Frasi su antitesi
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema antitesi, essere, vita, forma.
Frasi su antitesi
Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 144-46
Così parlò Zarathustra, 4; 1989
recensione a Palermo avanti la rivoluzione del 12 febbraio 1905, p. 371
Una Sicilia senza aranci
da Sintesi del pensiero bruniano http://web.archive.org/web/20160325232940/http://www.giordanobruno.info/nolano/filosofia.htm, GiordanoBruno.com, 25 marzo 2016
“Tesi più antitesi uguale isteresi.”
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
“Chi ha mai chiesto alla tesi e all'antitesi se vogliono diventare sintesi?”
Pensieri spettinati
I, I; p. 32
Il papato socialista
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 106
Origine: Citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, p. 72, Bulzoni, 2001, ISBN 8883195388
“Rivoluzione e democrazia sono nozioni in antitesi.”
L'oppio degli intellettuali
da La pittura veneziana del Settecento, 1964
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Gianni Rossi Barilli
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
da Il problema della guerra e le vie della pace
da La rivoluzione in corpo, in Mieli 2002
da Varietà intorno ai lazzari, in Napoli nobilissima, Napoli, XIV, fasc. XI, ottobre-novembre 1905; citato in Napoli città d'autore vol. I, a cura di Daniela De Liso, Ilaria di Leva, Aldo Putignano, Edizioni cento autori, Napoli, 2008
Lettera a un futuro animalista
Origine: Citato in quarta di copertina.
da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 305-306
Lo scriba del caos
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 60
Signor Enrico Guesnet — Ingelmunster, 16 novembre 1870, p. 552
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Anatole France, Incipit, p. 10
1997
Origine: Da un'intervista a Panorama; citato in Il Cavaliere si confessa http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=3860a588f2aaf846ff0ccbd30e83b04018c95e83, La Stampa, 24 gennaio 1997.
da Nota di diario di sabato, 31 luglio 1965, p. 199
Diario di un contadino del Danubio
Origine: I Quaderni. Russia 1885-1919, p. 63
Origine: Amnesie di un viaggiatore involontario, p. 139
Origine: Da La Consolata e i cattolici, Piove, governo ladro!, pp. 45-46, Editori Riuniti.
Origine: Da Il paradosso felice di una bici in Sicilia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/07/28/il-paradosso-felice-di-una-bici-in-sicilia36.html?ref=search, Repubblica.it, 28 luglio 2014.
Capitolo III – L'età greca, p. 51
La storia del mondo in 300 minuti
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della musica classica, traduzione di Anna Fontebuoni, Gribaudo, 2019, p. 244. ISBN 9788858022894