
“Ogni guerra è fratricidio, oltraggio a Dio e all'uomo.”
Tu non uccidere
“Ogni guerra è fratricidio, oltraggio a Dio e all'uomo.”
Tu non uccidere
“Se la guerra è un peccato, nessuno ha il diritto di dichiararla, neanche un'assemblea popolare.”
Tu non uccidere
“Si sta in una guerra anche per vergogna di rimanerne fuori.”
Tre Cavalli
Origine: Il giorno prima della felicità, p. 9
“La gente semplicemente non capisce che là fuori è una dannata guerra.”
Origine: Citato in Drucker, p. 27.
Origine: Citato in Riccardo Bisti, Djokovic dalle bombe al numero 1 http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/07/06/538493-djokovic_dalle_bombe_numero.shtml, Ubitennis.com, 6 luglio 2011.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 645
“La guerra è finita ma la pace non decolla.”
da Bosnia, l'innocenza perduta, Specchio della Stampa, 25 ottobre 1997
da Per un rinnovato sapere delle scienze ambientali, Franco Angeli, 2005
“Sulla Terra è guerra tra poveri, non c'è posto se ti ricoveri.”
da Cacca nello spazio, n.° 9
“Nel dopoguerra non c'era chi | urlava nei comizi più di un Cherokee.”
da Io diventerò qualcuno, n.° 12
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 261
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 272
Origine: Désirée, p. 347
Origine: Dall'intervista a Libero, 7 ottobre 2005.
Origine: Durante il programma televisivo TG2, Rai 2, in ricordo di Giorgio Bocca il giorno dopo la sua morte, 26 dicembre 2011. Citato in news.centrodiascolto.it http://news.centrodiascolto.it/video/tg2/2011-12-26/cultura-e-spettacolo/bocca-domani-i-funerali-milano.
E la morte venne dal cielo
E la morte venne dal cielo
Origine: Da Il mio lavoro a ogni costo http://www.internazionale.it/il-mio-lavoro-a-ogni-costo/, Internazionale, 26 ottobre 2006.
7 marzo 1916, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 631
sic) guerra: i nostri morti, commemorazione alla «Casa del Popolo», Milano, 1916, pag. 8
da Sono Un soldato, n. 10
Tradimento
“L'amore e l'odio intorno, tu scegli, | il resto è dentro noi, guerra e pace.”
da Voce, n. 3
Guerra e pace
da Samarcanda, 14 febbraio 1991
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 12f
da Twilight of Idols; citato in Chomsky 2003, introduzione, p. 14
Il sole dei campi
Guerra sola igiene del mondo
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 26
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 31
Origine: Italialand, p. 10
Origine: Da Editoriale http://www.libero-news.it/news/461768/L_editoriale.html, Libero-news.it, 29 luglio 2010.
Origine: Da Un sacrilegio più grave delle vignette, Corriere della Sera, 24 febbraio 2006, p. 1.
Origine: Da Il contrasto tra Islam e democrazia, Corriere della Sera, 29 dicembre 2007, p. 36.
“Si può fare la guerra nel nome di Dio? I Bush la fanno nel nome del padre e del figlio.”
Fonte?
“Dimostratevi pronti alla guerra e avrete la pace.”
citato in Tito Livio VI, 18; 2010
Ostendite modo bellum; pacem habebitis.
Attribuite
Origine: Quinzio Cincinnato in occasione della sua difesa, dopo essersi auto-deposto dalla carica di dittatore a causa delle accuse dei tribuni della plebe.
Manifesto degli intellettuali antifascisti, Incipit
Origine: Testo qui http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/TestiDiFilosofia/TestiPDF/Croce/Manifesto.pdf
Origine: e in: A.R. Papa, Storia di due manifesti, Milano, Feltrinelli, 1958.
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.
Manifesto degli intellettuali antifascisti
da La guerra italiana, l'esercito e il socialismo, in Pagine della guerra, Napoli, 1919, p. 220-229
Fra tutti gli spropositi, frutti di stagione, questo otterrà il primato, perché certo è il più grandioso.
Origine: Da Giudizi passionali e nostro dovere, in L'Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra, Laterza, Bari 1950, pp. 11-12.
Origine: Da Poesia popolare e poesia d'arte, Laterza, Bari, 1933, p. 457; citato in Gabriele Banterle, introduzione a Giovanni Cotta, I carmi, a cura di Gabriele Banterle, Edizioni di "Vita veronese", Verona, 1954.
Origine: Da Uomini e cose della vecchia Italia: serie seconda, Laterza, 1956.
