Frasi su gente
pagina 21

Marat Safin photo

“[Sugli arbitri e i supervisor] Questa gente fa tutto il possibile per tener lontano l'intrattenimento, ma sta trascinando questo nostro splendido sport nel ridicolo. Bisogna assolutamente che cambi. E spero che succeda molto in fretta perché di anno in anno si peggiora sempre di più.”

Marat Safin (1980) tennista e dirigente sportivo russo

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Safin l'incorreggibile genio http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/maggio/29/Safin_incorreggibile_genio_ga_10_0405299937.shtml, Gazzetta dello Sport, 29 maggio 2004.

Andrea Poltronieri photo
Andrea Poltronieri photo
Andrea Poltronieri photo
Anton Giulio Barrili photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“La gente crede che io mi identifichi con le mie trasmissioni. Vi assicuro che non è così. Come spettatore mica le guardo tutte. Ma quelle nuove sì. D'altronde è il mio mestiere.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

citato in "La Rai vuole farci fuori", la Repubblica, 4 ottobre 1989
1989

Silvio Berlusconi photo

“Scende in campo l'Italia che lavora contro quella che chiacchiera. L'Italia che produce contro quella che spreca. L'Italia che risparmia contro quella che ruba. L'Italia della gente contro quella dei vecchi partiti. Forza Italia per costruire insieme il nuovo miracolo italiano.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1994
Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, Berlusconi: mi batto perché è rinato il PCI http://web.archive.org/web/20130619013939/http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/29/Berlusconi_batto_perche_rinato_PCI_co_0_9401297021.shtml, Corriere della Sera, 29 gennaio 1994, p. 4.

Silvio Berlusconi photo

“Chi è scelto dalla gente è come unto dal Signore.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

da la Repubblica, 27 novembre 1994

Silvio Berlusconi photo

“[…] in Italia c'è gente che parla come se non occupasse certi posti per grazia ricevuta. Ne vedo due o tre che sono lì soltanto perché siamo passati noi e abbiamo dato un bacino alla dea bendata.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1995
Origine: Dall'intervista di Maria Latella, Berlusconi: lezioni dai miracolati, no http://web.archive.org/web/20151105075259/http://archiviostorico.corriere.it/1995/febbraio/19/Berlusconi_lezioni_dai_miracolati_no_co_0_9502195995.shtml, Corriere della Sera, 13 febbraio 1995, p. 3.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“Oggi nasce ufficialmente qui il grande partito del popolo italiano, un partito aperto che è contro i parrucconi della vecchia politica. Invito tutti ad entrare senza remore e a venire con noi, questo è quello che la gente vuole: Forza Italia si scioglierà nella nuova formazione, che si chiamerà, appunto, Partito del popolo italiano delle libertà.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2007
Origine: Dal discorso a Milano in Piazza San Babila, 18 novembre 2007; citato in Berlusconi lancia una nuova sfida "Nasce il Partito del popolo delle libertà" http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/politica/cdl11/milioni-firme/milioni-firme.html, Repubblica.it, 18 novembre 2007.

Silvio Berlusconi photo

“[Rivolgendosi ad Aleksandr Lukašenko, durante una visita ufficiale in Bielorussia] Grazie anche alla sua gente, che so che la ama: e questo è dimostrato dai risultati delle elezioni che sono sotto gli occhi di tutti.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2009
Origine: Citato in Berlusconi a Lukashenko: il popolo ti ama. E lui apre a Berlusconi gli archivi Kgb http://www.corriere.it/politica/09_novembre_30/berlusconi-viaggi-bonino-polemiche_24e2af82-ddd1-11de-a61b-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 29 novembre 2009.

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Plutarco photo
Giorgio Bassani photo
Giorgio Bassani photo
Arturo Pérez-Reverte photo
Arturo Pérez-Reverte photo
Arturo Pérez-Reverte photo

“Leggendo i miei libri, la gente deve soltanto incuriosirsi, poi deve andare e cercare altri libri, altre fonti per capire la storia. E questo va fatto con rigore. Io lo faccio. Però non ricostruisco la storia, la uso invece per illustrare il presente, per capire e per far capire di più il mondo.”

Arturo Pérez-Reverte (1951) scrittore e giornalista spagnolo

Origine: Citato in MessaggeroVeneto http://messaggeroveneto.repubblica.it/dettaglio/Perez-Reverte-e-secco:-%C2%ABQuest-Europa-e-al-capolinea%C2%BB/1516236?edizione=EdRegionale, 21 settembre 2008.

Arturo Pérez-Reverte photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Angelo Mangiarotti photo

“Tutta la gente vuole quello che vuoi tu | e mira al cuore, spara e dopo non ritorna più.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Mi piace tanto la gente
Italiana

Ben Okri photo

“Nel mondo silenzioso, nell'ombra, c'è sempre gente che sogna di cambiare la configurazione.”

Ben Okri (1959) scrittore nigeriano

La tigre nella bocca del diamante

Gianluigi Buffon photo

“[Alla vigilia degli Europei 2012] Ci tengo, ci spero, ci credo… Baratterei 2-3 anni di vita per ritornare là, dove tutti noi sognamo… Dove tutti noi vorremo arrivare… Rivedere un'Italia in festa, rivedere la gente orgogliosa della propria Nazionale, sarebbe il regalo più bello di questo fine stagione.”

