Frasi su frate
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema frate, vita, chiesa, due-giorni.
Frasi su frate

“Perché uno come me, frate, se vede la luna la vede soltanto sul fondo bicchiere.”
da Scappati di casa
Bravo Ragazzo

“Resto sempre trendy, tu che cosa inpendi? Frate non ci prendi, frate ti riprendi?”
da Imprenditori
Altre canzoni

3 novembre 2007
la Repubblica, L'Amaca

Origine: Dal discorso alla Camera, 13 maggio 1929, citato in Corrado Marvasi, I disaccordi nei rapporti personali fra coniugi nel diritto vivente, Maggioli editore, 2011.

“Scrocchio questi rapper come un osteopata, questo non è un flow frate, questa è un onda anomala!”
da Scrocchia-rapper
Fastlife mixtape vol. 3

“E diceva parole tanto dolci, che è da scoppiare, della bontà di Dio.”
dalla lettera A Frate Raimondo da Capua dell'Ordine de' Predicatori, nelle Lettere

da Catalogo dei Viventi 2007

vol. 9, parte 1, p. 225
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Fazione di fiorentini nemici di Girolamo Savonarola e dei piagnoni suoi seguaci.

“Dabo tibi dorsum et non faciem! – dicono le monache parlando al diavolo e al frate confessore.”
n. 3827
On aura tout vu, se ne vedono (e sentono) proprio di tutte.

Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani

Vol VI: 1250-1314, Cap. XLVII – Continuazione delle cose di Sicilia, p. 274
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Cronaca Catalana, c. 96
Origine: l D'Esclot, che in tutto il racconto si mostra favorevole a Macalda, dice : Quando la donna vide il re, ne rimase innamorata come di colui ch'era valente e piacevole signore, non già per cattiva intenzione». Ma Bartolommeo di Neocastro concittadino di Macalda la descrive come una Messalina.

Origine: Storia dei musulmani di Sicilia, pp. 8-9

da È possibile l'oltraggio alla Chiesa?, pp. 197-198
Sopra di noi... niente

26 aprile 1992
il Giornale, Controcorrente – rubrica

da Poeti del Duecento, Tomo I, p. 33, R. Ricciardi Editore, 1960
Origine: Jacopo Sannazaro, p. XIV

da Profili letterari, Luigi Tosti, pp. 70-71
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: L'abbazia di Montecassino
“Andando verso l'Africa era frate Antonio, ne ritorna diventato sant'Antonio.”
Origine: Vita di Sant'Antonio, p. 40

rispose Jancsi commosso. (Padre Márton, Parte prima, p. 105)
Gli schiavi di Dio

Frate Abris, Parte seconda, pp. 258-259
a Jancsi
Gli schiavi di Dio
Origine: Santo impostore, p. 67
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 775
Origine: Santo impostore, p. 149

Origine: Citato in Antonio Altomonte, Lisi, un cattolico dalle radici pagane http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1974/n.175/3, Il Tempo, 30 giugno 1974.

da Ritratto segreto di Aldo Palazzeschi, Daniela Piazza Editore, Torino, 1985, pp. 125-126

da Un vero uomo dovrebbe lavare i piatti, n. 11
Le dimensioni del mio caos
Origine: Santo impostore, p. 158

Frate Bibliotecario
Suore Ninja, 1 – Zombie gay in Vaticano

vol. 7, parte 1, p. 366
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Filippo Lippi fu frate carmelitano fino al 1461, quando papa Pio II lo dispensò dai voti.

vol. 4, p. 80
Storia dell'arte italiana, La scultura del Trecento e le sue origini
tomo I, Fra Damiano domenicano, pp. 59-60
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi