
dal messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, 1 gennaio 2006
dal messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, 1 gennaio 2006
da una lettera inviata al cardinale Theodore McCarrick e al vescovo Bishop Wilton Gregory
Origine: http://www.catholicculture.org/culture/library/view.cfm?recnum=6041
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 20
“[Su Lleyton Hewitt] Gioca ogni punto come se fosse la Seconda Guerra Mondiale.”
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.
“È un bene che la guerra sia tanto orribile, altrimenti ci potrebbe piacere troppo.”
“Ringrazio Dio di avermi fatto vedere la guerra, altrimenti avrei potuto innamorarmene.”
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3
Senza fonte
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 120
Origine: Dal discorso al convegno della «Terza forza» a Milano, riportato in La Rassegna d'Italia, maggio 1948; citato in Aldo Capitini, Italia nonviolenta, in Le ragioni della nonviolenza: Antologia degli scritti, Edizioni ETS, Pisa, 2004, p. 101. ISBN 88-467-0983-7
Appunti di filosofia
La filosofia alle soglie del Duemila
Origine: Dalla premessa a Dalla fede antica all'uomo tecnologico, p. 29.
“[Sulla I guerra mondiale] In piedi i morti!”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 672
citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood, Il Saggiatore, 1964
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 523
Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani
Jimmy non me ne ha mai parlato, ma secondo me il discorso di Barrymore fece effetto. Non lo ha mai detto, ma secondo me Jimmy ha deciso che se doveva essere un attore, sarebbe stato il migliore di tutti.
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
Origine: Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri al Senato della Repubblica Italiana il giorno della richiesta della fiducia al Governo Monti ( Resoconto stenografico della seduta n. 637 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula&id=1&mod=1321541665000&part=doc_dc-ressten_rs-gentit_cdpdcdmecd-intervento_montimariopresidente&parse=no del 17 novembre 2011, Senato della Repubblica Italiana, XVI Legislatura.)
dal film-racconto Caro Occhio di Serafino Amato 2010-2011
“La guerra fra i sessi è l'unico tipo di guerra in cui i nemici dormono regolarmente insieme.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 373
Origine: Avvedimenti Civili, p. 498
Vol VI: 1250-1314, Cap. XLVII – Continuazione delle cose di Sicilia, p. 274
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Cronaca Catalana, c. 96
Origine: l D'Esclot, che in tutto il racconto si mostra favorevole a Macalda, dice : Quando la donna vide il re, ne rimase innamorata come di colui ch'era valente e piacevole signore, non già per cattiva intenzione». Ma Bartolommeo di Neocastro concittadino di Macalda la descrive come una Messalina.
“No alla violenza nella guerra!”
Ispettore Santo Maroponda
Padre Maronno – L'ispettore Catiponda – L'Ispettore Santo Maroponda, Settima puntata
dalla lettera a Paul Delesalle del marzo 1921, in Lettres à Paul Delesalle, Parigi, 1947, p. 215
Attribuite
Origine: Attribuite dal filofascista Jean Variot, in L'Eclair, 11 settembre 1922, e Propos de Georges Sorel, 1935.
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 177-178
Parte terza, libro I, cap. XV, p. 850
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 36
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 41
XLL
Concetti Politici
Origine: Citato in Harbottle, p. 403.
Corso di letteratura drammatica
Corso di letteratura drammatica
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 10
Origine: Per una società ecologica, p. 99; citato in Varengo 2007, p. 34
Origine: La puttana di Babilonia, p. 24
Origine: La vertigine della guerra, p. 59
Origine: La vertigine della guerra, p. 63
Origine: La vertigine della guerra, p. 64
Origine: La vertigine della guerra, p. 69
Origine: Tolstoj, pp. 124-125
introduzione
Gli ultimi 7 mesi di Anna Frank
Origine: Da Trials of War Criminals before the Nuremberg Military Tribunals under Control Council Law No. 10. Nuremberg, October 1946 – April 1949. Washington D.C.: U.S. G.P.O, 1949-1953. p. 8.
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
in prefazione. p. VII, a La guerra del Vespro Siciliano http://books.google.it/books?id=8FutnglZvcEC&dq=Delle%20coscienze%20non%20saprei%20dire%3A%20forse%20molti%20come%20me%20amavano%20la%20repubblica%20in%20fondo%20del%20cuore&hl=it&pg=PA10-IA2#v=onepage&q=Delle%20coscienze%20non%20saprei%20dire:%20forse%20molti%20come%20me%20amavano%20la%20repubblica%20in%20fondo%20del%20cuore&f=false, Felice Le Monnier, Firenze 1851
La guerra del Vespro Siciliano
“La guerra finirebbe se i morti potessero ritornare.”
Senza fonte
Acmeone, Atto I, Scena II
Acmeone
da La piccola gloria
Racconti e ragionamenti
da La Crociata, categoria dello spirito cristiano http://www.radicicristiane.it/stampa.php/id/1100/ref/1/Editoriale/La%20Crociata,%20categoria%20dello%20spirito%20cristiano, Radici Cristiane, n. 56, luglio 2010, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
ma in «Gruppo di famiglia in un interno» (1974) la trasforma in un'arricchita. (citato in Corriere della sera, 13 dicembre 2006)
“Il demonio può vincere delle battaglie. Anche importanti. Ma mai la guerra.”
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 40-41
citato in Ettore Cinnella, Carmine Crocco. Un brigante nella grande storia, Della Porta, 2010, p. 136
Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.
Riportato in Black Nationalism And The Revolution In Music, di Frank Kofsky, Pathfinder press, 1970
da Cronkite: la tv ammazzanotizie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/29/Cronkite_ammazzanotizie_co_0_9701297783.shtml, Corriere della sera, 29 gennaio 1997
da Cbs Evening News Special, 27 febbraio 1968; citato in Alberto Piccinini, Punto morto, il manifesto, 21 luglio 2009
da Corriere della sera, 14 settembre 2001 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/14/Walter_Cronkite_giornalista_televisivo_americano_co_0_0109149383.shtml
da «Per i cronisti mai una guerra così pericolosa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/novembre/23/Per_cronisti_mai_una_guerra_co_0_0111235546.shtml, Corriere della sera, 23 novembre 2001
citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115