Frasi sulla guerra
pagina 10

da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 186
Al muro del tempo

da Terra sarda. Un itinerario attraverso il museo di Cagliari, p. 246
Il contemplatore solitario

da Prima Linea, p. 101
Boschetto 125. Una cronaca delle battaglie in trincea nel 1918

da La battaglia come esperienza interiore, vol. I, 1919-1925 , p. 121
Scritti politici e di guerra 1919-1933

da La guerra e la fotografia, in vol. III, 1929-33, p. 196
Scritti politici e di guerra 1919-1933

Osservazioni e pensieri

da «Io sono un artificiere», giugno 1975, in Conversazioni. Interviste di Roger-Pol Droit, a cura di Fabio Polidori, Mimesis Edizioni, 2007

“Il più intenso desiderio di un fotografo di guerra è la disoccupazione.”
citato in Life. I grandi fotografi

da Che cos'è una nazione?

Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.

Il filosofo ignorante

“[Regola] Sapere nella guerra conoscere l'occasione e pigliarla, giova più che niuna altra cosa.”
Fabrizio: libro settimo, p. 378
Dell'arte della guerra

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 652

Origine: Citato in Simone Weil, Riflessioni sulla guerra (1933), in Incontri libertari, traduzione di Maurizio Zani, Elèuthera, Milano, 2001, p. 38. ISBN 88-85060-52-8

citato in Tiziano Terzani, Lettere contro la guerra – Longanesi & C

Origine: Citato in D. Chandler, Le campagne di Napoleone, vol. I, pp. 212-213.

citato in Herbert Fisher, Napoleone

“Il male, in guerra come in politica, non è scusabile se non è assolutamente necessario.”
L'arte di comandare, Appendice

“In guerra come in amore bisogna guardarsi da vicino.”
L'arte di comandare, Appendice

“Più che una fine della guerra, vogliamo una fine dei principi di tutte le guerre.”
Origine: Messaggio radiofonico alla nazione per il Jefferson Day, 13 aprile 1945.

“In questo 10 giugno, la mano che teneva il pugnale l'ha affondato nella schiena del suo vicino.”
Origine: Commentando la dichiarazione di guerra dell'Italia contro Gran Bretagna e Francia, Washington 10 giugno 1940; citato in storiaxxisecolo.it http://www.storiaxxisecolo.it/secondaguerra/sgmcampagnafrancia.htm

“Mi vergogno di essere servo; guerra ai palazzi, pace alle capanne.”
da una lettera alla famiglia, aprile 1834

An Audience with Joan Rivers, trasmissione della London Weekend Television, 1984 citata in John D. Barrow, I numeri dell'universo, Mondadori 2004

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 25

dal Colloquio con la stampa a Downing Street annunciando la liberazione della Georgia del Sud durante la guerra delle Falkland, 25 aprile 1982

dal Colloquio con la stampa a Downing Street annunciando la liberazione della Georgia del Sud durante la guerra delle Falkland, 25 aprile 1982

sulla vittoria nella guerra delle Falkland

“Douglas, Douglas, vorresti fare di Neville Chamberlain un guerrafondaio.”
nella risposta a Douglas Hurd, 2 maggio 1993

citato in Illustrazione Igea, 1961
Citazioni di Jean Giraundoux

cap. XCIII, "Nel quale è provato come talvolta sia più difficile ai re rientrare nella capitale che uscirne")

“Una guerra non è mai grande. È un'enorme fabbrica in marcia; ecco il suo senso profondo.”
p. 140

“Un ordine deve contenere tutto ciò che un comandante può fare da solo, ma nient'altro.”
citato in L'arte della guerra nel mondo contemporaneo, p. 119

“L'umanità deve porre fine alla guerra, o la guerra porrà fine all'umanità.”
dal messaggio all'ONU del 25 settembre 1961

Origine: Balconate del cielo, p. 17

Origine: Balconate del cielo, p. 91

“La politica è la culla dove si sviluppa la guerra.”

“Scopo dell'atto di guerra è disarmare l'avversario.”

Il giornale dell'anima

pp. 12-13
prefazione, p. 7
Senza tregua: La guerra dei GAP

“Perché tanto sorriso di cielo | Su la terra del vile dolor?”
in prefazione. p. VIII, a Michele Amari La guerra del Vespro Siciliano, Felice Le Monnier, Firenze 1851

Origine: Uomovivo, p. 191

cap. III, p. 33
Francesco d'Assisi
Origine: Citato in Christopher E. G. Benfey, Karen Remmler, Artists, intellectuals, and World War II: the Pontigny encounters at Mount Holyoke College, 1942-1944, University of Massachusetts Press, 2006, ISBN 978-1-55849-531-9, p. 146.
Esordio della prima lezione dopo la lunga interruzione dovuta alla seconda guerra mondiale e all'esilio
Origine: Citato in Christopher E. G. Benfey, Karen Remmler, Artists, intellectuals, and World War II: the Pontigny encounters at Mount Holyoke College, 1942-1944, University of Massachusetts Press, 2006, ISBN 978-1-55849-531-9, p. 143.