Frasi su ex-presidente
pagina 3

Dittatura argentina http://www.antoniodipietro.com/2008/11/dittatura_argentina.html, 13 novembre 2008
Dal suo blog

cap. 2, p. 27
La miseria in Napoli

Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 192
Origine: I peccati del Vaticano, p. 165

Origine: Citato in Rummenigge: «Fifa coacervo di corruzione. Blatter è un re senza regno» http://www.calciosport24.it/2011/07/25/rumenigge-fifa-coacervo-di-corruzione-blatter-e-un-re-senza-regno/, calciosport24.it, 25 luglio 2011.

Origine: Citato in Cordoba: "Grazie lo dico io: grazie Inter" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=57908&L=it, inter.it, 7 maggio 2012.

Origine: Citato in In metró posti riservati ai milanesi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/05/08/in-metro-posti-riservati-ai-milanesi.html, la Repubblica.it, 8 maggio 2009.
Origine: La conquista del sud, p. 133-134
Origine: La conquista del sud, p. 261

dalla trasmissione televisiva Il Fatto, 18 aprile 2002

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, L'uomo della tv

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, Dopo la vittoria alle regionali del 2000

Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika, Con il ministro leghista Castelli

Origine: Citato in Figo, parole dolci per tutti: "Strama ha qualità. Moratti? Numero uno!" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=78345, fcinternews.it, 30 aprile 2012

Origine: Borg vs. McEnroe. La più grande rivalità del tennis moderno, p. 18

Firmato: Adolf Hitler, Firmato: Von Papen.
citato in Alfred Grosser, Hitler
“Caro Dottor Narciso, secondo lei il prossimo Presidente Sud-Africano sarà bianco?". "Sì, di paura.”
L'adorabile posta del Dottor Narciso

Origine: Citato da Nicolò Schira, ESCLUSIVA TJ - Bonini: "Vidal l'unico indispensabile. In Italia chi vince dà fastidio, ma certi presidenti fanno chiacchiere da bar" http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=115560, tuttojuve.com, 30 ottobre 2012.

dalla trasmissione Diretta Stadio sull'emittente televisiva 7 Gold, 24 marzo 2010

Origine: Sul canale RCTV: video http://www.youtube.com/watch?v=QPfpyalVTjs&mode=related&search=

Citazioni di Leonardo
Origine: Da Pif, con intelligenza tra i malati mentali https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/05/Pif_con_intelligenza_tra_malati_co_9_081205114.shtml, Corriere della Sera, 5 dicembre 2008, p. 61.

Origine: Una riflessione sulla «condizione costituzionale», p. 69

Origine: Citato in Camera dei Deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea - Seduta n. 44 del 2 luglio 2013 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0044/stenografico.pdf – Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: Ferranti ed altri; Costa: Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (A.C. 331-927-A). Roma, 2 luglio 2013.

Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 12
p. 34
p. 35
Origine: Citato in Francesca Mandese, Lecce, mezza città contro l'idea Miccoli. Mantovano: «Non dovrebbe più giocare» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/notizie/cronaca/2013/6-luglio-2013/lecce-mezza-citta-contro-idea-miccolimantovano-non-dovrebbe-piu-giocare-2222020644715.shtml, Corriere del Mezzogiorno, 6 luglio 2013.

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 37, ISBN 88-8598-826-2

9 luglio 1978
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 113

“[s]pes in virtute, salus ex victoria”
II, 20

Origine: Citato in Quel comunista che voleva entrare in paradiso http://www.francorossi.com/?p=3244, Francorossi.com, 13 gennaio 2008; riportato poi in Franco Rossi: Joao Saldanha, il più grande allenatore della storia del calcio http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/franco-rossi-joao-saldanha-il-piu-grande-allenatore-della-storia-del-calcio-242349, Tuttomercatoweb.it, 11 dicembre 2010.

Origine: Intervento di Alfano alla Camera dei Deputati della Repubblica Italiana il giorno della richiesta della fiducua al Governo Monti. Resoconto stenografico dell'Assemblea, Seduta n. 551 del 18 novembre 2011, Discussione sulle comunicazioni del Governo http://www.camera.it/410?idSeduta=551
Cin cin, amarissimo.
Origine: Da Forattini contro tutti http://www.ilgiornale.it/cultura/forattini_contro_tutti/24-11-2007/articolo-id=222791, Il Giornale, 24 novembre 2007
Origine: De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa, p. 2

Citazioni di Júlio César
Origine: Dall'intervista rilasciata ad Inter Channel il 28 ottobre 2011

da Ballarò, Rai Tre, 26 maggio 2009
Origine: Noemi Letizia, al centro di polemiche per la partecipazione di Silvio Berlusconi alla festa per il suo diciottesimo anno in un ristorante di Casoria, il 26 aprile 2009 e per averlo chiamato "Papi".

Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, pg 18 http://books.google.it/books?id=3-DJBgQ1NQsC&pg=PA18, ISBN 88-6002-001-8.

la Repubblica
Origine: Da Il match che non vuole finire, dieci ore, il record più folle http://www.repubblica.it/sport/tennis/2010/06/24/news/record_durata-5106586/, la Repubblica, 24 giugno 2010.
cap. I, 3, p. 37
Viaggio al termine degli Stati Uniti

da Comunanza di valori http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1757902.html, 22 gennaio 2008

I padrini ricostituenti, 30 settembre 2008
l'Unità

il giudice rimase senza parole.
Tutto il grillo che conta

ibidem
Da Il Blog di Beppe Grillo
14 aprile 2004
cap. La cultura della sconfitta

Origine: Sintetizzata in «Brera è Gadda spiegato al popolo» (Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 42, ISBN 88-8598-826-2), tale etichetta irritò non poco Brera: «Umberto smemora, e parla di Gadda spiegato al popolo» (Gianni Brera, L'arcimatto. 1960-1966, Dalai editore, 1993); e ancora, su Gadda: «Lo detesto. È anche lui uno scapigliato che non racconta nulla, fa degli arpeggi da cui non escono melodie. Butirro! Ma andiamo... Nel Pasticciaccio fa due pagine sulla cagata della gallina o sul peto di un carabiniere che si china per vedere una moto. È un insieme di bozzetti. Il signor Eco Umberto, prima di diventare un grande botanico, era un professore pieno di spocchia che pretendeva di giudicare i miei articoli di sette o otto cartelle scritti in un'ora e mezzo. Diceva che ero un Gadda spiegato al popolo: non teneva conto che il giro mentale era diverso.» (dall'intervista di Paolo Di Stefano, Brera, le parole in campo, Corriere della Sera, 10 giugno 1992, p. 8)
Origine: Da Apocalittici e integrati.