Origine: Citato in Stefania Ulivi, [//cinema-tv.corriere.it/cinema/speciali/2013/cannes/notizie/18-maggio_d18af55c-bfa8-11e2-8488-31b62b590305.shtml Arriva il «Miele» di Golino-Scamarcio Tema difficile e debutto con successo], Corriere della Sera, 18 maggio 2013.
Frasi su cosa
pagina 58
Origine: Citato in Vassily Sortino, Così 'Il testimone' Pif racconta mafia e States http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/15/cosi-il-testimone-pif-racconta-mafia-states.html, Corriere della sera, 15 ottobre 2008, p. 20.
“Il bello dei politologi è che, quando rispondono, uno non capisce più cosa gli aveva domandato.”
Origine: Da Le Nuove stanze, Collana Saggi Italiani, Rizzoli, Milano, 2001.
26 gennaio 1996 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/26/Impegno_politico_caduta_delle_illusioni_co_0_9601261298.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
26 febbraio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Citato in Gianna Fregonara, Dal balcone di Mussolini al bianco sorriso di Belen https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/24/Dal_balcone_Mussolini_bianco_sorriso_co_9_100124324.shtml, 24 gennaio 2010, p. 34.
4 settembre 1996
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
29 ottobre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
31 gennaio 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
8 ottobre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-10-08/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
10 dicembre 1976
il Giornale, Controcorrente – rubrica
20 gennaio 1991
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Da Ora Montanelli critica Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/20/ora-montanelli-critica-berlusconi.html, la Repubblica, 20 gennaio 1987.
Origine: Citato in Carlo A. Martigli, Sul diritto alla morte si discute su Internet http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/04/25/sul-diritto-alla-morte-si-discute-su.html, la Repubblica, 25 aprile 2002.
da Dalla proclamazione della Repubblica al Trattato di pace
Interviste
Origine: Venere sulla conchiglia, p. 114
“Di qualunque cosa si tratti, qualcuno troverà il modo di trarne profitto.”
Origine: Venere sulla conchiglia, p. 229
“Ecco a cosa serve il futuro: a costruire il presente con veri progetti di vita.”
Paloma, p. 124
L'eleganza del riccio
da Un romanziere popolare a Napoli, ed. Silvio Morano, Napoli 1914; citato in appendice a Francesco Mastriani, I vermi, Vol. II, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 680
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite
Origine: Citato in Marco Ercole, Zarate scappa dalla Lazio: "Piangevo al bagno". E si promette al Velez http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2013/07/15/news/ritiro_auronzo_zarate-63031736/, Repubblica.it, 15 luglio 2013.
citato in Van Persie: «Ovunque andrò, sarò sempre un Gunner» http://www.tuttosport.com/calcio/calciomercato/2012/05/04-185744/Van+Persie%3A+%C2%ABOvunque+andr%C3%B2%2C+sar%C3%B2+sempre+un+Gunner%C2%BB, Tuttosport, 4 maggio 2012
“Ritengo sia importante che la gente pensi a cosa sta facendo e questo include cosa sta mangiando.”
Dalla parte degli ultimi
Origine: Citato in Mike Evans, Marilyn (Marilyn Handbook, MQ Publications Limited, 2004), traduzione di Michele Lauro, Giunti Editore, 2006, p. 381. ISBN 880904634X
“Il tennis e il ping-pong sono la stessa cosa. Solo che nel tennis sono in piedi sulla tavola.”
da Corriere della sera, 11 gennaio 2010
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
Origine: Visibile in I grandi del tennis, DVD n. 9, Gazzetta dello Sport, min. 28:40.
“Quando il denaro non serve a far godere la vita, è cosa senza valore.”
Origine: Il marchese di Roccaverdina, p. 79
Origine: Da Storia e tragedia di una Pulzella https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/05/STORIA_TRAGEDIA_UNA_PULZELLA_co_9_081005057.shtml, Corriere della Sera, 5 ottobre 2008, p. 35.
Śivastotrāvalī
Origine: Citato in Padoux 2011, p. XIX.
Śivastotrāvalī
Origine: Citato Padoux 2011, p. 179.
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 25
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 39
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 113
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 207
IX.
Prose letterarie, Avvertenza
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, II
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, X
“Ogni cosa nell'uomo è principiata dalla natura e poi dalla ragione e dall'arte è compiuta.”
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 30, XI
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973
§ 34
Insetti senza frontiere
Variante: Mi stupisco, quando vedo gente giovane mangiare carne. Mi sembra talmente cosa d'altre epoche! La gioventù carnivora non è coi tempi, ha uno stomaco da secolo XIX, che carnivorizzò l'Europa... Cibarsi di pezzi di animali macellati è un'anomalia, fuori della dieta vegetariana non c'è giovinezza vera. La carne è per lo più un'angosciata abitudine dei vecchi. Richiedere piatti di carne, parlarne, ricordarli è cosa da vecchi, e da vecchi incapaci di svecchiarsi con una dieta decisamente alternativa.
dal Corriere della sera del 14 luglio 2005
dal Corriere della sera del 4 aprile 2011
Bisognerà discuterne.
Origine: Citato in Alessandro Trocino, Baget Bozzo: ho sentimenti omosessuali https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/10/Baget_Bozzo_sentimenti_omosessuali_co_0_0006105999.shtml, Corriere della Sera, 10 giugno 2000, p. 4.
Origine: Da L'uomo, l'angelo, il demone, Rizzoli, 1989, pp. 148-149.
Origine: Citato in Roberto Zuccolini, Baget Bozzo: è il segno dell' anticlericalismo dilagante https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/30/Baget_Bozzo_segno_dell_anticlericalismo_co_9_070430094.shtml, Corriere della sera, 30 aprile 2007, p. 3.
Origine: Dall'intervista di Claudio Sabelli Fioretti, Sette, 11 marzo 2004; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Vespa a Vespa http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/27-novembr/27-novembr.html, Repubblica.it, 27 novembre 2007.
citata in Meno festività per lavorare di più Al premier una valanga di critiche http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/politica/campagna1/hannodetto/hannodetto.html, la Repubblica, 29 marzo 2004
L'uomo di vetro
“Se si vuole una cosa, dopo, se è difficile, si può rinunciare: ma non si è felici.”
p. 55