Frasi su indiretto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema indiretto, diretta, modo, vita.
Frasi su indiretto

Origine: Da Il teologo che vuole rifondare la fede «Così ho cambiato idea sull'amore» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/27/teologo_che_vuole_rifondare_fede_co_9_080527048.shtml, Corriere della Sera, 27 maggio 2008.

Origine: Dall'intervista di Daniela Pizzagalli, Librialice, 17 ottobre 2003.

Origine: Dal diario privato del Generale dalla Chiesa, 6 aprile 1982; citato in Peter Gomez, Marco Travaglio, Onorevoli Wanted, p. 647.

da Trattato di sociologia generale, § 102

dall' intervista http://www.rightwingnews.com/interviews/friedman.php a Giovanni Hawkins, 16 settembre 2003

da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese

“Il telefono è un mezzo indiretto e come tale amplifica l'ipocrisia della dialettica.”
Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, Il telefonetto (1995)

da Scritti critici, trad. it. di Lidia Lonzi, Torino, Einaudi, 1966, p. 11
p. 13
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 553
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 557
Origine: I peccati del Vaticano, p. 251
Origine: Storia della guerra fredda, p. 13
Origine: Storia della guerra fredda, p. 82

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

Origine: Citato in Allegri: la panchina del Milan è ambita e io sto antipatico a molti http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/milan_allegri_antipatico_gullit_atalanta_bojan_shaarawy_galliani_pazzini/notizie/219464.shtml, Ilmessaggero.it, 14 settembre 2012.

cap. 1, 2: p. 6
La giustizia in galera?

Origine: Citato in Dino Bondavalli, Giovanardi: "Tolleranza zero contro la cultura della droga" https://web.archive.org/web/20080603140034/http://www.circolodellaliberta.it/scheda_primo_piano.php?id=384, Associazione Nazionale Circolo della Libertà, maggio 2008

22 agosto 1999
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

da La massoneria moderna come inversione del ghibellinismo

Origine: Da una lettera del 24 settembre 1876; citato in Thomas Stearns Eliot, L'uso della poesia e l'uso della critica, 1933, Introduzione (4 settembre 1932) http://www.kore.it/CAFFE/poesia/eliot.pdf, p. 1.
v. anche D.L. 14.2.1948, n. 43
citato in introduzione, p. 30
Gino Bianchi

Origine: Da "Il più giovane dei giovanissimi" http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1974/n.223/3, Il Tempo, 18 agosto 1974.

Origine: Da una lettera del 3 dicembre 1950.
Origine: Il lato umano, p. 25

Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 127

Origine: L'estetica e la critica, p. 37
Martians, Go Home
Il Barocco in Italia

An open letter from President Saddam Hussein to the rulers of Iran
Variante: Avete continuato la vostra aggressione senza trarre alcuna lezione dalle battaglie a est di Basra, in cui il popolo d'Iraq trionfò e le vostre inutili legioni vennero schiacciate. Poi lanciaste due offensive a est del settore Maysan. Dopo il vostro fallimento e sconfitta, vi siete spostati in tutti gli altri settori del fronte per mettere alla prova la vostra sfortuna.In ciascuna di quelle offensive la stampa sionista, insieme alle stampe e i servizi di intelligence dei nemici d'Iraq e della nazione araba, tentarono di rincuorarvi dopo aver mobilitato tutti i loro mezzi diretti e indiretti in un tentativo disperato e palese di scoraggiare gli iracheni. In ognuna di queste offensive, che erano più di venti, due di esse di maggior importanza, voi e i vostri alleati parlaste arrogantemente di come avreste mandato milioni di soldati. Ma dal momento in cui cominciarono le battaglie si conobbe la verità, smascherando la vostra debolezza, le vostre menzogne e fesserie, dimostrando che le vostre truppe all'attacco erano solo diecimila, che gli iracheni, con il sostegno di Dio e la loro propria forza e capacità, fecero a pezzi con ovvia superiorità su tutti i livelli e in ogni settore.

VI. Il Trecento, 7. Petrarca, p. 190
Storia della lingua italiana
Parte seconda, Un criterio fallace: l'optimum della popolazione, p. 118
La sovrappopolazione