
“Anche una guerra santa è una guerra. Per questo forse non dovrebbero esserci guerre sante.”
Guglielmo: Secondo giorno, Nona
Il nome della rosa
“Anche una guerra santa è una guerra. Per questo forse non dovrebbero esserci guerre sante.”
Guglielmo: Secondo giorno, Nona
Il nome della rosa
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 31
Origine: Dal discorso per il 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, New York, dicembre 2008.
2004
Origine: Citato in John Gerring e Joshua Yesnowitz, L'arrischiata scommessa di Barack Obama, traduzione di A. D. R., Le monde diplomatique – il manifesto, aprile 2008, p. 7.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 684
da Commento alla stampa del giorno http://www.youtube.com/watch?v=7uKKFL0IJ50, Radio Maria
Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 140
cap. 58, La falsa coscienza e la pretesa inoltrepassabilità dell'apparato tecnico-scientifico, p. 422
Il tramonto dell'occidente
citato in Libero, 15 dicembre 2002
citato in Libero, 9 settembre 2004
1928: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
libro I, XIV
Memorie
Origine: Citato in Harbottle, p. 309.
“Io decollo perché tenevo i piedi a terra; questo è hip-hop? Col cazzo, questa è guerra! (da Giuda”
The Bad Seed)
Classe 73
1935: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
Origine: Citato nella canzone Terra del fuoco dei Modena City Ramblers.
da Sino al limite segreto del mondo, Bemporad – Firenze, 1937
da Sino al limite segreto del mondo, Bemporad – Firenze, 1937
da Sino al limite segreto del mondo, Bemporad – Firenze, 1937
Origine: Dall'intervista Guerra e politica, Venezia, Museo Correr, sala Armature, 14 marzo 1988.
nonna di Hiroshi al nipote: cap. 8, p. 201
In una lontana città
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 73
“Contro la filosofia della guerra al terrore, difendiamo lo Stato di diritto.”
Origine: Dal discorso all'incontro con gli studenti nel giorno del conferimento della laurea honoris causa in psicologia, Bologna, 1º aprile 2005; citato in Alberto Piccinini, I veri problemi http://abbonati.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/06-Febbraio-2009/art52.php3, il manifesto, 6 febbraio 2009, p. 12.
Origine: Da un intervento al Saint Michael's College http://www.chomsky.info/talks/1990----.htm, nel Vermont, attorno al 1990.
Sulla resistenza, p. 387
I nuovi mandarini
“Non era pane | che chiedevo per me, | non era fame | che tenevo con me.”
da La guerra dei poveri
Cuore, muscoli e cervello
, mi viene da identificarlo con il protagonista di quel racconto di Cechov che, a forza di pensare a cose ordinarie in modo ordinario, finisce per non esistere più.
Met
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 20, Yura, la stella disabitata
Zoru a Harlock
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 21, Goram!
Il Fante, nel "Corriere della Sera", ottobre 1916, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 647
“Più si consuma in un dì nella guerra, che in molti anni non si guadagna in pace.”
“Perché la guerra è sempre una parentesi bestiale, anche quando la storia ce la impone.”
dal suo spettacolo teatrale Kabum! ... come un paio di impossibilità
da Le battaglie di Mao, 38<sup>a</sup> composizione, p. 74
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno
“Beata è la guerra, chi la fa e chi la decanta, | ma più beata ancora è la guerra quando è santa.”
da Le beatitudini, 1980
Incluse in raccolte
“La guerra è il primo passo verso la pace.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 14
“Per gli uomini famosi tutta la terra è un sepolcro.”
da Storia della guerra peloponnesiaca Libro II cap. 42
Origine: Citato in Manuele Ruzzu, Martiri per l'Irlanda, Bobby Sands e gli scioperi della fame, Fratelli Frilli Editori, 2004.
“Coloro che non conoscono la guerra sono per metà dei fanciulli.”
p. 210
Attenti alle rivoluzioni degli altri
dal discorso al convegno all'Istituto Stevenson di Chicago, luglio 1968; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 63
Origine: Da un discorso alla televisione libica, 30 aprile 2011; citato in Raid Nato, Gheddafi illeso ucciso figlio e tre nipoti http://www.repubblica.it/esteri/2011/05/01/news/raid_nato_gheddafi_illeso_ucciso_figlio_e_tre_nipoti-15600252/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 1º maggio 2011.
da L'ottavo nano, episodio 7
Personaggi originali, Brunello Robertetti
Origine: Citato in L'alleanza effimera dei populisti, Corriere della Sera, 24 gennaio 2017, pp. 1 e 26.
da La menzogna politica, p. 102
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà