Frasi su cosa
pagina 36
Variante: È questa la cosa spaventosa: il passato di cui ricordiamo è senza tempo. Impossibile rivivere un amore come rileggendo un libro o rivedendo un film
Origine: L'ignoranza, p. 124
Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?
Origine: Citato in Focus, n. 81, p. 144.
“Amo parlare del nulla, padre. È la sola cosa di cui so tutto.”
“Una cosa non è necessariamente vera perché un uomo è morto per realizzarla.”
da Il ritratto del signor W. H.
“Non vi è che una sola cosa orrida al mondo, il tedio. Ecco il peccato che non trova perdono.”
Aforismi
citato in Dino Segre, Sette delitti, Sonzogno
Origine: Confessioni e battaglie, Serie seconda, p. 53
Origine: Da una lettera a Giuseppe Chiarini, Perugia, 26 luglio 1877; citato in La dolce stagione, Luigi Russo, Editrice Giuseppe Principato, Milano, 1940, p. 454.
“Chissà che cosa avrebbe scoperto Colombo se l'America non gli avesse sbarrato la strada.”
Pensieri spettinati
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
“Noi non sappiamo che cosa significano le parole più semplici, tranne quando amiamo e desideriamo.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
Circoli, p. 223-224
Saggi, Prima serie
Hugh Walpole
Tuono a sinistra, Citazioni sul libro
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 49
“L'arte è una cosa delle metropoli.”
Aforismi e detti memorabili
“Nulla ci illumina meglio sul carattere degli uomini del sapere che cosa trovano ridicolo.”
II, 11
Varie
Origine: Da una conversazione con Eckermann, 9 ottobre 1828; citato in Attilio Brilli, Viaggi in corso, Il mulino, 2004, p. 16.
“Colui che lungamente medita, non sempre sceglie la cosa migliore.”
4, 105
14 dicembre; 1993
“Oh, i poeti hanno ragione; nulla è sì piccola e poca cosa, di cui non ci possiamo entusiasmare.”
Origine: Iperione, p. 67
Origine: Citato in Mario Pazzaglia, Letteratura italiana, Zanichelli, 1992, vol. 3, p. 105.
Origine: Citato in prefazione a Iperione, a cura di Giovanni Angelo Alfero, UTET, Torino, 1931.
p. 236, 2006
incipit della prefazione
I, 16; 2007
Origine: Aforisma postumo citato da Giuliano Ferrara in il Giornale http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=356126&START=1&2col=, 4 giugno 2009, p. 3.
“L'energia e lo spazio: due espressioni e due diversi modi di considerare la stessa cosa.”
II, Della vittoria su se stessi
“Le donne fini credono che una cosa non esista affatto, quando non è possibile parlarne in società.”
I, 383; 2011
I, 283; 2011
“Non all'altezza. Una cosa buona non ci piace quando non ne siamo all'altezza.”
391
“L'amplesso non è qualche cosa di simile all'eucaristia?”
fr. 1028
Frammenti
“Non rimandare a domani quello che devi fare oggi, poiché domani devi badare a qualche altra cosa.”
citato in Le frasi celebri, Tex, n. 88, p. 2, giugno 1971
“Non aver casa deve essere una cosa orribile, la cosa più orribile che ci sia.”
Origine: Colei che fu bandita, p. 18
“Ogni lavoro, anche filare il cotone, è nobile; il lavoro è l'unica cosa nobile.”
“Per amor tuo, Tabacco, sono pronto a fare qualsiasi cosa fuorché morire.”
da Addio al tabacco
Origine: Da La letteratura e la sinistra, in Romanzi e saggi.
citato in Focus n. 70, p. 130
“Quando non si ha immaginazione, morire è poca cosa, quando se ne ha, morire è troppo.”
1992, p. 27
Viaggio al termine della notte