Frasi sulla guerra
pagina 14

“La pace si conquista. La guerra è conquista. […] La pace è progetto. La guerra, rigetto.”
da La pace è difficile. Più facile è uccidere, Musica!, supplemento de la Repubblica, 13 febbraio 2003

Ordine del giorno approvato dopo il discorso della Conci, settembre 1945
Fra politica e letteratura
Origine: Storia della guerra fredda, p. 13
Origine: Storia della guerra fredda, p. 21
Origine: Storia della guerra fredda, p. 82
Origine: Storia della guerra fredda, p. 96
Origine: Storia della guerra fredda, p. 126
1985-1989
Storia della guerra fredda
Origine: Storia della guerra fredda, pp. 146 sg.
Origine: Storia della guerra fredda, p. 148

“[Sulla prima guerra mondiale] Pace giusta e durevole (o duratura).”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 629

dalla Bolla che proclama Santa la Beata Giovanna d'Arco http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xv/bulls/documents/hf_ben-xv_bulls_19200516_divina-disponente_it.html, 16 maggio 1920

Origine: Da Corrispondenza D'Azeglio Matteucci, D'Azeglio Scritti, Firenze, 1931, p. 399; citato in Franco Alberti, Due costituzioni, da Napoli a Torino: note storiche e considerazioni sullo Zeitgeist, Guida, 2002, p. 73 http://books.google.it/books?id=CqQk5KLSWPMC&pg=PA73.
Origine: Citato in È faziosa l'informazione di Rai Tre?, L'Espresso, 18 febbraio 1991.
pref., 2004, p. 8
Partigiani della montagna

da Il mio individualismo iconoclasta, in Iconoclasta!, 1920

Origine: Da Opere complete, Editori Riuniti, Roma, 1955-70, vol. 23; p. 28.

Origine: Dall'intervista presso Cannes 2004 Polemico Godard http://www.repubblica.it/trovacinema/detail_articolo.jsp?idContent=272259, la Repubblica, 18 maggio 2004.
Origine: Jack Folla Alcatraz, p. 97
“Amore e pietà lì dove trionfano spietati gli odi e le guerre omicide (Amor inter arma!).”

“Le guerre nel mondo sono come le spine attorno al capo di Gesù.”
Via crucis
Origine: La conquista del sud, p. 130

Origine: De Gasperi e l'America, p. 219
Fonte?
da Dossetti a La Pira, ma soprattutto a Fanfani, già sostenitore dell'economia corporativa). (da Corriere della sera, 11 febbraio 2002)
Yukon, arriviamo!

“In tutte le guerre il biglietto di alloggio ha condotto incontri di uomini e donne.”
Origine: La città degli amanti, p. 48

citato in Michael Zezima, Salvate il soldato potere, Il Saggiatore, 2004
Origine: Giordano Bruno, p. 39

“La guerra è per gli uomini ciò che l'acqua dormiente è per i cigni.”
da Maximes sur la guerre, p. 57
Origine: citato in Roger Caillois, La vertigine della guerra, traduzione di Mauro Pennasilico, Edizioni Lavoro, Roma 1990

citato in Lui, Mussolini

da Riflessioni su un dovere, Corriere della sera, 9 aprile 2006, p. 1

... ] C'è l'hanno anche con noi italiani, durante le riprese ci urlano "Aviano" ricordandoci la base, vicino Verona, dove decollano gli aerei della Nato e qualcuno si rifaceva alla storia maledicendo Cristoforo Colombo. [... ] I ponti vengono abbattuti verso l'alba, quando c'è poca gente in giro. Era una guerra, ma sembrava che il nemico usasse certi riguardi. [... ] In uno scantinato, hanno organizzato delle recite per i bambini. Una madre trascinava il ragazzino via dalla strada. [... ] Ancora una volta l'innocenza era offesa dai grandi. [Speciale Il Fatto "Cronaca di una città" (aprile 1999)]

17 luglio 1960
Epoca, Gli scontri contro il governo Tambroni

Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika

“[Nella Spedizione di Borjes] Noi siamo all'ultimo istante, moriamo da bravi.”
citato in Anonimo, Cronaca della guerra d'Italia del 1861-1862, Vol. 5, Tipografia Trinchi, Rieti, 1863, p. 440 http://books.google.it/books?id=KR4sAAAAYAAJ&pg=PA439&dq=borjes&hl=it&ei=3lrCTf2qFJWQ4ga_gaHpBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCsQ6AEwAA#v=onepage&q=moriamo%20da%20bravi&f=false

“Anche la pace ha le sue vittorie, non meno importanti di quelle della guerra.”
citato in Call of Duty 3
Comunione nell'amore, Il pentimento
Gn 2,8
Comunione nell'amore, Il pentimento
Mt 12,31). Benedetto è il Dio vivente che ha conosciuto e misurato in anticipo ogni tribolazione che dobbiamo affrontare e ogni guerra escogitata contro di noi. Egli resta con l'orecchio sempre teso a cogliere il primo cenno d'invocazione e di aiuto: "La mia preghiera è giunta fino a te, fino alla tua santa dimora" (Gn 2,9). Quale Dio è simile al nostro Dio così vicino alla nostra preghiera, così attento alla nostra supplica? "Dio è per noi rifugio e forza, aiuto sempre vicino nelle angosce" (Sal 46,1).
da Questi Fantasmi, Corriere della sera, 31 ottobre 2008
da L'ultimo spettacolo, Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene

1989
Origine: Citato in Glauco Benigni, Agnes mi fa la guerra http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/10/15/agnes-mi-fa-la-guerra.html, la Repubblica, 15 ottobre 1989.

2005
Origine: Dall'intervista a Omnibus, La7, 29 ottobre 2005; citato in «La guerra in Iraq non la volevo» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/10_Ottobre/29/iraq.shtml, Corriere.it, 31 ottobre 2005.

2005
Origine: Citato in Maurizio Caprara, Berlusconi: il fascismo? Non fu criminale http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/21/premier_fascismo.shtml, Corriere.it, 21 dicembre 2005.

da L'Incudine su Italia 1, 27 gennaio 2006

“Se ogni guerra è una sorta di viaggio all'inferno, l'Africa è la sua scorciatoia.”
pag. 251
Il pittore di battaglie

The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: Nulla alimenta l'oblio più di una guerra, Daniel.
Le guerre negano la memoria, dissuadendoci dall'indagare sulle loro radici, finché non si è spenta la voce di chi può raccontarle. Allora ritornano, con un altro nome ed un altro volto, a distruggere quel poco che avevano risparmiato.
da Colonna mobile in Calabria , pp. 147 sgg.