“Non credo che i genitori smettano mai di essere una continua causa d'imbarazzo per i figli.”
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 7
“Non credo che i genitori smettano mai di essere una continua causa d'imbarazzo per i figli.”
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 7
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 48
A Auguste Materne, Lione, 5 giugno 1830, p. 31
Lettere
A Francoise Lallier, 5 novembre 1836, p. 84
Lettere
18 aprile 2005 http://www.vatican.va/gpII/documents/homily-pro-eligendo-pontifice_20050418_it.html
Omelie
28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli
Gli otto peccati capitali della nostra civiltà
Blueeyedboy
Il ragazzo con gli occhi blu
Variante: Datemi del romantico, se vi va. Ma io credo nel crimine perfetto. Come il vero amore, è solo questione di tempo e pazienza.
da The Child Buyer; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973
“So che morirò, ma non ci credo”
dice Jacques Madaule. Lo so, ma non ne sono intimamente persuaso. Se ne fossi persuaso, completamente certo, non potrei più vivere.
Pensare la morte?
Origine: Citato in Carlo Piccardi, Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», Stagione d'opera 1990-91, E. A. Teatro di San Carlo, Napoli 1990.
da Ottoemezzo http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=ottoemezzo&video=10860, La7, 31 marzo 2008
dal racconto Il Quarantotto, Opere – 1956.1971, p. 321
Gli zii di Sicilia
“Credo che gli dei dovrebbero ridere quando un uomo felice li invoca!”
Deos ridere credo, cum felix vocat.
Credo che gli dei ridano quando li invoca chi è fortunato.
Sententiae
Siracusa, 20 giugno; p. 255
Calabria Sicilia 1840
“Tutti dobbiamo credere in qualcosa. Io credo che mi farò un altro drink.”
Origine: Aldilà: la vita continua?, p. 68
citato in Franco Cardini http://www.identitaeuropea.org/archivio/articoli/cardini_caso.html, Il caso Tolkien
Origine: Citata in Andrea Laffranchi, La «nemica» Claudia Mori: ma io sto con lui https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/03/nemica_Claudia_Mori_sto_con_co_8_100203034.shtml, Corriere della sera, 3 febbraio 2010
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
Origine: Citato in Edberg-Wilander, "rivali" svedesi, quei due gentiluomini al Masters http://www.repubblica.it/2009/05/rubriche/racconti-di-sport/clerici-svedesi/clerici-svedesi.html, la Repubblica, 19 maggio 2009)
Origine: Citato in XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta della Camera dei Deputati n. 649 del 13 giugno 2012 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=649 – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sul vertice informale dei Capi di Stato e di Governo dell'Unione europea svoltosi a Bruxelles il 23 maggio scorso. Camera dei Deputati, 13 giugno 2012.
“[Su Esteban Cambiasso] Credo sia un giocatore con un intelligenza superiore e lo sta dimostrando.”
Origine: Citato in Costacurta: "Cambiasso è d'intelligenza superiore" http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtOTc0MzY, Tuttomercatoweb.com, 9 novembre 2012.
da un intervista
Citazioni tratte da interviste
Origine: http://www.youtube.com/watch?v=Oq9dViW7Fh8
Walter Bonatti
Origine: K2 La verità. 1954 – 2004, p. 201
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 734
Incipit di Le miserie 'd monsú Travet, Citazioni sull'opera
Origine: Citato in Fabrizio Boccia, E Trap disse: Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco http://www.repubblica.it/2009/02/sport/calcio/calciomercato/estero-varie/trapattoni-70-anni/trapattoni-70-anni.html, Repubblica.it, 16 marzo 2009.
“Questo mio atteggiamento è un attestato. E io ci credo molto perché è credibile.”
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
Origine: Dalla rivista Athenaeum, all'amico Ludwig Tieck traduttore del Don Chisciotte; citato in La nascita del concetto moderno di traduzione, a cura di Gabriella Catalano e Fabio Scotto, Armando Editore, Roma 2001.
Origine: Citato in Paolo Rogora, Intervista a Tommy Haas http://www.ubitennis.com/2009/06/28/198038-tommy_haas.shtml, Ubitennis.com, 28 giugno 2009.
dal programma televisivo Tetris http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=tetris, 23 novembre 2007
Origine: Dal racconto Il sogno di un uomo ridicolo.
Origine: Per una società ecologica, p. 199; citato in Varengo 2007, p. 123
Origine: Citato in Nöel Simsolo, Conversations avec Sergio Leone. ISBN 2234020492
Origine: Citato in Zanetti: "Ivan meritava un regalo così" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=57917&L=it, Inter.it, 6 maggio 2012.
Origine: Citato in Davide Uccella, Cash: "Djokovic meglio di Federer". Moya: "Andiamoci piano" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/10/28/609394-cash_djokovic_meglio_federer_moya_andiamoci_piano.shtml, Ubitennis.com, 28 ottobre 2011
Origine: Citato in Francesco Rio, Annacone: "La questione GOAT mi fa ridere" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/24/734180-pete_roger.shtml, Ubitennis.com, 2 luglio 2012.
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
“[Il relativismo] è il credo della società del divertimento senza scopo.”
Origine: Citato in "Camoranesi-Maldini: "Ci giochiamo tutto" http://www.magliarossonera.it/ulltimadiavoleria/JuvMil0708.html, Magliarossonera.it, 10 aprile 2008.
Origine: Dall'intervista di Alessandro Dell'Orto, «Nel mio calcio da duro vincevano solo i sentimenti», Libero, 24 giugno 2007; citato in Excalciatori.com http://www.excalciatori.com/2009/04/paolo-montero.html, 14 aprile 2009.
Citato in Credo alla Bibbia e non a Darwin http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/23/credo-alla-bibbia-non-darwin.html, la Repubblica, 23 dicembre 2009.
“Credo però che Adamo ed Eva siano personaggi storici e siano i progenitori dell'umanità.”
Ibidem
I luoghi e la polvere
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 5 http://www.youtube.com/watch?v=JfOGRvKP4DY)
Del teatro drammatico contemporaneo
citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000
Lettere (Epistolae)