Non specificò che mi passò dall'Espresso al Tempo, che era testata ben più importante. Devo un avanzamento di carriera a Togliatti.
Frasi su articolo
pagina 4

citato in [//milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/09_dicembre_1/formigoni-avviso-garanzia-1602090470469.shtml la Repubblica], 1 dicembre 2009

Origine: Da un'intervista rilasciata a RTL4; citato in Van Gaal: Rooney? Non capisco quello che dice http://www.calciomercato.com/news/van-gaal-rooney-non-capisco-che-dice-662788, Calciomercato.com, 11 settembre 2015.
Paolo Berlusconi taglia corto: «Con le istituzioni, Regione, Comune, Fiera, noi dobbiamo lavorare, perciò dobbiamo poter mantenere buoni rapporti».
Il sabato andavamo ad Arcore

Origine: Dall'intervista di Riccardo Anselmi, I giorni della collera http://www.fantascienza.com/15669/i-giorni-della-collera, Fantascienza.com, 8 ottobre 2011.

da La vita intensa, 1978, p. 100

Parte quinta, Articolo sesto, Scrupoli in rapporto alle omissioni di doveri che si ritengono certi, p. 185
Trattato sugli scrupoli

Origine: Da Pasolini, scandalo senza eredi, la Repubblica, 3 novembre 2000.

“Come un luccio in una vasca di pesci rossi, [l'articolo] ha messo tutti in agitazione.”

da Porta a Porta, 10 febbraio 2009
Origine: Visibile in Porta a Porta http://www.youtube.com/watch?v=Xt2nSsyV-70 [url morto]
“La nozione di articolo di fede è intimamente legata a quella di beatitudine.”
La teologia cattolica

da Estratto dello stato civile, in Dal vero
Origine: Storie dal mio cuore, p. 14

Origine: Citato in Criscitiello attacca De Sanctis: "È un falso, ha insultato l'Udinese" http://www.calciomercatonews.com/2013/10/29/criscitiello-attacca-de-sanctis-e-un-falso-ha-insultato-ludinese/, Calciomercatonews.com, 29 ottobre 2013.

Parte seconda, Articolo ottavo, Difficoltà nel ben giudicare se stessi, p. 103
Trattato sugli scrupoli
Con data

Origine: Dall'intervento al Senato durante la seduta n. 165 del 14 gennaio 2014 della XVII Legislatura - Resoconto stenografico dell'Assemblea http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00734924&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl925ecpdncemap-intervento_buccarellam5s&parse=no&stampa=si&toc=no.
prefazione
Politicamente scorretto

Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo], p. 7

Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico della seduta n. 197 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula&id=1&mod=1393275230000&part=doc_dc-ressten_rs-gentit_cdpdcdmecd&parse=no del 24 febbraio 2014.

Origine: Da un articolo pubblicato su Lacerba, 1° giugno 1914.

Parte quinta, Articolo decimo, Scrupoli che portano a credere che tutto capita per punizione, p. 217
Trattato sugli scrupoli

Origine: I quadrupedi della Sardegna, pp. 113-114
Origine: L'articolo da cui sono tratte queste citazioni costituisce anche il monologo finale del film The Big Kahuna (2000). Tale monologo viene letto dalla voce fuori campo di Danny DeVito in lingua inglese (sia nel doppiaggio originale sia in quello italiano) che scandisce il testo al ritmo di un sottofondo musicale. Nel frattempo scorrono le immagini finali del film e la parte iniziale dei titoli di coda e vengono mostrati man mano anche i sottotitoli in italiano del monologo. La traduzione qui indicata si rifà a tali sottotitoli.<br >

citato nel libro Il Compagno Veltroni. Dossier sul più abile agente della Cia del 2000 come stralcio di un articolo che Veltroni aveva pubblicato su Roma giovani, il periodico della Fgci romana
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone

Origine: Citato in Camera dei Deputati della Repubblica Italiana – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 429 del 3 febbraio 2011 http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stenografici/framedinam.asp?sedpag=sed429/pdfel.htm – Discussione di una domanda di autorizzazione ad eseguire perquisizioni domiciliari. Camera dei Deputati, 3 febbraio 2011.

Parte seconda, Articolo undicesimo, La malizia del demonio ben istruito dei dannosi effetti degli scrupoli, p. 109
Trattato sugli scrupoli

Parte terza, Articolo quinto, Discernere nello stesso scrupolo ciò che ci può essere di reale e fondato, p. 121
Trattato sugli scrupoli
Vampires in the Lemon Grove

Antifragile: Prosperare nel disordine

Capitolo quarto I precedenti dello scioglimento della Sinistra Cristiana, 7. Le interpretazioni sullo scioglimento, p. 146
Cattolici e comunisti
Origine: M. Alicata, Morte di un partito, in "L'Unità" 12 dicembre 1945. [N.d.A]
Origine: Palmiro Togliatti, Fine della Sinistra Cristiana, in "Rinascita" novembre 1945, (nonostante la data, il fascicolo comparve solo nel gennaio 1946). [N.d.A]
La regina Margherita

Variante: I Khmer Rossi elaborarono una costituzione per la loro nuova Cambogia «democratica». L'articolo venti della costituzione disse che ogni campogiano aveva il diritto di venerare qualsiasi religione, e che ogni cambogiano aveva il diritto di non venerare qualsiasi religione. Ma qualsiasi religione che era «errata» o «dannosa» per la Cambogia era assolutamente vietata. È ciò che il presidente Mao, i cui insegnamenti i Khmer Rossi seguirono ai loro estremi più barbarici, avrebbe forse chiamato una «contraddizione». La maggior parte dei cambogiani sono buddisti, e il buddismo ispira i gentili, i passivi, e venera l'armonia tra gli esseri umani e la loro terra, non la supremazia su di essa. I Khmer Rossi decisero di porre fine a questa tradizione in quasi una sola nottata.
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 27

Origine: Citato in Stefano Zurlo, La "Cirinnà" parte male "È anticostituzionale e discrimina gli etero" http://www.ilgiornale.it/news/politica/cirinn-parte-male-anticostituzionale-e-discrimina-etero-1257983.html, ilGiornale.it, 13 maggio 2016.
vol. 1, libro primo, parte seconda, cap. 2, p. 112
L'Italia odierna
Variante: Del valore artistico dell'opera si è discusso molto, dell'esattezza di alcuni fatti si è dubitato, della eccessiva abbondanza di dettagli a danno delle linee principali del lavoro si è parlato assai, ma con tutto ciò la Storia riesce utile anche oggi. Anzi in un tempo, in cui le monografie erudite abbondano e grossi volumi e molteplici articoli si scrivono in Italia e si traducono dall'estero per illustrare cose non sempre difficili e grandi, fa più che mai impressione uno scrittore, che come il Tiraboschi, modestamente e quasi senza farsene accorgere, studia e documenta tante cose.

“Il tempo è una specialità letteraria e nessuna mano non allenata può cavarne un buon articolo.”