Frasi su dotto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema dotto, missione, uomo, vita.
Frasi su dotto

Nicolao Merker
La missione del dotto, Citazioni sull'opera

Quando udii il dotto astronomo, pp. 349-350
Foglie d'erba, Lungo la strada
Origine: Questa poesia viene recitata dal personaggio Gale Boetticher, della serie televisiva Breaking Bad e precisamente nell'episodio Al tramonto, il sesto della terza stagione. «Quando ascoltai l'astronomo erudito, | quando le prove e i numeri furono messi in colonna dinanzi a me, | quando le carte e i diagrammi mi furono mostrati per aggiungerli, dividerli e misurarli, | quando, seduto, udii l'astronomo e la sua conferenza tra gli applausi della sala, | quanto presto, inspiegabilmente divenni stanco e sofferente, | finché, scivolando via, non mi misi a vagare da solo, | nella misteriosa e umida aria notturna e, di tanto in tanto, | levai lo sguardo nel perfetto silenzio verso le stelle.» Il protagonista della serie, Walter White possiede una copia di Leaves of Grass, regalatagli dallo stesso Gale.
“Quel che sai ti rende dotto, quel che non sai ti rende saggio.”
L'uomo, il tempo e l'amore

Pio, p. 201
Ranocchi sulla luna e altri animali

Carmelo Bene, da "Vita di Carmelo Bene", di Carmelo Bene e Giancarlo Dotto
“Alle volte l’illetterato parla meglio del dotto, perché parla col cuore e non con la ragione.”
Tratta dal libro Pensieri di Luce

“È degno, è degno di entrare nel nostro dotto collegio.”
III Intermezzo

I, 283; 2011

Nicolao Merker
La missione del dotto, Citazioni sull'opera
in Sistematica NN. 156-157, p. 70
Gesù

Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari

citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, 2009, libro I, cap. VI, 91-92

da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, lib. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 53-54

“Un bel tacer talvolta | Ogni dotto parlar vince d'assai.”
da La strada della gloria, sogno, ediz. di Parigi, 1780-82, to. VIII, pag. 321
da Memorie risguardanti la dottrina frenologica, 2, pp. 15-16
Variante: Dottrina, che pel suo idealismo poco circospetto , non solo la fede, ma la stessa ragione offende (il sistema di KANT) : farebbe mestieri far aperto gli errori pericolosi, cosi alla Religione, come alla Morale, di quel psicologo franzese , il quale ha sedotte le menti (COUSIN), con far osservare come la di lui filosofia intraprendente ed audace sforza le barriere della sacra Teologia, ponendo innanzi ad ogn' altra autorità la propria : profana i misteri , dichiarandoli in parte vacui di senso, ed in parte riducendoli a volgari allusioni, ed a prette metafore ; costringe , come faceva osservare un dotto Critico, la rivelazione a cambiare il suo posto con quello del pensiero istintivo e dell' affermazione senza riflessione e colloca la ragione fuori della persona dell'uomo dichiarandolo un frammento di Dio, una spezie di pandeismo spirituale introducendo, assurdo per noi, ed al Supremo Ente ingiurioso, il quale reca onda grave alla libertà del medesimo, ec, ec.
Origine: Introduzione a La missione del dotto, p. XXI
Origine: Introduzione a La missione del dotto, XXIII
Origine: Introduzione a La missione del dotto, XXIV

Origine: Introduzione a "Poesie liriche di Alessandro Manzoni", p. X
da Lettor cortese, prefazione a Opere del conte Giulio Perticari, Vol. II, Giosuè Rondinella Editore, Napoli 1856

“Gli intellettuali non risolvono le crisi, ma le creano.”
Norberto Bobbio: la missione del dotto rivisitata: p. 68
A passo di gambero
Descrizione della città di Napoli

intendo non in astratto ma contro di me, suo amministrato, suo beniamino, anche se criticabile, criticabilissimo
Citazioni di altro tipo
Origine: Da Addio amato nemico È stato bello litigare con un critico come te http://www.ilgiornale.it/news/addio-amato-nemico-stato-bello-litigare-critico-te.html, il Giornale.it, 7 gennaio 2010.

da Gli anni della maturità, p.56
Erasmo da Rotterdam

Origine: Da https://books.google.it/books?id=Vd4gAGV9MAMC&pg=PA124&lpg=PA124&dq=Mi+trovavo+dinanzi+al+barone+Lucio+piccolo&source=bl&ots=BxzIw4JLM2&sig=_EaYrWCGwHZSpNQN1ZAFAajCrBA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjK_NPLjL_MAhVLbRQKHfd6DUMQ6AEIKDAC#v=onepage&q&f=false, Go Southwest, Old Man, Fiorenzo Fantaccini, cap. W.B. Yeats e la cultura italiana, p.124.

Da Dialogo Secondo, Delle lettere latine, p. 54
L'Asino Pontaniano

da Della Genealogia degli Dei, Venezia, 1627, c.239v
Origine: Citato in Tobia Cornacchioli, Nobili, borghesi e intellettuali nella Cosenza del Quattrocento, L<nowiki>'</nowiki>academia parrasiana e l'Umanesimo cosentino, Edizioni Periferia, Cosenza, stampa 1990, p. 43.

“La cosa principale è essere uomo retto che uomo dotto.”
Per una filosofia dell'educazione
p. 25
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 78-79
Vittorio Sgarbi

IV, § 22; 1981, pp. 279-280
Il fondamento della morale
a Compostella. I miracoli non la sorprendono, è l'assenza di miracoli che la stupisce. Il cristianesimo le ha dato veramente un'anima. (Capitolo V – Il millennio cristiano, p. 112)
La storia del mondo in 300 minuti
Eufranore, p. 235
Vite dei pittori antichi greci e latini

Origine: Da Storia civile della fedelissima città di Capua, Libro I e II, Napoli, Stamperia Muziana, 1752, pp. 23-24 https://books.google.it/books?id=vKE5PJJ8doIC&hl=it&pg=PA23#v=onepage&q&f=false,.
L'Italia odierna