1973, articolo sul The Seattle Times, 3 gennaio 1990 http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=19900103&slug=1048998
Frasi su cosa
pagina 60
da Libellus de institutione morum ad Emericum ducem, c. 9
Volete andarvene anche voi?
“La generosità è la testa e la coda di quella cosa più grande, metafisica, che è la carità.”
Testamento
8 gennaio 1916; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Cartolina da Marradi
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.
Origine: Citato in Intervista a Tsonga http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/06/30/535408-tsonga_2011.shtml, traduzione di Salvatore De Simone, Ubitennis.com, 29 giugno 2011.
Origine: Citato in Rossana Capobianco, Federer non è uno spocchioso http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/10/18/248349-federer.shtml, Ubitennis.com, 18 ottobre 2009.
da Cinque domande a Loredana Lipperini, autrice di "Non è un paese per vecchie" http://ritacharbonnier.blogspot.com/2010/10/cinque-domande-loredana-lipperini.html
Origine: Dall'intervista di Silvia Toffanin nella puntata di Verissimo del 21 novembre 2009.
Origine: Citato in I sette peccati di Hollywood, p. 100.
“Quando qualcuno non sa cosa concepire e non è una donna, concepisce un aforisma.”
p. 79
Origine: Dall'intervento presso il liceo Arnaldo di Brescia; citato in Bresciaoggi.it http://www.bresciaoggi.it/stories/Cronaca/337286_al_liceo_la_lezione_di_sesso_del_prof_busi/?refresh_ce, 26 febbraio 2012.
da Il cerchio da chiudere, Garzanti, Milano, 1972, pp. 35-41
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 55-56
dall'intervista Ivo De Palma al servizio dei cavalieri http://shop.yamatovideo.com/magazine/home.php?articolo=42&sec=564, yamatovideo.com
citato in Corriere della sera, 19 febbraio 2009
Origine: Da Ecclesiasticus auctoritate serenissimi D. Jacobi Magnae Britanniae Regis oppositus...; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.
“Che cosa ne sarà di Borinquen mio caro Dio? Cosa accadrà ai miei figli e alla mia patria?”
da Lamento Borincano http://www.musicofpuertorico.com/lyrics/lamento_borincano.html, 1937
da Storie di politica sospetta
Da controllare: non risulta
Senza informazioni bibliografiche complete
Quintetto di Buenos Aires).
Variante: " Cara Charo, alla mia partenza per Buenos Aires per un lavoro, ho incominciato a scriverti per sciogliere un equivoco. Le cose non sono andate come tu credi, Charo. Forse dovremmo accettare che non siamo dei ragazzini e che ci giochiamo la possibilità di vivere, bene o male, gli ultimi anni che ci rimangono, senza troppa vecchiaia. Charo, cosa sarebbe per te e per me una soluzione normale? Esistono soluzioni normali dopo i cinquant'anni o rimane soltanto la paura di decadere, di invecchiare senza dignità e in solitudine? Qui tutto è finito e tutto può ricominciare in qualsiasi momento. In ogni fine c'è un inizio come in qualsiasi posto, ma non sono ancora arrivato in nessun posto dal quale non voglia andare via, e mi fa tanta paura che tu abbia bisogno di me come di aver io bisogno di te. Forse cercherò una scusa per rimanere ancora un po' qui. Una scusa di lavoro. Trovare mio cugino. Essere pagato. Pagare i miei debiti. Sotterrare definitivamente i morti..." (Quintetto di Buenos Aires).
Origine: Citato in Furia Allegri: "Altro che dimissioni, resto per fare il capro espiatorio" http://calciomercato.corriere.it/2012/08/26/furia-allegri-altro-che-dimissioni-resto-per-fare-il-capro-espiatorio/, Calciomercato.corriere.it, 26 agosto 2012.
frammento 2
Frammenti di Sulla natura
frammento 3
Frammenti di Sulla natura
frammento 5
Frammenti di Sulla natura
Origine: Da Che tempo che fa, 2 novembre 2006.
“Come Giuda rinnego e ti mollo, | senza Giuda cosa porteresti al collo.”
da Lottavo, capitolo, Bonus track
“Ecco cosa c'è che non ti ricordi (può darsi) Comunque è stato bello amore (amarsi)”
da Ecco cosa c'è, n. 4
I bambini fanno "oh..." la storia continua...
dall'intervista di Guido Passalacqua, "Berlusconi in piazza non mi è piaciuto, senza Fini rischia di perdere le tv" http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071126/gbm9j.tif, la Repubblica, 24 novembre 2007, p. 7
citato in Sì di Bossi al Lodo Alfano allargato http://www.avvenire.it/Cronaca/Pagine/Bossi_lodoAlfano_201007011357417370000.aspx, Avvenire, 1 luglio 2010
citato in Marco Travaglio, Peter Gomez, Berlusconi http://www.giannivattimo.it/Berlusconi.pdf
Non datate
135-136
Origine: Citato in André Padoux, Tantra, traduzione di Carmela Mastrangelo, a cura di Raffaele Torella, Einaudi, 2011, pp. 180-181; traduzione di M. Bruno.
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 918
Origine: Dall'intervista di Giampiero Calapà Papa Francesco, l’accusa di Verbitsky: “Ho i documenti: collaborò con i dittatori” http://www.informarexresistere.fr/2013/03/16/papa-francesco-laccusa-di-verbitsky-ho-i-documenti-collaboro-con-i-dittatori/#axzz2QBd0Nz3B, informarexresistere.fr, 16 marzo 2013.
Uccelli di rovo
p. 7
Origine: Citato in ESCLUSIVA TJ - EDOARDO MOLINARI: "La Juve gode di grande rispetto all'estero. Ecco cosa pensano della vicenda Conte. Vi racconto una cosa su Isla... e Pavel" http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=110291, Tuttojuve.com, 18 settembre 2012.
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXIX
“Oh, recitare non è poi una cosa tanto difficile, basta alzarsi e cominciare.”
citato in Richard Schickel, Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio, p. 69
citato in Richard Schickel, Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio
fischietto dorato) per un tentato illecito sportivo e tentata corruzione. Risultato: 6 punti di penalizzazione e due anni di squalifica al presidente. Chi è senza peccato scagli il primo fischietto.
Origine: Da Giovanni Filoramo, Emilio Gentile, Gianni Vattimo, Cos'è la religione oggi?, Ets, Pisa, 2005.
E la morte venne dal cielo
Origine: Citato in Andrea Riscassi, Il dovere della testimonianza, in Matteuzzi 2010, p. 100.
Origine: Da Il mio lavoro a ogni costo http://www.internazionale.it/il-mio-lavoro-a-ogni-costo/, Internazionale, 26 ottobre 2006.
dal discorso tenuto in occasione della scissione dei comunisti al XVII Congresso del PSI di Livorno, 19 gennaio 1921
7 marzo 1916, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 631
Origine: Manifesto animalista, pp. 101-102
Bolivar
da Di fretta, n. 5
Turbe giovanili
da Che Cazzata, n. 16
Tradimento
“Orlando Portento: Io sono stato un ex.
Barbara d'Urso: Un ex di cosa?
Orlando Portento: …di tutto!”
da La Fattoria, puntata del 15 febbraio 2006
citato in Cesare Cantù, Aron al-Rascid, p. 700-701, Biografie per corredo alla storia universale, Volume I