Gianluigi Buffon (1978) calciatore italiano

Origine: Citato in Euro2012: Buffon, "Baratterei 2-3 anni vita per vedere l'Italia in finale" http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201206081256-ipp-rt10104-euro2012_buffon_darei_2_3_anni_vita_per_vedere_italia_in_finale, Agi.it, 8 giugno 2012.

Lello Arena photo
Massimo Moratti photo
Massimo Moratti photo

“Un ricco deve avere un complesso di colpa perché deve pensare a quanto sta male tanta gente nel mondo.”

Massimo Moratti (1945) imprenditore e dirigente sportivo italiano

citato dal giornalista

Epicuro photo
Don Rosa photo
Goran Ivanišević photo
Ivan Ljubičić photo
Ivan Ljubičić photo
Albano Carrisi photo
Gianna Nannini photo

“E stare insieme soltanto un poco è stata libertà | si incontra per un giorno gente come noi…”

Gianna Nannini (1954) cantautrice e musicista italiana

da Goodbye my heart
California

Gianna Nannini photo

“Diciamo che non ho una preferenza precisa in campo sessuale. Quando si trova la persona giusta non è importante se è un uomo o una donna. Non mi piace definirmi bisessuale. Mi sembra di escludere un sacco di gente, hai capito? Magari i trans… Non mi sento bisessuale, mi sento polisessuale.”

Gianna Nannini (1954) cantautrice e musicista italiana

Origine: Dall'intervista di Claudio Sabelli Fioretti, Corsera Magazine, 7 settembre 2006; riportata in Melba.it http://web.archive.org/web/20071107105905/http://www.melba.it/csf/articolo.asp?articolo=2.

Edoardo Bennato photo
Edoardo Bennato photo

“Restano sparsi disordinatamente i vuoti a perdere mentali abbandonati dalla gente.”

Edoardo Bennato (1946) cantautore, chitarrista e armonicista italiano

da Feste di piazza
Io che non sono l'imperatore

Gus Van Sant photo
Gus Van Sant photo
Marco Tullio Cicerone photo

“[I Siciliani, ] gente acuta e sospettosa, nata per le controversie.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

Attribuite
Origine: Citato in Leonardo Sciascia, L'ordine delle somiglianze, Rizzoli, Milano, 1967.

Stefano Borghesi photo

“Signor Presidente, stiamo andando ad approvare un provvedimento che è sicuramente dannoso per la gente perbene, in quanto soprattutto l'articolo 1, sulle pene detentive non carcerarie, dovrebbe essere assolutamente soppresso. Il Governo, in maniera inspiegabile, ci sta vendendo questo provvedimento come la soluzione ad un problema reale, quello del sovraffollamento delle carceri: si tratta in realtà di una soluzione assolutamente fasulla, e il Governo sta mascherando un vero e proprio indulto tramite l'approvazione di questo provvedimento, che definire vergognoso è poco. Noi riteniamo quindi che tutto il provvedimento in sé, ma soprattutto l'articolo 1 debba essere soppresso: per una questione di giustizia verso chi è stato vittima di questi reati, che altrimenti andrebbero quasi condonati attraverso l'approvazione di questa proposta.”

Stefano Borghesi (1977) politico italiano

Origine: Citato in Camera dei Deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea - Seduta n. 44 del 2 luglio 2013 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0044/stenografico.pdf – Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: Ferranti ed altri; Costa: Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (A.C. 331-927-A). Roma, 2 luglio 2013.

Ágota Kristóf photo

“La chiamiamo Nonna. La gente la chiama la Strega. Lei ci chiama figli di cagna.”

Ágota Kristóf (1935–2011) scrittrice ungherese

"Il Grande Quaderno ", p. 9
Trilogia della Città di K.

Stefania Careddu photo
Charlize Theron photo

“[Su Hancock] Mi ha appassionato molto il soggetto e mi è piaciuta molto la gente con cui ho lavorato. Se scelgo qualcosa di diverso, come Hancock, vuol dire la storia è coinvolgente, che si tratta di una vera sfida. E poi ero sicura di divertirmi da morire con Will Smith.”

Charlize Theron (1975) attrice e modella sudafricana

Origine: Citato in Bruno Lester, Charlize Theron si racconta «I colleghi? Li vorrei toccare» http://www.corriere.it/Cinema/2008/Venezia/charlize_theron_si_racconta_382138e8-743c-11dd-97d8-00144f02aabc.shtml, corriere.it, 27 agosto 2008.

Arrigo Cajumi photo
Arrigo Cajumi photo
Arrigo Cajumi photo
Arrigo Cajumi photo
Arrigo Cajumi photo
Arrigo Cajumi photo
Arrigo Cajumi photo
Arrigo Cajumi photo
Arrigo Cajumi photo
Franco Zeffirelli photo
Cristina Ali Farah photo
Luigi Fabbri photo
Bob Geldof photo

“Un cervello in catene è solo un cuore in schiavitù | Unitevi alla catena gente | Spezzatela.”

