
citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958
citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958
citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958
Appendice: Pietroburgo 1836, II; 2000, p. 229
“Ho letto la seconda parte delle Anime morte, goffa.”
Lev Tolstoj
Origine: Cioè assistere alla morte di una persona
Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 87
“Adesso posso dire che l'arte è una sciocchezza.”
da Minute per Una Stagione in Inferno, 1972
“Per la maggior parte della gente niente crea più problemi dello sforzo di pensare.”
Senza fonte
il peggior insulto per i richistani.
Richistan
da Die Philosophie der Gegenwart und ihr Einfluss auf das Bildungsideal, Lipsia 1925
Origine: Citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro
WWE RAW, 26 novembre 2007
“Creare è proprio dell'artista; dove non c'è creazione, l'arte non esiste.”
Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino
Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino
“L'umiltà è come una bilancia: più ci si abbassa da una parte, più ci si innalza dall'altra.”
Pensieri scelti
citato in Corriere della sera, 2 giugno 2004
cap. XIV, Milano 2011
31 marzo
Tat'jana Tolstaja
p. 31
p. 67
p. 104
Origine: Citato in Citati, p. 22.
Origine: Parole dettate alla figlia Aleksandra per il Diario, 31 ottobre 1910; citato in Sibaldi 2005, p. CXIX.
Origine: Da Al'bèrt, traduzione di Bruno Osimo, in Tutti i racconti, volume primo, Mondadori, Milano, 2005, p. 632. ISBN 8804552751
Mahatma Gandhi
Gianlorenzo Pacini
Sof'ja Tolstaja
28 agosto 1857, p. 155
9 maggio 1890, p. 330
22 maggio 1891, p. 349
22 dicembre 1982 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1982/documents/hf_jp-ii_aud_19821222_it.html
Udienze
19 dicembre 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1990/documents/hf_jp-ii_aud_19901219_it.html
Udienze
Origine: Poesie, p. 23
Origine: Parole sull'uomo, p. 54
Origine: Parole sull'uomo, p. 70
discorso durante la visita http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1980/june/documents/hf_jp-ii_spe_19800601_montmartre-paris_it.html al Sacro Cuore di Montmarte, Parigi, 1 giugno 1980
Mt 24,44). Giovanni Paolo I vegliava sempre. La chiamata del Signore non l'ha sorpreso. Egli l'ha seguita con la stessa trepida gioia, con la quale il 26 agosto aveva accettato l'elezione al soglio di San Pietro. (dall'Udienza generale del 25 ottobre 1978)
“La medicina è l'arte di accompagnare con parole greche all'estrema dimora.”
da La vergine a 18 carati, Sonzogno, 1936
“Il tatto è l'arte di camminare sulla carta bagnata senza lacerarla.”
Kamatoto
La donna di 30, 40, 50, 60 anni
“L'arte ritrova quello che la natura guastata ha perduto.”
I, p. 384
Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XVI
di resistere.
Citato in Allen Ginsberg Jukebox all'idrogeno
Origine: Uomovivo, p. 83
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 15
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 21
Origine: Da On lying in bad and other essays, a cura di Alberto Manguel, Bayeux Arts, 2000. Citato in Albero e Foglia di John Ronald Reuel Tolkien (edizione Bompiani dicembre 2008).
Origine: Da L'uomo comune, cap. 18.
cap. IV, p. 44
Francesco d'Assisi
cap. VI, p. 68
Francesco d'Assisi
libro I, prefazione, p. 76
De medicina libri octo
libro II, capitolo VIII, p. 110
De medicina libri octo
libro III, capitolo XXIV, pp. 178-179
De medicina libri octo
libro IV, capitolo XVIII, p. 202
De medicina libri octo
libro V, capitolo XXVIII, p. 266
De medicina libri octo