
da un discorso del 31 marzo 1939; citato in Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia dell'Asse, Milano, Rizzoli, 1980
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema asse, vita, mondo, due-giorni.
da un discorso del 31 marzo 1939; citato in Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia dell'Asse, Milano, Rizzoli, 1980
Origine: Da La parola di un settentrionale; in Il buongoverno.
Mio fratello Benito, Edvige Mussolini, pubblicato da La Fenice di Firenze, nel 1957
Citazioni tratte dalle lettere
27 luglio 1941
Origine: Citato in Antonio Ghirelli, Tiranni.
Origine: Da Augustea, 1942; citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo – 1
Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 14
Origine: Gli elementi della psicoanalisi, p. 113-114
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 101
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118-119
Origine: Citato in Gianni Clerici, Noah e il Museo gran festa a Parigi in attesa delle star http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/05/26/noah-il-museo-gran-festa-parigi-in.html, la Repubblica, 26 maggio 2003.
frammento 1
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
Origine: Introduzione a "Dalla scienza all'utopia", XVI
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 73
Origine: Che cos'è la Transilvania?, p. 24
Discorso sullo Stato dell'Unione, 29 gennaio 2002
Origine: Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, pp. 135-136
Origine: Dall'articolo Le tournoi du latin, (1924), successivamente ristampato in Réflexions sur la littérature, Paris, 1938, pp. 249-250. Citato in Italo Lana e Armando Fellin, Civiltà letteraria di Roma antica, vol I, p. 16; in Italo Lana e Armando Fellin Civiltà letteraria di Roma antica, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1973, volume I, p. 12.
Origine: Ippolito - Refutatio contra omnes haereses - I Presocratici, testimonianze e frammenti, Laterza; 1994.
Origine: I vizi naturali, p. 36
da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, p. 79
2015
Origine: Citato in Mattarella: «Gay, discriminazioni e violenze offendono libertà di tutti» http://www.corriere.it/politica/15_maggio_17/mattarella-gay-discriminazioni-violenze-offendono-liberta-tutti-cb145de4-fc73-11e4-9e3e-6f5f0dae9d63.shtml, Corriere.it, 17 maggio 2015.
da Testo e contesto: semiotica dell'arte e della cultura, a cura di Simonetta Salvestroni, Laterza, Roma-Bari, 1980.
Origine: Citato in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 1A, Dalle origini al Trecento], Loffredo Editore, Napoli, p. 345. ISBN 978887564209-9
“Essa è leggera ma regge le asse.”
palindromo
Calore vorticoso
Roma, la conservazione dei monumenti antichi