Frasi su altro
pagina 32

Origine: Da De Rebus Siculis, Palermo 1560, Dec. I, Lib, IX, p. 201
Descrizione della città di Napoli
Origine: Da Il discorso della montagna, Queriniana, Brescia, 1990, p. 91; citato in Ernesto Borghi, Il Discorso della montagna: Matteo 5 – 7, Claudiana, Torino, 2007, p. 43. ISBN 978-88-7016-669-9

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 110

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 137

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 246-247

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 350

da Emiliano Brancaccio, Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia, Franco Angeli, Milano, 2012

Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 165

citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000
Lettere (Epistolae)

Origine: Dalla telecronaca di Milan-Club Olimpia, 9 dicembre 1990 ( Video http://www.dailymotion.com/video/x19nc2e_milan-club-olimpia-3-0-coppa-intercontinentale-1990_sport).

Riportato da Frank Tenot nel fascicolo n. 10 I giganti del jazz Curcio Editore

Origine: Ginevra o l'orfana della Nunziata, p. 29

“Nulla denota uno schiavo se non la dipendenza dalla volontà di un altro.”
1990, p. 402; citato in Losurdo 2005, p. 119

“[Ultime parole] Scopro, quindi, di non essere altro che un cattivo anatomista.”

citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115

Gary Cooper, il cinema dei divi, l'America degli eroi, Le Mani-Microart'S, 2011

da Liber Gomorrhianus, 1049, cap. XVI, traduzione dal latino di Irene Zavattero

“La santità altro non è che una proposta di vita che produce un piacere che dura.”
Origine: Dalla Catechesi per la GMG 2000, Roma; citato in Il futuro e la speranza. Vita e magistero del cardinale Angelo Scola di Andrea Tornielli, Edizioni Piemme, 2011, p. 103.

Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato

capp. XII-XIII
Quare lacrymae

da Editto sugli Eberi, 20 aprile 1775; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 292
“Una persona transessuale è figlia di Dio al pari di ogni altro essere umano.”
Origine: Citato in Don Gallo: Anche i transessuali sono figli di Dio http://www.ilmondo.it/attualita/2012-11-21/don-gallo-anche-transessuali-sono-figli-dio_143340.shtml, Il Mondo, 21 novembre 2012.
Lettere dalla Turchia
da Memorie Storiche Civili, ed Ecclesiastiche della città e Diocesi di Larino, lib. I, cap. V, num. 7
Origine: Tito Livio. Ab Urbe Condit. op. cit. lib. XXII, num. 24. – «... dein castra ipsa propius hostem movit, duo ferme a Geronio milia, in tumulum hosti conspectum, ut intentum [se] sciret esse ad frumentatores, ...»

“La morale non è altro che l'arte attiva e pratica di viver bene.”
citato in Baldassarre Poli, Saggio d'un corso di filosofia, p. 7, Volume 4, Parte 1, 1832
“Legge di Biscardi: la porta si viola, ma va bene anche di un altro colore.”

“La democrazia non è altro che un pretesto per le cattive maniere!.”
Origine: L'angelo musicante, p. 305
“La storia si ripete da sola, gli storici l'uno con l'altro.”
Senza fonte
Il genio di Teresa di Lisieux
Origine: Miliardari in borghese, p. 35

da Tolstoj, ricordi di uno dei suoi figli; citato in Tatiana Tolstoj, Anni con mio padre, traduzione di Roberto Rebora, Garzanti, 1978, pp. 48-49

“[…] Chiellini è di un altro pianeta, da solo ne marca tre.”
Origine: Citato in Napoli, Mazzarri: 'Chiellini è di un altro pianeta' http://www.calciomercato.com/altre-notizie/napoli-mazzarri-chiellini-e-di-un-altro-pianeta-189758, Calciomercato.com, 1° aprile 2012.
ibidem

Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Peter Fleming: "Il doppio farebbe bene ai top player" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/08/799491-peter_fleming_doppio_farebbe_bene_player.shtml, Ubitennis.com, 8 novembre 2012.
Origine: Il pensiero contemporaneo, p. 99
Origine: Storia del corpo femminile, p. 15
Origine: Storia del corpo femminile, p. 26

da Aldo Capitini e il pacifismo alla Scuola Normale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/04/Aldo_Capitini_pacifismo_alla_Scuola_co_9_060704006.shtml, 4 luglio 2006
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 216

da WorldNetDaily, 23 ottobre 2006
“Per mio padre io non ero un coglione. Ero l'altro.”

Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 553
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 562-563

E così ci si butta disperatamente ad acchiappar spiriti, come se in questo modo si potesse prendere se stessi e, andando a caccia di sé, si perde di vista se stessi, quali siamo realmente.
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
Origine: Da Il piccolo grande canguro http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/22/piccolo_grande_canguro_sw_0_0206221644.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 giugno 2002.
Origine: Da ROGER FEDERER Il vero gentleman vive di bellezza http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/febbraio/16/ROGER_FEDERER_vero_gentleman_vive_ga_10_080216034.shtml, Gazzetta dello Sport, 16 febbraio 2008.

Origine: Dall'intervista a Esercizi di memoria su RadioTre. ( File audio 1 https://web.archive.org/web/20071123101440/http://www.rai.it/RAInet/common/articolo/raiPopUpPrint?id_obj=3485&canale=cultura&colore=ec870e, 2 http://web.archive.org/web/20090416030428/http://www.rai.it:80/RAInet/common/articolo/raiPopUpPrint?id_obj=3483&canale=cultura&colore=ec870e)

da Lasciti di un maestro, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, pp. 83-84