Frasi su cosa
pagina 59
citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift, vincitore e vinto, Lindau Editore, 2009. ISBN 9788871808086
“Questa è una cosa di una certa gravidanza.”
Quelli della notte, Frate Antonino di Scasazza
da Porta a porta http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9c78a2be-4850-43c9-987a-f256e4c47c2d.html, 12 gennaio 2009
Origine: Da [//www.corriere.it/opinioni/12_ottobre_16/ostellino-europa-burocratica-improduttiva-non-salvata-premio_f4053664-1761-11e2-834a-587475fb3e23.shtml L'Europa burocratica e improduttiva non può essere salvata da un premio], Corriere.it, 16 ottobre 2012.
Motto XCVII, risponde in lode de' Viniziani
da Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione, p. 68
citato in Naissance de Lucifer, Fata Morgana, 1992, p. 9, di Roger Caillois
Origine: Citato in Sandro Veronesi, Federer un esempio di perfezione come Comaneci, Coppi, Jordan e Alì http://archiviostorico.gazzetta.it/premium/gas/2012/marzo/21/FEDERER_ESEMPIO_PERFEZIONE_COME_COMANECI_ga_10_120321058.shtml?redirectMeNoLoop=true, Gazzetta dello Sport, 21 marzo 2012.
Origine: Introduzione a "Poesie liriche di Alessandro Manzoni", p. X
da Cosa può un corpo? Lezioni su Spinoza, p. 41
da «Carla Bruni-Sarkozy : Je n'ai jamais voté pour la gauche en France», Le Parisien, 31 janvier 2011
La signora canta il Blues
Origine: Luogo in cui fu in arresto per 4 mesi.
citato in Mediaset Premium http://www.mediasetpremium.mediaset.it/articolo/articolo_1231.shtml
citato in Mediaset Premium http://www.mediasetpremium.mediaset.it/articolo/articolo_1231.shtml
da 'Ritratto di signora del cavalier Masoch per intercessione della beata Maria Goretti, pp. 391-392
Mentre, qualunque critica dovrebbe essere di tendenza, cioè, prima si qualifichi il critico. Non si dà critico, diceva Oscar Wilde, fuori dall'artista.
“In ogni cosa la sua misura, questa è un'ottima abitudine.”
I, 2, 29
Origine: Il gatto di Christiane era malato e stava per morire.
Origine: Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino, p. 215
Origine: Citato in Marina Salvetti, Lo JStadium sfida il Meazza: «Impianto Juve è il futuro» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/11/24-228186/Lo+JStadium+sfida+il+Meazza%3A+%C2%ABImpianto+Juve+%C3%A8+il+futuro%C2%BB, Tuttosport, 24 novembre 2012.
Origine: Dall'intervista Sampras: "Nessuno ha dominato il tennis come i Fab 4" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/05/15/712980-sampras_djokovic_nole_vincere_roland_garros.shtml, traduzione di Angelo Lo Conte, Ubitennis.com, 19 ottobre 2012.
Ultima dichiarazione prima del passaggio dal Milan al Chelsea; citato in G. Des., Sheva-Milan, è quasi addio, La Gazzetta dello Sport, 12 maggio 2006
Origine: Citato in Francesca Angeli, Fornero apre ai gay ed è subito polemica "Deve pensare al welfare" http://www.ilgiornale.it/interni/fornero_apre_gay_ed_e_subito_polemica_pensi_welfare/17-05-2012/articolo-id=588139-page=0-comments=1, il Giornale.it, 17 maggio 2012.
Origine: Da un intervento nel programma televisivo Wikitaly, Rai 2, 11 ottobre 2012.
Origine: Da "Welcome to The Rock!", Rat-Man: Vent'anni senza condizionale, ed. Panini Comics, aprile 2009, pp. 5-7.
Origine: Nel 1995; citato in Andrea Plazzi, ...e lo chiamarono "IL RE", Rat-Man Collection n. 33, Panini Comics, novembre 2002, p. 39.
Origine: L'architettura del nuovo Web, p. 25
Origine: L'architettura del nuovo Web, pp. 139-140
Origine: Dall'intervista parallela con Eva Henger, Le Iene, Italia 1, 17 ottobre 2002.
“L'amore è una cosa troppo importante per lasciarla fare agli amanti”
Diario degli errori
Origine: Probabile riferimento alla citazione attribuita a Charles de Gaulle: «La politica è una faccenda troppo seria per essere lasciata ai politici», che a sua volta parafrasava Georges Clemenceau: «La guerra è una cosa troppo seria per lasciarla in mano ai militari.»
“Non aspettatevi che un canto dal grande fragore nasca da me: tuonare non è cosa mia, ma di Zeus!”
da Aitia, prologo
da Il divano del Nord. Viaggio in Scandinavia, p. 199
da San Giorgio declassato e altri racconti, p. 79
Origine: Citato in Riccardo Romani, Macché ritiro, Jordan è sempre una macchina da canestri https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/31/Macche_ritiro_Jordan_sempre_una_co_0_02033110826.shtml, Corriere della Sera, 31 marzo 2002.
dalla trasmissione radiofonica alla puntata del La Zanzara, Radio24, 27 febbraio 2012 http://www.radio24.ilsole24ore.com/main.php?articolo=palermo-notav-lega-nord-primarie-pd-buffon-mills-berlusconi-prescrizioni; citato in Alessandro Gilioli, Piovono rane, Coming out http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2012/02/28/coming-out/, Espresso.it, 28 febbraio 2012
da Una donna eccezionale, una vita inaccessibile, la Repubblica, 22 ottobre 1988
su Rai 3 nel programma "In mezz'ora" di Lucia Annunziata; citato in Corriere.it http://www.corriere.it/politica/07_ottobre_07/irpef_tasse_padoa_schioppa.shtml, 7 ottobre 2007
“Chi pagherà per tutto questo? Solo una cosa è certa: non saranno i magistrati.”
da Ponza, Italia http://www.ilgiornale.it/interni/ponza_italia/07-08-2009/articolo-id=372615, 7 agosto 2009
da Battere in strada non è reato. La escort invece si può fare http://www.libero-news.it/news/525802/Battere_in_strada_%C3%A8_reato__La_escort_invece_si_pu%C3%B2_fare.html, 6 novembre 2010
da L'intimità, in una coppia, è una cosa meravigliosa. E ci fa scappare http://blog.graziamagazine.it/blog/2008/04/24/lintimita-in-una-coppia-e-una-cosa-meravigliosa-e-ci-fa-scappare/, 24 aprile 2008
da Non provare a stravolgermi la vita: sono un uomo, non la tua MISSIONE http://blog.graziamagazine.it/blog/2009/10/21/non-provare-a-stravolgermi-la-vita-sono-un-uomo-non-la-tua-missione/, 21 ottobre 2009
da una lettera a Carlo Rym, patrizio di Gand; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 30
Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 33
Origine: Manuale del giovane animalista, p. 95
“Non importa molto quello che diciamo, ma badate, dobbiamo tutti dire la stessa cosa.”
da Del governo d'un popolo in rivolta per conseguire la libertà; citato in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara, 1974