Frasi su cristiano
pagina 14

Origine: Da «Metro – Il messaggio di Alatri» https://mauroleonardi.it/2017/03/29/metro-alatri/, 29 marzo 2017.
Origine: Citato in Dario Di Vico, Tra economia e religione, le tre idee di Europa che dividono storici e politici, Corriere della Sera, 3 settembre 2017, p.2.
Capitolo X – I secoli anglosassoni, p. 244
La storia del mondo in 300 minuti

Capitolo XXII, Una svolta epocale, pp. 225-26
Aspettando la rivoluzione

I. La latinità d'Italia in età imperiale, 16. Semantica cristiana, p. 45
Storia della lingua italiana
Capitolo V – Il millennio cristiano, p. 101
La storia del mondo in 300 minuti

Cattolici e comunisti
Variante: [... ] mentre in Europa si stringeva il cerchio degli eserciti alleati intorno alla Germania nazista e nell'Italia settentrionale il partigianato preparava l'insurrezione contro gli occupanti nazifascisti, giungeva una precisazione dell'autorità vaticana in prima pagina del giornale della S. Sede, [... ] la suprema gerarchia ecclesiastica rendeva noto che "i principi e la tendenza della così detta Sinistra Cristiana, nonostante questa sua ultima qualifica, non sono conformi agli insegnamenti della Chiesa e quindi coloro che li promuovono non hanno diritto di parlare come rappresentanti del pensiero cristiano e tanto meno di pretendere che quei cattolici i quali vogliono il vero bene del popolo debbano aderire al movimento." (Capitolo quarto I precedenti dello scioglimento della Sinistra Cristiana, 3. La "avvertenza" del giornale della S. Sede e l'attacco democristiano, p. 131)

Citazioni tratte da discorsi, Discorso del 6 maggio 2016 in occasione del conferimento a papa Francesco del Premio Carlo Magno http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2016/may/documents/papa-francesco_20160506_premio-carlo-magno.html

da Venezia-Istanbul, n.2 lato A
Patriots
Origine: Citato in Qualche giudizio critico, Ignazio Silone, L'avventura di un povero cristiano, Oscar Mondadori, Milano, 2006, p. XVIII.
Capitolo I, p. 8
Mussolini tale e quale

Rorario; 1976, pp. 192-193
Dizionario storico-critico

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per la riconciliazione con l'Italia, 7 settembre 1951; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Origine: Dall'articolo Può nascere in Sicilia la comunità del Mediterraneo http://www.lastampa.it/2017/07/21/cultura/opinioni/editoriali/pu-nascere-in-sicilia-la-comunit-del-mediterraneo-tS5Ql9qepdbTb4TH2crvhO/pagina.html, La Stampa.it, 21 luglio 2017.
III. Sette di matrice cristiana, p. 50
Le sette in Italia
Origine: Cfr. Introvigne M., Le sette cristiane, Milano, Mondadori, 1989. [N.d.A.]
Origine: Da Tra i bambini di Aleppo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/11/tra-bambini-di-aleppo.html?ref=search, la Repubblica, 12 dicembre 2012.

“Ho fatto tutte e due le esperienze; molto, molto più scomodo manovrare la Democrazia Cristiana.”
Variante: Anche Assad è laico e moderno, è un esponente del partito Baas, una volta interarabo ma da tempo frantumato in correnti nazionali, e anche Assad ha i riflessi pronti nell'eliminare gli avversari virtuali prima che diventino reali. Assad è simile a Saddam perché la Siria è come l'Iraq un mosaico di clan. Nel grande Egitto o nella piccola Tunisia i rais sono o sono stati di un altro stampo perché quei due paesi sono più omogenei. E attorno alle monarchie più note (in particolare la marocchina e la saudita) si sono creati consensi abbastanza ampi. Nonostante abbia ormai vent'anni, per il regime di Assad il consenso è invece spesso sulle punte delle spade o meglio sulle bocche dei cannoni dei suoi carri armati. Il clan di Assad è la setta alauita, scisma dell'Islam con vaghi elementi cristiani e alcuni dogmi segreti, considerata la maggioranza sunnita siriana un'eresia o un intollerabile groviglio di laici. Gli alauiti rappresentano poco più di un decimo della popolazione, sono all'incirca un milione e mezzo. Per imporsi Assad ha sparso molto sangue, in particolare a Hama, dove i suoi mezzi blindati hanno schiacciato nell'82 il movimento dei Fratelli Musulmani che in nome dell'Islam sunnita avevano aperto le ostilità contro il regime laico e moderno del Baas siriano, guidato da Assad, come quello iracheno è guidato da Saddam.

