
ed. 1973
ed. 1973
“Non sfuggire questo giorno; | quello che rincorri | non è certo migliore.”
p. 151
vv. 2450-2551
“Dove potrei trovare rifugio, se non avessi i cari giorni della mia giovinezza?”
Origine: Iperione, p. 34
I, 11; 1991
in Idilli di Messina, 1882
Perché sono un destino, 1; 1989
“A me si confà unicamente il giorno seguente al domani. C'è chi è nato postumo.”
Prefazione; 2008
“L'energia e lo spazio: due espressioni e due diversi modi di considerare la stessa cosa.”
I, Dei figli e del matrimonio, Montinari 1972
I, 149; 2011
I, 283; 2011
“La lunghezza della giornata. – Quando c'è molto da infilarci, un giorno ha mille tasche.”
529
“La vera università di questi giorni è una collezione di libri.”
da The Two Races of Men, in Essays of Elia, 1823
Origine: Da Profilo di sir Richiard Acland, in Gli anni dell'«Observer».
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985.
“Non vi sono che due classi di esseri: i magnanimi e gli altri.”
1963
Alla ricerca del tempo perduto, Dalla parte di Swann
Origine: Da Amiamo la guerra!, Lacerba, II, 20, 1° ottobre 1914.
Origine: Vita attraverso le lettere, p. 107
Origine: Il mondo di ieri, p. 301
Origine: Il mondo di ieri, p. 341
“Ci sono due specie di sciocchi: quelli che non dubitano di niente e quelli che dubitano di tutto.”
Aneddoti e ritratti
Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20
“Detesto gli assicuratori: non fanno altro che sostenere che un giorno morirò, e non è così.”
Origine: Lettere di un polemista, I. Al signor Chlewski a Tolosa, p. 25
Origine: Lettere di un polemista, XVII. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 47-48
Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 15