Frasi sulla guerra
pagina 15
“Se mi casca l'anima in terra | non è più la guerra | ma tregua noiosa fra noi.”
da Già visto
Italiana
da Dalai
Ridi pagliaccio
da Vanity Fair, n. 24, 20 giugno 2012
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 29, 29 aprile 2004
Citazioni di Mina
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/12/04/mina-che-differenza-ce-tra-israeliani-e-palestinesi/, 4 dicembre 2012
Citazioni di Mina
“Perché ci devono essere le guerre quando il cielo è così bello ed il mare così bello?”
Il padrone dell'impossibile
Il padrone dell'impossibile
Il padrone dell'impossibile

da Crisis in the World and in the Peace Movement
“Editoria. Da guerre intestine, giornali di merda.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

“Dunque, chi aspira alla pace, prepari la guerra.”

Origine: Citato in Roberto Lombardi, I miracoli di Ivanisevic non finiscono mai: è in semifinale a Wimbledon https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/05/miracoli_Ivanisevic_non_finiscono_mai_co_0_0107052428.shtml, Corriere della Sera, 5 luglio 2001.

“Il bene e il male non hanno alcun limite, fuorché quello di esistere entrambi.”
da Discorsi per la guerra e per la pace

da Discorsi per la guerra, Roma, 1919, Biblioteca dell'«Eloquenza», p. 30

Religione aperta
Origine: Cfr. Gesù: «In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto».

Origine: Da Opposizione e liberazione, a cura di Piero Giorgio Giacché, L'Ancora del Mediterraneo, 2003.

Origine: Citato in Giuseppe Campolieti, Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie, Mondadori, Milano, 2005.
da Ricordo di Felix Hartlaub, in Felix Hartlaub, Nell'occhio del tifone, pp. 10-11

Origine: Dalla prefazione al libro di Virginia Carini Dainotti, Achille Marazza: il nostro difficile novecento, 1987.

da È stata tua la colpa
Burattino senza fili

“Se vogliamo godere della pace, bisogna fare la guerra.”
VII, 19
Si pace frui volumus, bellum gerendum est.
Philippicae

Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 9

Origine: Citato in Lev Tolstoj, Guerra e pace, traduzione di Loretta Loi, Baldini Castoldi Dalai editore, Milano, 2009, Antologia critica, p. 22. ISBN 978-88-6073-515-7.
“La guerra è sempre un unico grande assassinio.”
Battaglione donne

Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 51

da Esser pronti
Origine: Citato in Stella Blagoeva, Gheorghi Dimitrov, traduzione di Michela Caruso, Editori Riuniti, Roma 1972.

da La lotta per il fronte unico contro il fascismo e la guerra, Sofia 1939

dall'intervista al TG2, Massacri delle foibe http://www.youtube.com/watch?v=s9UXM_pKpqY, 6 settembre 1996
Interviste

5 maggio 1999
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

8 ottobre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-10-08/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

27 maggio 1982
il Giornale, Controcorrente – rubrica

20 gennaio 1991
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Il primo viaggio: canti della resistenza

“Dinanzi a Dio e dinanzi alla storia la mia coscienza è pura: io non ho voluto la guerra.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 681

Citazioni di Guglielmo II
Origine: Commentando la risposta della Serbia all'ultimatum dell'Austria, nel 1914, dopo che l'Austria aveva già dato inizio alla prima guerra mondiale; citato in Luciano Canfora, 1914, Sellerio editore, 2006, pp. 81 sg.)

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 678

“[Sui nemici della Germania nella I guerra mondiale] Adesso li pesteremo di santa ragione.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 679

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 16 sg.

citato in Marilyn, p. 246
Origine: Questa citazione si trova sui due pannelli laterali di un trittico-ricordo realizzato con una delle pose scattate da Beaton il 22 febbraio 1956 all'Ambassador Hotel di New York. Il regista Joshua Logan qualche mese dopo regalò il trittico a Marilyn, in occasione dell'uscita di Fermata d'autobus. Nell'ottobre del 1999, l'oggetto fu venduto per 145.500 dollari all'asta di Christie's, New York.
“Io sono per la guerra preventiva senza se e senza ma!”
Carcarlo Pravettoni sulla guerra in Iraq
Origine: Da I 50 anni di Mac http://www.ubitennis.com/2009/02/15/151733-finale_falsata.shtml, Ubitennis.com, 15 febbraio 2009.

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 20-21

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VIII

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 429, V
da Franco destino, Marsilio, Venezia 2004

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 39

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 47

da I padroni della memoria https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/01/PADRONI_DELLA_MEMORIA_co_0_031101042.shtml, Corriere della sera, 1 novembre 2003
L'uomo di vetro

citato in Maria Sofia Regina dei briganti, Controcorrente Edizioni, Napoli, 2012

Kurtz, op. cit., pp. 468-469
Origine: Dalla postfazione a Osamu Tezuka, Black Jack, vol. 25, Hazard Edizioni, Milano, 2005, p. 199. ISBN 88-7502-020-5

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 624

da Madre, traduzione di Raffaella Marzano; citato in casadellapoesia.org http://www.casadellapoesia.org/poeti/hirschman-jack/biografia

Origine: Da un intervento nel programma televisivo Wikitaly, Rai 2, 11 ottobre 2012.
dal Daily Mail del 1938: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
Variante: Amava un'Italia scomparsa fatta di Risorgimento e Resistenza, di impegno e di passione civile. Ed era poco italiana, ora che essere buoni italiani vuol dire essere conformisti, recitare la correttezza politica e vivere le passioni dei premi letterari e dei talk show politici, ed essere per forza di destra o di sinistra, o di centro. Non fatevi ingannare quando cercano di separare le sue parole dopo l'11 settembre da quello che era stata prima. Era la stessa di sempre, quella che aveva giudicato la guerra del Vietnam inutile e stupida, quella del bambino mai nato, quella che si era tolta il velo davanti a Khomeini. La stessa ribellione e l'ipocrisia quando aveva preso a scrivere contro il fondamentalismo islamico, e ancora di più contro il relativismo, il multiculturalismo, l'antisemitismo, tutti gli -ismi di un'Europa avviata a diventare Eurabia. Se n'è andata in solitudine, ma siamo noi ad essere un po' più soli.
Origine: Da un servizio per il TG5; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=B7AM80dPB0E.

“Trema, Bisanzio! sterminatrice | Su te la guerra discenderà!.”
da Belisario, II, 3
dall'intervista di Luigi Losa, "Io, scrittore da una vita", Il Cittadino MB, 20 gennaio 2011

da Orientamenti Pastorali, 1° gennaio 2007

da NAPOLI E IL MEDITERRANEO http://www.luigidemagistris.it/index.php?post=2701, luigidemagistris.it, 23 settembre 2011

“Nella amaritudine gusterai la dolcezza, e nella guerra la pace.”
dalla lettera A Stefano di Corrado Maconi, nelle Lettere

Origine: Dalla dichiarazione televisiva del Presidente Ciampi trasmessa a reti unificate in occasione degli Attentati a New York e Washington, 11 settembre 2001. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=comunicato&key=15662.

Protesta per il Vietnam, 1968, p. 53
Socialismo e realtà
da Il velocifero

Origine: Citato in Cate Blanchett è di nuovo Elizabeth http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=11425&sez=HOME_CINEMA, il Messaggero.it, 19 ottobre 2007.

“Pirro, irripetibile stratega, fu più bravo a vincere una battaglia che la guerra.”

Origine: Citato in Intervento del Ministro Terzi alla Conferenza Internazionale "L'OSCE e il nuovo quadro di cooperazione regionale Mediterraneo" http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/05/20120528_Terzi_intervento_ConfOSCE.htm?LANG=IT, Esteri.it, Roma, 28 maggio 2012.