
“Il buddismo non è un credo, è un dubbio.”
L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo
“Il buddismo non è un credo, è un dubbio.”
L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 54
da Selvaggi con telefonino, Effedieffe, 2006, p. 45
Alla madre, Pouy, 17 febbraio 1610, vol. I, p. 15
Epistolario
A Francois Du Coudray, Roma, 20 luglio 1631, vol. I, p. 86
Epistolario
dall'intervista di Paul Fischer Da Unmasking an American Psycho, Cranky Critic. com
citato in Yahoo! http://it.tv.yahoo.com/dr-house/intervista.html
“Dopo tante riprese credo che saprei davvero intubare un paziente.”
citato nei contenuti speciali dei DVD della prima stagione di Dr. House
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/31/108596-citazioni_bordo_campo_luglio.shtml, Ubitennis.com, luglio 2008.
Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, Milano, 1992.
da No, non sono un eccentrico
Origine: Frase pronunciata al ritorno da Monaco di Baviera, dopo la firma dell'accordo fra Germania, Italia, Francia e Gran Bretagna, che concedeva alla Germania l'annessione dei Sudeti a scapito della Cecoslovacchia; citato in Winston Churchill, op. cit., Volume I The gathering storm, 17° capitolo The Tragedy of Munich, p. 280.
Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740
“Alla gente importa degli animali. Io ci credo. È solo che non vogliono sapere o pagare.”
Origine: Se niente importa, Nascondere, Cercare, p. 126
Origine: Dal programma televisivo Loveline, MTV, stagione 9, puntata 4, 24 novembre 2010; disponibile su Mtv.it http://ondemand.mtv.it/serie-tv/loveline/s09/loveline-s09e04.
Origine: Dal documentario di Massimo Galimberti, L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua (1982).
dal documentario L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua Massimo Galimberti, Distributore, 1982
da "I mafiosi stanno in Parlamento", video dell'ultima intervista di Giuseppe Fava, da Film Dossier di Enzo Biagi del 28 dicembre 1983
Origine: L'estate del cane nero, p. 53
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 22
p. 233
Origine: Dall'intervista di Federico Lo Giudice, [//www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/24-09-2012/nesta-bacchetta-allegri-inzaghie-stata-bambinata-912704299254.shtml Nesta bacchetta Allegri e Inzaghi "È stata una bambinata"], Sky, 24 settembre 2012.
Da programmi televisivi
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Striscia la notizia, Canale 5, 4 novembre 2009.
da Lame di luce, traduzione di Maria Giulia Castagnone, Piemme, 2003
intervento tenuto alla New York University, 29 maggio 2001, da Software libero: libertà e cooperazione, in Software libero pensiero libero, traduzione di Bernardo Parrella, StampaAlternativa/Nuovi Equilibri, 2003
resoconto dell'episodio che diede l'avvio al progetto GNU, ibidem
Origine: Maggiori dettagli in Sam Williams, Codice Libero, cap. I – Per volontà di una stampante http://siena.linux.it/documenti/CodiceLibero/03.html.
. Perché non mi uccidi?
Storia di un'anima, Anima
e quest'invocazione significa: – Voglio la vita!
Storia di un'anima, Anima
Storia di un'anima, Anima
Origine: Da The sleepwalkers, Parte 5<sup>a</sup>: The parting of the Ways; [trad. propria].
Origine: Da Diego 50! http://www.alessandrodelpiero.com/news/diego-50-_119.html, Alessandrodelpiero.com, 30 ottobre 2010.
da Ad Veronam
Verona, qui te viderit | et non amarit protinus | amore perditissimo | is, credo, se ipsum non amat | caretque amandi sensibus | et adit omnes gratias.
I carmi
“La mia anima è sopra il pregiudizio: non credo di averne.”
Firenze, 21 marzo 1819
Origine: Citato in Il discorso di Cameron sui matrimoni gay http://www.ilpost.it/2012/07/27/il-discorso-di-cameron-sui-matrimoni-gay/ di David Cameron, Il Post, 27 luglio 2012.
Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 193
Origine: Il Seminario VIII: Il transfert, p. 42
da Storia tra la «groume» e dio
Frammentazioni
da Storia tra la «groume» e dio
Frammentazioni
Viaggio al paese dei Tarahumara, Le nuove rivelazioni dell'essere
“Non ci credevo più. Non credevo più a Berlusconi. Non credo più che possa essere utile all'Italia.”
Origine: Dall'intervista di Aldo Cazzullo, «Rifiutai di fare il premier dopo Prodi. In Silvio io ormai non ho fiducia» http://www.corriere.it/politica/08_febbraio_17/casini_no_fiducia_berlusconi_101a675e-dd36-11dc-b8e1-0003ba99c667.shtml, Corriere.it, 17 febbraio 2008.
“Non sono un uomo di Dio, anche se credo che la società sia migliore con Lui che non senza.”
Origine: La passione del suo tempo, p. 116
p. 186
“Credo che 2 premi Nobel siano meglio di fare una volta buca in un colpo solo.”
Senza fonte
“Credo che in Beethoven manchi il ritmo, io ho capito cos'è solo con Jovanotti”
La Musica in testa
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
Origine: Citato in Club Italia Magazine http://www.voceditalia.it/public/cim13.pdf, settembre 2009, p. 25.
Origine: Una certa idea di Europa, pp. 46 sg.
Origine: Citato in Angelo Lo Conte, David Ferrer: l'uomo Nadal è migliore del tennista http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/16/803308-david_ferrer_uomo_nadal_migliore_tennista.shtml, Ubitennis.com, 16 novembre 2012.
Origine: Citato in Stefano Semeraro, Djokovic, il tennis oltre l'infinito: "Il segreto? Studio le mie onde" http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/tennis/lstp/440536/, LaStampa.it, 31 gennaio 2012.
citato in Louis De Broglie, La vita e l'opera di Pierre Duhem
“Lo vedo, ma non ci credo. [riferendosi ai risultati sui numeri trasfiniti] ”
18 novembre 1989
Origine: Citato in Ilcortilepiccolo.it http://www.ilcortilepiccolo.it/cenni_storici.html.
Citazioni tratte da interviste