photo
Fabrizio De André photo

“Ninetta mia, crepare di maggio | ci vuole tanto, troppo coraggio. | Ninetta bella, dritto all'inferno | avrei preferito andarci in inverno.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

Piero: da La guerra di Piero, n. 9
ultime parole di Piero
Tutto Fabrizio De André

Fabrizio De André photo

“Se ansia di gloria, sete d'onore | spegne la guerra al vincitore, | non ti concede un momento per fare all'amore.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

Carlo Martello: da Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, n. 10
Volume I

Fabrizio De André photo
Fabrizio De André photo
Mahátma Gándhí photo
Mahátma Gándhí photo
Leonida Bissolati photo

“[Sulla I guerra mondiale, rivolgendosi a Gaetano Grosso Campana] Per difendere le spalle dell'esercito farei fuoco anche contro di voi!”

Leonida Bissolati (1857–1920) politico italiano

da Atti del Parlamento Italiano, Camera dei Deputati, Sessione 1913-17, vol. XIV, p. 14648, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 634

Leonida Bissolati photo
Norberto Bobbio photo
Norberto Bobbio photo
Peter Bogdanovich photo
Neal D. Barnard photo

“L'industria della carne ha provocato, fra gli statunitensi, più morti di tutte le guerre di questo secolo. Se la carne è la vostra idea di «cibo vero per gente vera», farete meglio a vivere in un luogo veramente vicino a un ospedale veramente efficiente.”

Neal D. Barnard (1953) medico statunitense

Origine: Citato in Emanuela Barbero, Alessandro Cattelan, Annalaura Sagramora, La cucina etica, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2004, p. 33. ISBN 88-7106-362-7

Mario Soldati photo
Mario Soldati photo
Carlo Ginzburg photo

“Dio non è neutrale. Dio partecipa alla guerra militando dalla parte del giusto.”

Franco Cuomo (1938–2007) giornalista e scrittore italiano

Origine: Carlo Magno, p. 116

Murray N. Rothbard photo

“Tutte le guerre governative sono ingiuste.”

Murray N. Rothbard (1926–1995) economista, filosofo e politico statunitense

da Two Just Wars: 1776 and 1861, 1994

“Povero Nietzsche! È stato l'unico filosofo a cui è toccato il singolare privilegio di essere considerato responsabile niente meno che di una guerra mondiale.”

Franco Volpi (1952–2009) filosofo italiano

Origine: Da Contro Nietzsche. L'accusa del Papa al filosofo nichilista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/04/10/contro-nietzsche-accusa-del-papa-al.html, la Repubblica, 10 aprile 2009.

“Quando seppi quello che era successo a My Lai potevo benissimo dirmi: è la guerra, in guerra si muore, in Vietnam gli altri uccidono senza guardare in faccia a chi ha la divisa e chi non ce l'ha, lascia perdere, Ron, cosa te ne viene a raccontare la storia di Song My. Me lo dissi del resto. Ma conclusi che dovevo denunciare ciò che sapevo di Song My. Lo dovevo fare nel quadro di una denuncia completa della guerra e delle sue atrocità. A spingermi non è stato il desiderio di veder puniti i colpevoli del massacro di Song My ma la convinzione che portando dinanzi agli occhi del mondo un fatto specifico potevo contribuire a dimostrare la bestialità della guerra. Ho scritto trenta lettere, le ho imbucate, e per due settimane non ho saputo nulla. Poi è arrivato un colonnello dell'ispettorato generale militare. Mi ha detto: stia tranquillo, la faccenda non sarà insabbiata, ma avevo paura che si cercasse di impedire lo scandalo. Certo che al Pentagono la presero molto alla larga: bisogna essere prudenti, mi dicevano. Per qualche tempo ebbi l'impressione che il Pentagono cercasse di limitare l'affare buttando la responsabilità su qualche uomo del plotone, per tenerne fuori gli ufficiali e i comandanti. Allora scrissi un'altra lettera con cui dicevo che se le cose non si fossero mosse avrei informato la stampa.”

Ronald Ridenhour (1946–1998) giornalista statunitense

dall'intervista pubblicata sullEuropeo; citato in Oriana Fallaci, prefazione a Niente e così sia, BUR, 2002

Marc Augé photo
Brian Clough photo
Papa Paolo VI photo

“L'atroce e paurosa esperienza di questi anni ci richiama a una triste realtà: la guerra è ancora, è sempre possibile!”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 69

Marie-Dominique Philippe photo

“In ogni guerra vi è un desiderio di vendetta e questo desiderio di vendetta rende l'uomo duro: uno vuole riprendere quello che ha perso.”

Marie-Dominique Philippe (1912–2006) teologo e filosofo francese

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

Hayden Christensen photo

“[Su Guerre stellari] È una saga capace di farci sognare e pensare; la sua visione riempie gli occhi, rilassa e stimola la curiosità per la mitologia, per pianeti e abissi cosmici, esperienze trascendenti, conflitti della coscienza, lotte per il potere e miraggi di pace. George ci ha regalato una realtà parallela e insieme puro cinema.”

Hayden Christensen (1981) attore canadese

Origine: Citato in Giovanna Grassi, «Star Wars può farti perdere l'equilibrio» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/13/Star_Wars_puo_farti_perdere_co_0_0205137038.shtml, Corriere della sera, 13 maggio 2002.

