Frasi sulla guerra
pagina 9

“La Francia ha perso una battaglia ma non ha perso la guerra.”
primo appello alla Francia da Londra, 18 giugno 1940

Origine: Citato in Michael J. Gelb, Il genio che c'è in te.

dalla dichiarazione di guerra al Vietnam del Nord, 1964

Origine: 1901, pp. 246-47; citato in Losurdo 2005, p. 299.

“Nessun trionfo di pace è più esaltante di un trionfo di guerra.”
Origine: Citato in Focus, n. 85, p. 180.

rivolto agli alleati ostici nei suoi confronti, nel 1917; citato in Di Nolfo 2007

dal preambolo dell'enunciazione davanti al senato dei quattordici punti degli obiettivi di guerra americani, 8 gennaio 1918, in risposta al "Decreto per la pace" dei Soviet

da un articolo pubblicato sul Berliner Tageblatt; citato in Martin Gilbert, La grande storia della prima guerra mondiale, Mondadori, Milano, 2009, p. 45, ISBN 978-88-04-48470-7

“Non si mente mai così tanto prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia.”
Discorsi

da Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, 1915
Il disagio della civiltà (1929)
Origine: Citato in IrreLombardia.it http://old.irrelombardia.it/classicionline/didattica_novecento/esperienza_krisis_vienna_bacciola.htm, L'esperienza della Krisis nella "Grande Vienna" – Come vecchi viennesi di Fabrizio Bacciola

Origine: Dalla lettera ad Einstein del settembre 1932, in Perché la guerra?, pp. 85-87.

citato in Paradiso come nuovo affittasi, introduzione al racconto Di' shalom!

15 marzo 1969
Il caos

“Quando un attore sposa un'attrice, entrambi cominciano la guerra per il possesso dello specchio. ”

Origine: Da L'Iliade o il poema della forza, variante da un manoscritto inedito; citato in Nevin 1997, p. 158.

dalla lettera a Henri Maret del 21 settembre 1848

Origine: Da America latina.

L'invenzione degli Stati Uniti

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

1), p. 149
L'ultimo quaderno

“Non conosce la pace e non l'estima | chi provato non ha la guerra prima.”
canto XXXI, ottava II, versi 7-8
Orlando furioso
Variante: Non conosce la pace e non l'estima
Chi provato non ha la guerra prima.

2001, p. 7
Madre Courage e i suoi figli

“La guerra va incontro a tutte le esigenze, anche a quelle pacifiche.”
1974, v. II
Madre Courage e i suoi figli

“La guerra è come l'amore, trova sempre il suo fine.”

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

“La guerra è un rozzo e violento mestiere.”
da I piccolomini

da The Perennial philosophy, p. 194 – 204; citato in A Tribute to Hinduism

“La guerra è il sistema più spiccio per trasmettere una cultura.”
da 1984 & 1985

“Quando è resa a discrezione al sopraffattore la pace corrompe più di quanto la guerra devasti.”

vv. 33-48, da Canzoni contro la guerra http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?lang=it&id=1#agg285, traduzione di Luigi Tenco
Canzoni, Padroni della Terra (Le Déserteur)

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

“Le guerre si fanno per creare debiti. La guerra è il sabotaggio massimo, il sabotaggio più atroce.”
Aforismi e detti memorabili

“Un giorno faranno la guerra e nessuno ci andrà.”
Senza fonte

da Rulli di tamburo; citato in Gustav Hasford, Nato per uccidere (The Short-Timers), traduzione di Pier Francesco Paolini, Bompiani, 1989.

“Dalla scuola di guerra della vita. Quello che non mi ammazza mi rende più forte.”
Detti e frecce, 8, 1989

I, Della guerra e dei guerrieri, Montinari 1972

I, Della guerra e dei guerrieri, Montinari 1972

III, Di antiche tavole e nuove, 1963

“Ma le carte sono una guerra, travestita da giuoco.”

“Nessuno è patriottico quando si tratta di pagare le tasse.”
Diario di guerra 9 agosto 1940: p. 333

Origine: Da Diari di guerra, Mondadori, Milano, 2007, p. 246.

“Il pacifismo moltiplica talvolta le guerre e l'indulgenza la criminalità.”
1990, p. 248
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore

“La guerra è una malattia, che quandro sembra scongiurata da una parte, riattacca dall'altra.”

Origine: Da Amiamo la guerra!, Lacerba, II, 20, 1° ottobre 1914.

Origine: Da Pillole di Minerva, II Frontespizio; ora in Mostra personale, Morcelliana, 1947.

“La vita dell'uom su questa terra, altro non è che una continua guerra.”
da Degli studi elementari e dei superiori delle universita e de' collegi

Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.

Origine: Il mondo di ieri, p. 227
Origine: La notte di Dresda, p. 137