Storia dell'arte italiana, Incipit
Variante: Aflak era un siriano di religione cristiana, un greco-ortodosso, ed era celebre anche per le sue lunghissime immersioni nell'acqua bollente. Mi aspettavo dunque di trovarlo in una vasca da bagno, come Marat: era invece seduto accanto alla finestra e guardava il fiume gonfio delle piogge invernali. Lo scorrere dell'acqua gli suggeriva molte idee: così era anche il corso impetuoso del nazionalismo arabo guidato dal Baas (Rinascimento) verso un'inevitabile unità araba dal Cairo alle sponde del Tigri sulle quali noi ci trovavamo. I vari fiumi non si versano in un unico mare? Aflak era incerto sul dove costruire la capitale del mondo arabo unito. Per evitare un conflitto tra il Cairo, Damasco e Bagdad in concorrenza tra di loro, bisognava crearne una nuova. Ma in quale deserto? Ricordo quell'incontro come uno degli episodi più surrealisti della mia vita professionale.
cap. 10, p. 214
Icaro è caduto

indolentia
Origine: Da una epistola a Bartolomeo Fracanzani sul sommo bene; citato in Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 1, p. 309.
I macchiaioli, parte 2, p. 95
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Al gruppo dei macchiaioli.

Origine: Da Carl Albrecht Bernoulli, Franz Overbeck und Friedrich Nietzsche, Eine Freundschaft, vol. II, Jena, 1908, pp. 114-116; citato in citato in Friedrich Nietzsche Jacob Burckhardt, Carteggio, , a cura di Mazzino Montinari, SE, Milano, 2003, p. 82. ISBN 88-7710-588-7
cap. 17, p. 371
Icaro è caduto
Periodo sesto, fase seconda, p. 755
L'arte classica

Sacerdozio e rivoluzione
da Spagna nazionalsindacalista https://archive.org/details/SpagnaNazionalsindacalista/page/n2, Casa editrice Bietti, Milano, 1942, p. 13

Origine: Sacerdozio e rivoluzione, p. 109

“La teologia cristiana è la nonna del bolscevismo.”

Origine: Citato da Franca Già soldati, Il Papa ai credenti: non basta avere un rosario in mano, bisogna imparare ad adorare Dio e non il proprio Io https://www.ilmessaggero.it/AMP/vaticano/papa_francesco_salvini_natale_rosario_epifania-4965503.html), su Il Messaggero, 6 gennaio 2029. URL archiviato il 7 gennaio 2020 http://archive.ph/wip/63i1h/.
riferito ad Ambrogio Fogar
Origine: Fogar, mio padre, lo incontro nei sogni http://www.ilgiornale.it/news/politica/fogar-mio-padre-incontro-nei-sogni-1156382.html,

His name was Theodosius, and he is called the Great, I suppose because he was great in destroying the old temples and the old statues of the gods and goddesses. He was not only strongly opposed to those who were not Christians: he was equally aggressive against Christians who were not orthodox according to his way of thinking. He would tolerate no opinion or religion of which he did not approve.
Origine: Glimpses of World History, p. 139

Origine: Il Vangelo di Giovanni, p. 79

“Disprezzo il cristiano perché è capace di amare i suoi simili da vicino.”
A me, per riscoprire l'uomo ci vorrebbe il Sahara.
Lacrime e santi

Parte terza, Novella XXXVIII
Incipit di alcune opere, Novelle
Origine: Soprannome del filosofo e umanista Pietro Pomponazzi.

“Il fanatismo esiste in ogni religione, che sia cristiana, ebraica o musulmana.”
Fanaticism exists in every religion, whether Christian, Jewish, or Muslim.
Origine: Dal libro La speranza della famiglia(Edizioni Ares, 2014), p. 20

Dal magistero episcopale, Sai pregare?