Frasi su introduzione
pagina 4
da introduzione a I nostri folli amori
Origine: Citato in in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 18.

Origine: Da Spinoza. Ripensò Dio e liberò l'uomo, la Repubblica, 6 luglio 2007.

Origine: Citato nell'introduzione a Il tesoro dei Pellizzari, Edizione Mondadori – De Agostini, 1990.

dall'introduzione a Alfred Grosser, Hitler: nascita di una dittatura, traduzione di Eleonora Bortolon, Universale Cappelli, 1959
citato in Giuseppe Mesirca, Immagini di città, Introduzione, p. 30

“Giorgione è una di quelle figure d'artisti che confinano con le figure degli eroi.”
dall'introduzione a I Classici dell'arte, XXXI volume

introduzione; p. 3
Dentro la globalizzazione

in Introduzione, p. 10
Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi
da Introduzione, p. 37
L'avvenire dei giovani

“Il Texas è uno stato mentale.”
dall'introduzione a Garth Ennis e Stive Dillon, Preacher – Texas o morte

Senza data
Origine: Dall'introduzione di Atenagora con Olivier Clément, Umanesimo spirituale. Dialoghi tra Oriente e Occidente, a cura di Andrea Riccardi; citato in Umanesimo Spirituale - Dialoghi tra Oriente e Occidente http://www.riccardiandrea.it/2013_02_01_archive.html, Riccardiandrea.it, 6 febbraio 2013.
“Il mondo non ha bisogno di te, non aspetta te. Il mondo fa a meno di chiunque.”
dall'introduzione
L'esistenza di dio
Posizione personale, p. 82; citato in introduzione, p. 23
Gino Bianchi
dall'introduzione a Dalla parte degli editori, p. 16

in Introduzione, p. 11-12
Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi

da A guisa d'introduzione, p. 113
Il mestiere dell'archeologo

da Introduzione alla filosofia della storia: lezioni di A. Vera, raccolte e pubblicate con l'approvazione dell'autore da Raffaele Mariano, Le Monnier, Firenze, 1869, cap. VII, pp. 324 http://books.google.it/books?id=XCYAmR3XIFAC&pg=PA324-325

dall'introduzione a Henry James, Daisy Miller, Baldini Castoldi, 2012
Posizione personale, Connotati, pp. 68 sg.; citato in introduzione, pp. 23 sg.
Gino Bianchi
Origine: Da Bruno, le magie scientifiche di un eretico https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/10/BRUNO_magie_scientifiche_eretico_co_0_0101104106.shtml, corriere.it, 10 gennaio 2001.

in Introduzione, p. 15
Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi

Claudio Marabini, Introduzione, in Ignazio Silone, L'avventura di un povero cristiano, Oscar Mondadori, Milano, 2006, pp. VII-VIII

“Presto ritornerò a questa lieta Firenze, dove solamente posso vivere.”
dalla lettera XVIII, citato in Gesualdo Vannini, Introduzione a La Vita e le Opere di Raffaello Lambruschini, Tipografia Guainai, Eboli 1907

da A guisa d'introduzione, p. 120
Il mestiere dell'archeologo
Lettera accompagnatoria; citato in introduzione, p. 30
Gino Bianchi

Edgar Quinet
Decameron, Citazioni sul Decameron

Origine: Citato in Utero in affitto, scontro a sinistra. Grillo contro Vendola http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2016/03/01/adozioni-di-maio-per-coppie-gay-serve-referendum_4a8b5813-4ae5-42d2-a964-55d226622b39.html, Ansa.it, 1° marzo 2016.
da I motivi del poema del Tasso, pp. 95, 100, in Introduzione ai poeti, Roma, 1946
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 594.

da Linguaggio e anatomia, Introduzione, p. 36
Il contemplatore solitario

Dalla prefazione a Tassadit Yacine, «Poésie berbère et identité. Qasi Udillefa, héraut des At Sidi Braham», Publications du Ceram, n. 2, Éditions de la Maison des sciences de l'homme, Parigi, 1987, p. 11. Citato in Nuara, Quaderno poetico di una donna cabila, a cura di Tassadit Yacine, introduzione di Domenico Canciani, traduzione di Elena Vicari, Edizioni Lavoro, 1996, pp. 12-13.
Origine: Poetessa, nata nel 1939 ad Akwerma in Algeria da una famiglia cabila.

“Piccolo seno più bianco di un uovo, | Seno di puttana, bianco, tutto nuovo.”
citato in Gustave Flaubert, Memorie di un pazzo (Mémorires d'un fou), traduzione di Maurizio Grasso, introduzione di Massimo Colesanti, TEN, Roma 1996. ISBN 88-8183-324-7
Lettera accompagnatoria, p. 64; citato in introduzione, p. 26
Gino Bianchi
Origine: Dalla trasmissione 90 minuti con... #AgnelliRisponde (min. 0:15:46), SKY Sport; citato in Simone Ziggiotto, Sky Sport, 90 minuti con Andrea Agnelli http://www.movietele.it/post/sky-sport-90-minuti-con-andrea-agnelli, movietele.it, 31 maggio 2016

citato in Introduzione a Le avventure dell'ultimo Abenceragio, a cura di Jole Pascarelli, Edizioni Paoline, 1966, p. 10

citato nell'introduzione a Montague Rhodes James, Fantasmi ed altri orrori, a cura di Gianni Pilo e Sebastiano Fusco, TEN, 1993
dall'introduzione a Astolphe de Custine, Lettere dalla Russia, Fogola, Torino
Origine: Citato in Lia Wainstein, Un reazionario nella Russia '800, La Stampa, 12 novembre 1977.
da Ritratto di giovane impiegato; citato in Angelo Piero Cappello, introduzione a Jahier 2007

“I fatti storici sono lo stile della parola di Dio e questa parola non può essere condizionale.”
da Introduzione, cap. XI, p. 54
L'anima di Napoleone
da Montecassino, come introduzione all'Occidente, pp. 99-100
Viaggio ai centri della Terra

Introduzione, p. 14
Storia del concetto di spazio

Ricordi sott'odio, Epitaffi
Variante: Non piangete | per | Cesare Zavattini | ha già pianto | lui per tutti noi. (p. IV dell'Introduzione di Marcello Staglieno)

2004
Rivincite (Getting Even), Le liste di Metterling

Origine: Le chiavi di San Pietro, p. 135

Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, Incipit

Origine: Da La lotta per il potere tra due nazionalismi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/11/13/la-lotta-per-il-potere-tra-due.html?ref=search, la Repubblica, 13 novembre 2003.