Frasi sulla guerra
pagina 13

“I soldi sono la forza dell'amore, come della guerra.”
Senza fonte
Origine: Risciò, p. 23

Origine: Margherita dolcevita, p. 12
Origine: Il pensiero contemporaneo, p. 134-135

Origine: Nazione e sentimento, Corriere della sera, 10 aprile 2010 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/10/Nazione_sentimento_co_9_100410052.shtml
Origine: L'eredità della guerra civile e il nuovo quadro istituzionale, p. 10
Capitolo terzo, Le vie di una nuova istituzionalizzazione, p. 148
Capitolo quinto, La guerra civile, p. 221
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Capitolo sesto, La guerra di classe, p. 407
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Edizione settentrionale, articolo della serie «Domande e risposte», 7 novembre 1944.

23 maggio 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera

Lettere al Corriere, Corriere della Sera

Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Delitti dei deboli e dei potenti, p. 169

dal Quotidiano nazionale, 15 dicembre 2003, p. 15

da L'anno 1831, in Inni di guerra, p. 13

da Tutti insieme appassionatamente, contro la mozione Idv http://www.antoniodipietro.com/2009/05/tutti_insieme_appassionatament.html, 28 maggio 2009
Dal suo blog

Origine: Citato in Giuseppina Manin, Placido: a Venezia troppi maleducati https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/agosto/21/Placido_Venezia_troppi_maleducati_co_8_060821009.shtml, Corriere della Sera, 21 agosto 2006.

“Non sono i militari a dare il via alle guerre. Sono i politici.”

da La guerra di Piero, n. 9
Tutto Fabrizio De André

Piero: da La guerra di Piero, n. 9
ultime parole di Piero
Tutto Fabrizio De André

Carlo Martello: da Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, n. 10
Volume I

il falegname: da Maria nella bottega d'un falegname, n.° 6

Origine: Citato in Corrado Augias e Vito Mancuso, Disputa su Dio e dintorni, Mondadori, Milano, 2009, p. 238.

da Atti del Parlamento Italiano, Camera dei Deputati, Sessione 1913-17, vol. XIV, p. 14648, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 634

da Atti Parlam., Camera dei Deputati, Legisl. XXIV, Discussioni, vol. VIII, p. 9028

Origine: Dall'intervista rilasciata a TG3, 15 gennaio 1991. Video http://www.youtube.com/watch?v=bn1Aighlif4 disponibile su Youtube.com.

da Il problema della guerra e le vie della pace

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 566

Origine: Citato in Emanuela Barbero, Alessandro Cattelan, Annalaura Sagramora, La cucina etica, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2004, p. 33. ISBN 88-7106-362-7
parte I
Il bilancio della guerra
parte I
Il bilancio della guerra
parte I
Il bilancio della guerra
parte II
Il bilancio della guerra
parte II
Il bilancio della guerra

Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 231
“Dio non è neutrale. Dio partecipa alla guerra militando dalla parte del giusto.”
Origine: Carlo Magno, p. 116

“Tutte le guerre governative sono ingiuste.”
da Two Just Wars: 1776 and 1861, 1994
Origine: Da Contro Nietzsche. L'accusa del Papa al filosofo nichilista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/04/10/contro-nietzsche-accusa-del-papa-al.html, la Repubblica, 10 aprile 2009.
dall'intervista pubblicata sullEuropeo; citato in Oriana Fallaci, prefazione a Niente e così sia, BUR, 2002

Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 35
cap. 2, p. 50
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 3, p. 135
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 69

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

Origine: Citato in Giovanna Grassi, «Star Wars può farti perdere l'equilibrio» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/13/Star_Wars_puo_farti_perdere_co_0_0205137038.shtml, Corriere della sera, 13 maggio 2002.

Origine: Nord e sud, p. 38

“Esiste un diritto di guerra come esiste un diritto di pace.”
citato in Tito Livio, V, 27; 1997
Sunt et belli, sicut pacis, iura.
Attribuite
Origine: I peccati del Vaticano, p. 204
Origine: I peccati del Vaticano, p. 218

“Quando viene dichiarata una guerra, la prima vittima è la Verità.”

citato in K. Deschner, Storia criminale del cristianesimo, vol. VII, Ariele 2006

“La vera posta in gioco nella guerra era: il vecchio contro il nuovo.”
Origine: La svastica sul sole, p. 193

Ibis redìbis.
Dizionario Moderno

N.B. Questo classico me ne frego non so se, in basso, sia filosofia, ma in alto è delitto. Vedi E CHI SE NE FREGA. MENEFREGHISMO.
Dizionario Moderno
da Nel decimo anniversario della liberazione del nord, Milano, aprile 1955, p. 6; citato in Giovanni Di Capua, Resistenzialismo versus Resistenza, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2005, ISBN 8849811977, pp. 14-15

“In guerra, la prima vittima è la verità.”
Origine: Cfr. Arthur Ponsonby: «Quando viene dichiarata una guerra, la prima vittima è la Verità».
Origine: Nato per uccidere, p. 67

“L'eroismo della Russia durante la Seconda guerra mondiale non deve mai essere messo in dubbio.”
Origine: Da Il Sole 24 Ore, 20 maggio 2009.
da Utopia? No!
Utopia? No!
Utopia? No!

“E avanti così, | facciamo due comunità diverse. | […] | E avanti così, | poi comincia la guerra.”
da Mi si escludeva, n. 4
Nessun pericolo... per te
Origine: Testo di Guido Elmi, Tullio Ferro e Vasco Rossi.

“La guerra è un filtro potente sulle anime, che trasforma ogni vizio in virtù!”
Guerra in Libia da Les Temps

“La guerra uccide dei corpi, ma crea delle anime!”
Guerra in Libia da Les Temps

da De la division du travail social, Prefazione alla II edizione, pp. III-IV
Origine: Citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano 1984.
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 50
Origine: Cfr. la voce di Wikipedia Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 195.

“Il rugby è aggressività, guerra, ma dopo è la pace più bella del mondo.”
Origine: Citato in Corrado Sannucci, Noi, mastini della meta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/25/noi-mastini-della-meta.html, la Repubblica, 25 febbraio 1987.
pag. 183
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
pag. 333
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese

“Salomone fu il primo a praticare il noto slogan "Fate l'amore, non la guerra."”
Origine: Citato in Focus Storia, n. 62, dicembre 2011, p. 51.
Origine: Tracce, p. 32