
citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VIII
citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VIII
Giuseppe Parini, pp. 191-192
Nuovi saggi critici
“I semidei, gli eroi, i santi non sono altro che l'espressione storica meno lontana dall'ideale.”
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 384
in introduzione alla prima edizione, p. XXIX
Storia della filosofia del diritto
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 12
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 177-178
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, pp. 35-36
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 428
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 73
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 186
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 246
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 281
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 292
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 266
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 282
“La ignoranza dell'uno è la misura della scienza dell'altro.”
Pensieri diversi
citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, 2009, libro I, cap. VI, 91-92
citato da Ronald W. Clark, in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973
Origine: Buddha, p. 27
Origine: Buddha, p. 27
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Origine: Citato in Gigliola De Donato, Sergio D'Amaro, Un torinese del Sud, Dalai, 2005, p. 162-163.
Corso di letteratura drammatica
tra il 2004 e il 2006
Origine: Dall'intervista al Masters 1000 di Miami; traduzione di Giulia Vai http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/03/30/866639-haas.shtml, Ubitennis.com, 30 marzo 2013.
da Mio padre mi disse. Tradizione, religione e magia sui monti dell'alta Sabina
da Il «Cunto de li cunti» di G.B.Basile, p. 170
Bellezza e bizzarria
premessa, p. 8
Elementi di critica omosessuale
VI, 1; p. 202
Elementi di critica omosessuale
Origine: Dal racconto Il sogno di un uomo ridicolo.
“L'uomo non ha fatto altro che inventare Dio per vivere senza uccidersi.”
Kirillov
I demoni
da Mellon Collie and the Infinite Success, in LIVE! Magazine dell'agosto 1996
Origine: Per una società ecologica, p. 199; citato in Varengo 2007, p. 123
“La vita è un'attesa tra un esame e un altro.”
Origine: Da Telepiù, N. 25, dal 16 al 22 giugno 2012. [Fonte migliore?]
“Sin dall'antichità la parola greca "dogma" ha indicato, fra l'altro, "decisione", "decreto."”
Lo sviluppo del dogma mariano
Incipit di alcune opere, Il giorno dei Trifidi, Maurizio Nati
Incipit di alcune opere, Il giorno dei Trifidi, Marina Bulgheroni
da Il libro delle interrogazioni, traduzione di C. Rebellato, Marietti, Genova, 1995
Miti d'oggi, Einaudi, Torino 1974
Miti d'oggi
Mefistofele, da Creature dell'aria, Monologo XII, traduzione di Linda Verna, Instar Libri
“L'etica non è altro che il tentativo razionale di indagare su come vivere meglio.”
Etica per un figlio
Origine: Citato in Stefano Pentegallo, Moya: "Federer può vincere un altro Slam" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/05/06/501028-moya_federer_vincere_altro_slam.shtml, Ubitennis.com, 6 maggio 2011
dall'introduzione di Walter Pedullà a Gualberto Alvino, Chi ha paura di Antonio Pizzuto?, Firenze, Polistampa, 2008
citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, pp. 42-43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999
Origine: Da Tecnica e pratica psicoanalitica, traduzione di Gabriella Rusconi, 1998, Feltrinelli, Milano, p. 339 http://books.google.it/books?id=KXIj611amAgC&pg=PA339. ISBN 88-07-60032-3
da Destino
Racconti e ragionamenti
Origine: Citato in Maurizio Crosetti, Addio Massimino il ruspante http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/03/05/addio-massimino-il-ruspante.html, la Repubblica, 5 marzo 1996.
Origine: Citato in Rossana Capobianco, Federer non è uno spocchioso http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/10/18/248349-federer.shtml, Ubitennis.com, 18 ottobre 2009.
“Noi giochiamo sulla terra e Roger su un altro pianeta.”
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer il marziano cerca avversari http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/gennaio/28/Federer_marziano_cerca_avversari_ga_10_0601286119.shtml, Gazzetta dello Sport, 28 gennaio 2006.
Comunicato Premio Aqui Storia; Carlo Sburlati, All'Acqui Storia niente ideologie, de Mattei votato all'unanimità, Il Giornale, 3 ottobre 2011; citato in robertodemattei. it
da La Crociata, categoria dello spirito cristiano http://www.radicicristiane.it/stampa.php/id/1100/ref/1/Editoriale/La%20Crociata,%20categoria%20dello%20spirito%20cristiano, Radici Cristiane, n. 56, luglio 2010, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
da Avvertimenti della lingua sopra il Dccamerone, Lib. lI, Cap. 9; citato in prefazione a Vincenzo Monti, Iliade, II edizione, 1812
da Orazione III, In lode della fiorentina lingua, p. 59, aprile 1564
Orazioni
Abrakadabra: storia dell'avvenire