“Per le mosche la vita è una cosa ridicola. È soltanto un'inutile attesa prima del pranzo.”
da Scemo di guerra, Einaudi
Origine: Da Scemo di guerra
da Guerra partigiana, Torino, Einaudi, 1973, pp. 19-20
“Si ascoltavano i racconti di guerra di mio nonno come si ascolta il mare in una conchiglia.”
al suo secondo arresto
Origine: Citato in 'Ndrangheta, il superboss Condello in carcere fuori dalla 'sua' Calabria http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/cronaca/arresto-condello/dettagli-arresto/dettagli-arresto.html, la Repubblica.it, 19 febbraio 2008.
Origine: Da Le false risposte del diritto naturale, la Repubblica, 4 aprile 2007, p. 23.
Uomini senza dogmi, 4 aprile 2001
Lo Stato e la Chiesa
Variante: La democrazia, come la concepiamo e la desideriamo, in breve, è il regime delle possibilità sempre aperte. Non basandosi su certezze definitive, essa è sempre disposta a correggersi perché – salvi i suoi presupposti procedurali (le deliberazioni popolari e parlamentari) e sostanziali (i diritti di libera, responsabile e uguale partecipazione politica), consacrati in norme intangibili della Costituzione, oggi garantiti da Tribunali costituzionali – tutto può sempre essere rimesso in discussione. In vita democratica è una continua ricerca e un continuo confronto su ciò che, per il consenso comune che di tempo in tempo viene a determinarsi modificandosi, può essere ritenuto prossimo al bene sociale. Il dogma – cioè l'affermazione definitiva e quindi indiscutibile di ciò che è vero, buono e giusto – come pure le decisioni di fatto irreversibili, cioè quelle che per loro natura non possono essere ripensate e modificate (come mettere a morte qualcuno), sono incompatibili con la democrazia.
da Voce della verità, n. 6-16-22 del 22 luglio, 26 agosto e 16 settembre 1831, Modena
Da La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna, Cappelli, 1965, p. 157.
citato in Il ministro Bondi propone Corti per la medaglia d'oro della cultura e dell'arte, 03 marzo 2011, Il Velino; citato in eugeniocorti.net http://www.eugeniocorti.net/?p=647
Difesa presso l'Alta corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo di Roma, 1945/1946
I canti del nostro soldato, documenti per la psicologia militare, in Il nostro Soldato, Milano, 1917, p. 191-213
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 634.
“Se la scienza ci porta tutta quella roba che è la guerra, viva l'ignoranza.”
Origine: La tua via, p. 207
vv. 173-183
La sifilide; ossia del morbo gallico
Origine: La mucca è savia, pp. XIV-XV
Il bambino che leggeva il Corano
e sono usate con questo significato nel Corano). Una traduzione migliore di jihad sarebbe "lotta", con le stesse connotazioni che la parola ha nella retorica dei movimenti per la giustizia sociale tanto cari all'Occidente: la lotta è considerata nobile quando è combattuta per una giusta causa e se la cause implica la "lotta armata", va bene; essa è santificata dalla causa.
“Se devo andare in guerra, è Lucio il primo giocatore che porto con me.”
citato dall'autore dell'intervista
la Repubblica
Origine: Da Gianni Brera, il Clausewitz del calcio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/08/gianni-brera-il-clausewitz-del-calcio.html, la Repubblica, 8 dicembre 2009.
da «Nessun verdetto politico, Moore diverte e angoscia» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/24/Nessun_verdetto_politico_Moore_diverte_co_9_040524077.shtml, Corriere della Sera, 24 maggio 2004
da Śaṭan שטן. Avversario, in Simboli del pensiero ebraico. Lessico ragionato in settanta voci, pp. 319-320.
Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] I</small>Re <small>II.I4, II.23 e II.25</small>
Origine: [Ibid. nota precedente] <small>I</small>Sam. <small>29.4</small>
Origine: [Ibid. nota precedente] <small>I</small>Sam. <small>19.23
da Corto circuito http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1795748.html, 20 febbraio 2008
“In tempo di guerra il patriottismo è la soppressione della libertà.”
da Memoirs of an Infantry Officer
da La quarta guerra mondiale, edizioni all'insegna del Veltro, 2008, p. 172
Tutto il grillo che conta
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 36
14 marzo 2006
Da articoli di giornale, La Stampa
“Nella guerra dei numeri | che speranze hanno i deboli?”
da L'impossibile vivere, n. 6
Amore dopo amore