Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 19
Frasi sulla guerra
pagina 11

Citazioni in lingua inglese
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 19
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64
“Al diritto internazionale alla guerra ora dovrebbe seguire il diritto alla pace internazionale.”
Senza fonte
“Mille trattative fallite hanno più successo di una guerra riuscita.”
Senza fonte

dal convegno Il web e la trasparenza tra ideali e realtà, 11 marzo 2010, La stampa http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cultura/201003articoli/53052girata.asp

cap. XX, Il nuovo stadio della rivoluzione spaziale planetaria, pag. 106-107
Terra e mare
“Il modo per vincere una guerra atomica è assicurarsi che non possa mai scoppiare.”
“In guerra non c'è nessun premio per il secondo classificato.”

“[A proposito delle guerre civili] La tragedia corre per le vie.”
in Campenon, Essais de mémories sur la vie de Ducis, Paris, 1824, p. 79
Origine: Napoli 1943, p. 170
Origine: Napoli 1943, p. 170
Origine: Napoli 1943, p. 173
Origine: Napoli 1943, p. 173
Origine: Napoli 1943, p. 174
Origine: Napoli 1943, p. 174

“Le camere a gas erano un dettaglio della storia della Seconda guerra mondiale.”
dall'intervista alla rivista Bretons del 25 aprile 2008; citato ne il manifesto, 26 aprile 2008, p. 2

Origine: Citato in Alessandra Farkas, «Ho girato quasi cento film ma resterà solo Star Wars» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/24/girato_quasi_cento_film_restera_co_9_050524012.shtml, Corriere della sera, 24 maggio 2005.
“L'opposto di una coesistenza pacifica è una non esistenza guerrafondaia.”
Senza fonte
da Cent'anni di veleno. Il caso Acna. L'ultima guerra civile italiana, p. 27 sg.

da Tacito
Origine: Traduzione di C. Marocchi Santandrea, Paideia, Brescia, 1967, vol. I. Citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina 2: la tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, p. 811, ISBN 88-00-42019-2.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 668

“Esiste un diritto di guerra come esiste un diritto di pace.”
Marco Furio Camillo: V, 27; 1997
Sunt et belli, sicut pacis, iura.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

“Dimostratevi pronti alla guerra e avrete la pace.”
Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino: VI, 18; 2010
Ostendite modo bellum; pacem habebitis.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Quinzio Cincinnato in occasione della sua difesa, dopo essersi auto-deposto dalla carica di dittatore a causa delle accuse dei tribuni della plebe.

citato in Tito Livio, IX, 1; 1997
Iustum est bellum quibus necessarium, et pia arma, quibus nulla nisi in armis relinquitur spes.
Attribuite

“La fortuna molto può in tutte le umane cose, ma specialmente in guerra.”
IX, 17; 2006
Fortuna per omnia humana maxime in res bellicas potens.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

“Pirro, irripetibile stratega, fu più bravo a vincere una battaglia che la guerra.”
libro XII; 1997
Commento all'Eneide di Virgilio
da L'assente, p. 156

cap. XVII; p. 36
Clelia: il governo dei preti
“La guerra è brutta, orribile, malvagia, ed è ragionevole che gli uomini odiano tutto ciò.”
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 204
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 224

I, III; p. 59
Il papato socialista
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 115

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

da Dopo Caporetto, Roma, 1919, p. 23-24

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 193

Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, pp 105–106.

Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, p. 99.
citato in Alfred Grosser, Hitler

“È magnifico, ma non è guerra.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 225-226

“La guerra è l'unico rimedio pei popoli ammorbati.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 677
Der Krieg ist für krankende Völker das einzige Heilmittel.

da Che cosa importa?: p. 174
La vita che verrà

1938: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
Origine: Robespierre, p. 22
Origine: Robespierre, p. 66

Origine: Citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo – 1, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1973

Origine: Citato nell'articolo di Marco Fazio, Vincenzo Vela e il lavoro dello scultore http://www.artevarese.com/av/view/news.php?sys_tab=10020&sys_docid=6719&sjl=1, Artevarese.com, 25 marzo 2011.

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 61, ISBN 88-8598-826-2.

“[Sulla I guerra mondiale] Purché essi tengano duro! — E chi dunque?”
I borghesi! (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 672)
— Pourvu qu'ils tiennent!
— Qui ça?
— Les civils!
Origine: Villadorna, p. 176

Variante: A me m'ha sempre colpito questa faccenda dei quadri. Stanno su per anni, poi senza che accada nulla, ma nulla dico, fran, giù, cadono. Stanno lì attaccati al chiodo, nessuno gli fa niente, ma loro a un certo punto, fran, cadono giù, come sassi. Nel silenzio più assoluto, con tutto immobile intorno, non una mosca che vola, e loro, fran. Non c'è una ragione. Perché proprio in quell'istante? Non si sa. Fran. Cos'è che succede a un chiodo per farlo decidere che non ne può più? C'ha un'anima, anche lui, poveretto? Prende delle decisioni? Ne ha discusso a lungo col quadro, erano incerti sul da farsi, ne parlavano tutte le sere, da anni, poi hanno deciso una data, un'ora, un minuto, un istante, è quello, fran. O lo sapevano già dall'inizio, i due, era già tutto combinato, guarda io mollo tutto tra sette anni, per me va bene, okay allora intesi per il 13 maggio, okay, verso le sei, facciamo sei meno un quarto, d'accordo, allora buonanotte, 'notte. Sette anni dopo, 13 maggio, sei meno un quarto, fran.
Non si capisce. È una di quelle cose che è meglio che non ci pensi, se no ci esci matto. Quando cade un quadro. Quando ti svegli un mattino, e non la ami più. Quando apri il giornale e leggi che è scoppiata la guerra. Quando vedi un treno e pensi io devo andarmene da qui. Quando ti guardi allo specchio e ti accorgi che sei vecchio. Quando, in mezzo all'Oceano, Novecento alzò lo sguardo dal piatto e mi disse: ""A New York, fra tre giorni, io scenderò da questa nave"". Ci rimasi secco. Fran.
Origine: Novecento, pp. 44-45
da Radio 24 Destini Incrociati del 30 marzo 2011

dal radiomessaggio del Natale 1951
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.

“Facciamo guerra per essere poi in pace.”
X, 7, 1177b
Etica Nicomachea

dall'intervista a Fabio Gambaro del 1996 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 25

Origine: Da La realtà travisata: Si teorizzano i complotti per non vedere http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7190957, La Stampa, 4 settembre 2006.

“[Sui soldati tedeschi nella I guerra mondiale] Li acciufferemo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 674

Origine: Citato in Call of Duty 4: Modern Warfare.

A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 102
Lettere

da Udienza Generale, 27 aprile 2005 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2005/documents/hf_ben-xvi_aud_20050427_it.html
Udienze