Bob Geldof (1951) cantante, attore e attivista irlandese

The Vegetarians of Love

Rocco Papaleo photo
Frankie HI-NRG MC photo
Nek photo
Nek photo
Tom Araya photo
Tom Araya photo
Lindsay Lohan photo
Corrado Mantoni photo
Kim Ki-duk photo

“La religione deve in qualche modo confortare la gente ma, al contrario, oggi la sta tradendo e ancor peggio sta tentando di controllarla.”

Kim Ki-duk (1960) regista e sceneggiatore sudcoreano

Origine: Citato in La religione come maschera - Intervista a Kim Ki-duk http://www.cinemacoreano.it/ancoraprimavera/intervista.htm, Cinemacoreano.it, 14 gennaio 2010.

Pif photo
Pif photo

“Non parenti di magistrati o poliziotti ma di giornalisti, medici, sindacalisti e albergatori. Gente normale e onesta, che poteva scegliere di farsi i fatti propri, ma che per senso civico ha detto no alla mafia e ha pagato questa scelta con la vita. A ispirarmi sono state le tante lapidi che invadono Palermo, spesso dedicate a persone di cui non conosciamo la storia. Ho provato a raccontare cosa c'è dietro queste targhe.”

Pif (1972) conduttore televisivo e scrittore italiano

Origine: Citato in Vassily Sortino, Così 'Il testimone' Pif racconta mafia e States http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/15/cosi-il-testimone-pif-racconta-mafia-states.html, Corriere della sera, 15 ottobre 2008, p. 20.

Spike Lee photo
Stefano Montanari photo
Indro Montanelli photo

“Fu una pulizia etnica, bisognava far fuori gli italiani: allora si chiamarono fascisti e si ammazzarono, e si buttarono nelle foibe. Questo avvenne dopo la fine della guerra, sia chiaro. Perché gli orrori di guerra, non dico che siano giustificabili, ma sono comprensibili, la guerra è di per sé stessa un orrore. No, queste… le foibe furono un'infamia commessa dopo la Liberazione, dopo la fine della guerra, e purtroppo vi hanno collaborato parecchi comunisti italiani, alcuni dei quali non solo sono ancora a piede libero, pur essendo vivi, ma ricevono delle pensioni di Stato. Ricevono delle pensioni di Stato. Però io ti posso dire questo: che come testimone oculare io ho visto anche in Croazia delle cose, da parte degli italiani, su cui è meglio sorvolare. Perché anche noi le abbiamo commesse, perché la guerra le comporta, questo è fatale, ecco. Quindi non facciamo tanto i moralisti. […] No, questo [tesi sloveno-croata sulla pulizia etnico-culturale da parte degli italiani durante il periodo di occupazione fascista] è assolutamente falso. Pulizie etniche noi non ne abbiamo mai fatte, in nessun Paese occupato. Quando sento dire che noi facemmo anche la pulizia etnica in Etiopia, beh vabbè, mi cascano le braccia. Mi cascano le braccia. Quelle son menzogne infami, di gente o che non sa nulla, o che mente sapendo di mentire. Non è vero. Furono episodi, ma non di pulizia etnica, di rappresaglie.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

dall'intervista al TG2, Massacri delle foibe http://www.youtube.com/watch?v=s9UXM_pKpqY, 6 settembre 1996
Interviste

Indro Montanelli photo

“La fine del Muro è una cosa buona, la fine di una vergogna: non possiamo che salutarla con soddisfazione. Ma guardiamoci dal prendere abbaglio sui suoi moventi. Ulbricht concepì e Honecker realizzò il muro per impedire che i tedeschi dell'Est fuggissero in massa nella Germania dell'Ovest: già 9 (diconsi nove) milioni lo avevano fatto fin allora. E il rimedio fu, come tutti quelli che escogitano nei regimi totalitari, drastico e semplicistico: murare viva la gente dietro una colata di cemento, senza pertugi. […] Abbiamo in uggia le astrazioni. Ma ciò che distingueva le due Germanie è l'idea morale e giuridica dell'uomo: che a Ovest è padrone di se stesso, e quindi può andarsene dove vuole: ad Est è proprietà dello Stato che ne regola i movimenti. Per chi non ricorda questo, il Muro di Berlino era, oltre che barbaro, incomprensibile e irrazionale: mentre invece ha obbedito a una sua logica. Nel momento in cui il bunker si affloscia e sopravvive come mero ammasso di cemento ricordandoci un altro bunker, quello che fece da fossa di Hitler (anche questo pare impossibile: ma i regimi in Germania muoiono nei bunker), il Muro va ricordato per ciò che è stato: non un'aberrazione del comunismo, ma una sua conseguente applicazione. E se crolla così, nel silenzio assordante di un giornale-radio, è perché è crollata, prima, l'ideologia che lo aveva eretto.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

11 novembre 1989
il Giornale

Indro Montanelli photo
Henning Mankell photo
José Pekerman photo
Adam Copeland photo
Gianni Rivera photo
Nicholas Stern photo
Jeff Galloway photo
Stella McCartney photo
Andrea Riccardi photo