Francesco Saverio Nitti photo
Federico II di Prussia photo
Emanuele Severino photo
Emanuele Severino photo
Marco Furio Camillo photo

“Esiste un diritto di guerra come esiste un diritto di pace.”

Marco Furio Camillo (-446–-365 a.C.) politico e militare romano

citato in Tito Livio, V, 27; 1997
Sunt et belli, sicut pacis, iura.
Attribuite

“Quanta bontà tra le atrocità della guerra!”

Origine: La Croce bianca, p. 74

Mario Borghezio photo
Horace Chilton photo
Papa Gregorio IX photo

“Amatevi e siate forti, figli, siate pronti alla guerra contro i pagani. […] Non esitate, non cedete e non temeteli […] Perché non è solo la vostra guerra, ma la guerra di Dio.”

Papa Gregorio IX 178° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

citato in K. Deschner, Storia criminale del cristianesimo, vol. VII, Ariele 2006

Philip K. Dick photo

“La vera posta in gioco nella guerra era: il vecchio contro il nuovo.”

Origine: La svastica sul sole, p. 193

Philip K. Dick photo
Claudia Cardinale photo
Alfredo Panzini photo
Alfredo Panzini photo

“Casi sono due(I). Casistica della Guerra, divulgata (estate 1917) e divenuta popolare (Petrolini), rispecchia parte dell'indole italiana. «Fra poco sarai sottoposto a nuova visita medica ed i casi sono due: o ti fanno non idoneo o ti fanno idoneo; se ti fanno non idoneo te ne freghi; se ti fanno idoneo i casi sono due: o ti mettono in armi speciali od in fanteria; se ti mettono in armi speciali te ne freghi; se ti mettono in fanteria i casi sono due: o ti mandano in zona di guerra o ti mandano in territorio di pace; se ti mandano in territorio di pace te ne freghi; se ti mandano in zona di guerra i casi sono due: o ti mettono ai servizi speciali o ti mandano in trincea; se ti mettono ai servizi speciali te ne freghi; se ti mandano in trincea i casi sono due: o sei ferito leggermente o sei ferito gravemente; se sei ferito leggermente te ne freghi; se sei ferito gravemente i casi sono due: o vai all'altro mondo o guarisci; se guarisci te ne freghi; se vai all'altro mondo i casi sono due: o vai in paradiso o vai all'inferno; se vai in paradiso te ne freghi; se vai all'inferno i casi sono due: o trovi Cecco Beppe o non lo trovi; se non lo trovi te ne freghi; se lo trovi i casi sono due: o lui impicca te o tu impicchi lui; se tu impicchi lui te ne freghi; se lui impicca te, requie all'animaccia tua.»”

Alfredo Panzini (1863–1939) scrittore e critico letterario italiano

N.B. Questo classico me ne frego non so se, in basso, sia filosofia, ma in alto è delitto. Vedi E CHI SE NE FREGA. MENEFREGHISMO.
Dizionario Moderno

“La guerra civile, che insanguinò l'Italia e intorbidò le coscienze di tanti italiani, noi non la volemmo […] noi la subimmo; dovemmo accettarla e combatterla, combatterla con animo angustiato e col cuore oppresso, perché così dovevamo agire, ed era grave sofferenza rivolgere le armi contro italiani, anche se indegni, o illusi, pur sempre figli della stessa patria.”

Alfredo Pizzoni (1894–1958) politico italiano

da Nel decimo anniversario della liberazione del nord, Milano, aprile 1955, p. 6; citato in Giovanni Di Capua, Resistenzialismo versus Resistenza, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2005, ISBN 8849811977, pp. 14-15

Gustav Hasford photo

“In guerra, la prima vittima è la verità.”

Origine: Cfr. Arthur Ponsonby: «Quando viene dichiarata una guerra, la prima vittima è la Verità».
Origine: Nato per uccidere, p. 67

Dmitrij Anatol'evič Medvedev photo

“L'eroismo della Russia durante la Seconda guerra mondiale non deve mai essere messo in dubbio.”

Dmitrij Anatol'evič Medvedev (1965) politico russo

Origine: Da Il Sole 24 Ore, 20 maggio 2009.

Giovanni Lindo Ferretti photo
Vasco Rossi photo
Vasco Rossi photo

“E avanti così, | facciamo due comunità diverse. | […] | E avanti così, | poi comincia la guerra.”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

da Mi si escludeva, n. 4
Nessun pericolo... per te
Origine: Testo di Guido Elmi, Tullio Ferro e Vasco Rossi.

Jean Carrère photo
Jean Carrère photo

“La guerra è un filtro potente sulle anime, che trasforma ogni vizio in virtù!”

Jean Carrère (1865–1932)

Guerra in Libia da Les Temps

Jean Carrère photo

“La guerra uccide dei corpi, ma crea delle anime!”

Jean Carrère (1865–1932)

Guerra in Libia da Les Temps

Émile Durkheim photo
Marco Bollesan photo

“Il rugby è aggressività, guerra, ma dopo è la pace più bella del mondo.”

Marco Bollesan (1941) rugbista a 15, allenatore di rugby e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Corrado Sannucci, Noi, mastini della meta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/25/noi-mastini-della-meta.html, la Repubblica, 25 febbraio 1987.

Adin Steinsaltz photo

“Salomone fu il primo a praticare il noto slogan "Fate l'amore, non la guerra."”

Adin Steinsaltz (1937) rabbino e filosofo israeliano

Origine: Citato in Focus Storia, n. 62, dicembre 2011, p. 51.