Frasi su due-giorni
pagina 37
Die Physiologie als Erfahrungswissenschaft
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.

“Due régisseurs? Ma cosa sanno fare questa gente? Nient'altro che quel che si è fatto sempre.”
Capricci di vegliardo e taccuini inediti

Capricci di vegliardo e taccuini inediti
da Lo Que Le He Enseñado a la Vida
“Il vero valore della matematica sta al di fuori delle attività di tutti i giorni.”
The art of Mathematics
Origine: Dall'intervista di Giacomo Galeazzi, Monsignor Casale: Lasciamola morire in pace come facemmo con Giovanni Paolo II http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9072518, La Stampa, 5 febbraio 2009, p. 4.
Origine: [Herbert, M. Shelton, Herbert Shelton, http://books.google.it/books?id=tKgeGRoVO58C&pg=PA5&lpg=PA5&dq=%22Isaac+Jennings%22&source=bl&ots=FblGc0Vj8A&sig=JVLGnLhES45wCnRnpBa2GD3thEc&hl=it&ei=pY5uTaieGsXoOYWk-YAD&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CFcQ6AEwBjgU#v=onepage&q=%22Isaac%20Jennings%22&f=false, History of Natural Hygiene and Principles of Natural Hygiene, 5-8, 02-03-2011, en]

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 47

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 58
Origine: Il chiodo rosso, p. 115
p. 98-99

“Un giorno Dio disegnò la bocca di Jun Rail. È lì che gli venne quell'idea stramba del peccato”
Variante: "Un giorno Dio disegnò la bocca di Jun Rail. È lì che gli venne quell'idea stramba del peccato"
Origine: Castelli di rabbia, p. 19

“Si sono adattati, hanno corretto due o tre cose, e l'hanno fatto. Anche molto bene, bisogna dire.”
I Barbari

Variante: A me m'ha sempre colpito questa faccenda dei quadri. Stanno su per anni, poi senza che accada nulla, ma nulla dico, fran, giù, cadono. Stanno lì attaccati al chiodo, nessuno gli fa niente, ma loro a un certo punto, fran, cadono giù, come sassi. Nel silenzio più assoluto, con tutto immobile intorno, non una mosca che vola, e loro, fran. Non c'è una ragione. Perché proprio in quell'istante? Non si sa. Fran. Cos'è che succede a un chiodo per farlo decidere che non ne può più? C'ha un'anima, anche lui, poveretto? Prende delle decisioni? Ne ha discusso a lungo col quadro, erano incerti sul da farsi, ne parlavano tutte le sere, da anni, poi hanno deciso una data, un'ora, un minuto, un istante, è quello, fran. O lo sapevano già dall'inizio, i due, era già tutto combinato, guarda io mollo tutto tra sette anni, per me va bene, okay allora intesi per il 13 maggio, okay, verso le sei, facciamo sei meno un quarto, d'accordo, allora buonanotte, 'notte. Sette anni dopo, 13 maggio, sei meno un quarto, fran.
Non si capisce. È una di quelle cose che è meglio che non ci pensi, se no ci esci matto. Quando cade un quadro. Quando ti svegli un mattino, e non la ami più. Quando apri il giornale e leggi che è scoppiata la guerra. Quando vedi un treno e pensi io devo andarmene da qui. Quando ti guardi allo specchio e ti accorgi che sei vecchio. Quando, in mezzo all'Oceano, Novecento alzò lo sguardo dal piatto e mi disse: ""A New York, fra tre giorni, io scenderò da questa nave"". Ci rimasi secco. Fran.
Origine: Novecento, pp. 44-45

“Certo… sai che musica però… con quelle mani, due, destre… se solo c'è un pianoforte…”
Novecento. Un monologo
Variante: Certo... sai che musica però... con quelle mani, due, destre... se solo c’è un pianoforte...
dalla prefazione a Il Corano curato da Hamza Piccardo, Newton & Compton, 2003

“Normalmente nell'aborto le vittime sono due: il figlio, ma anche la madre.”
Origine: Citato in Kaganski, Serge, Durand Jean-Marie e Lingard Jade, Coups de canons, Les Inrockutibles, 3 novembre 2004, traduzione italiana I signori delle vigne, Internazionale, 17/22 dicembre 2004, n.º 570, anno 12.
La vita spirituale
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
da In direzione dell'alba, in Téchne, 1984
Origine: Calabria, p. 73

“Cos'è un amico? Una singola anima che vive in due corpi.”
Attribuite

Origine: Citato in Stefano Semeraro, Djokovic, il tennis oltre l'infinito: "Il segreto? Studio le mie onde" http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/tennis/lstp/440536/, LaStampa.it, 31 gennaio 2012.

Origine: Da "Un libro… scritto?" http://andreaplazzi.wordpress.com/2011/09/21/un-libro-scritto/, andreaplazzi.wordpress.com, 21 settembre 2011
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

“Non esiste nella vita di nessuno un giorno che non sia importante.”
Senza fonte

Citazioni tratte da interviste

Citazioni tratte da interviste

da E l'alluce fu, 1996

Origine: Cfr. il film Notre Musique: «Chi uccide un uomo per difendere delle idee, non difende delle idee, ma uccide un uomo».
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 28
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 30
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 46
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 65
“In questi giorni penso alla morte come a una compagna che desidero incontrare.”
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 166

A Auguste Materne, Lione, 5 giugno 1830, p. 31
Lettere

A Leonce Curnier, Lione, 29 ottobre 1835, p. 55
Lettere

A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 101
Lettere

A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 102
Lettere

A Charles Ozanam, Parigi, 30 gennaio 1842, p. 160
Lettere

Udienze, La santità, 13 aprile 2011